Distinti Saluti – Campo Testaccio e un 5-0 da film |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Distinti Saluti – Campo Testaccio e un 5-0 da film |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Distinti Saluti – Campo Testaccio e un 5-0 da film

Da Marco Cangelli 10/02/2024

Ascolta la nuova puntata del podcast “Distinti Saluti”:                         https://open.spotify.com/episode/7gCv5gHDZ991s6n5gb1cGH?si=rNTMosbmQeujkElsWRWftg

Vedere Campo Testaccio ridotto a un terreno incolto fa un po’ male al cuore. Soprattutto se pensi che all’inizio degli Anni Trenta la struttura di via Zabaglia rappresentava uno degli stadi più innovativi d’Italia tanto da meritarsi un film.

Gran parte del merito fu dell’ingegnere Silvio Sensi, padre del più noto Franco che, prendendo spunto dagli impianti inglesi, nel 1928, disegnò la casa della Roma, nata solo un anno prima dalla fusione fra l’Alba Roma, il Roman e la Fortitudo Pro Roma. Sorse così uno stadio capace di ospitare sino a 20.000 spettatori dotato di quattro tribune in legno verniciate rigorosamente di giallo oro e rosso pompeiano, dotato della casa dell’allenatore che sul muro esterno presentava lo stemma della formazione capitolina.

L’impianto venne inaugurato il 3 novembre 1929, i prezzi per una partita si aggiravano attorno alle 30/35 lire (un costo decisamente elevato per l’epoca), ma ciò non impediva di riempire gli spalti nella maggior parte dei casi con tanto di pubblico accatastato all’esterno lungo le pendici del Monte de’ Cocci dove si vedeva circa metà del campo.

Campo Testaccio visto dall’alto ai tempi dell’inaugurazione

Questa situazione si ripeté anche il 15 marzo 1931 quando la Roma divenne “Testaccina” ed entrò nella leggenda del calcio italiano facendo passare le pene dell’inferno alla Juventus lanciata verso lo scudetto. Proprio durante quel pomeriggio nascono figure mitologiche come quella del fiumano Rodolfo Volk, capace di realizzare 28 gol in quella stagione, ma a Roma conosciuto come Sciabbolone o Sigghefrido.

Lo stesso discorso vale per il portiere veronese Guido Marsetti, talmente legato alla Capitale da rimanerci fino alla fine dei suoi giorni; così come per il centrocampista Fulvio Bernardini, un passato nella Lazio perdonato grazie alle sue ottime prestazioni e diventato preso per tutti “Dottor Pedata” per via di quella laurea conseguita alla Bocconi durante la sua permanenza all’Inter.

Davanti a un pubblico delle grandi occasioni, la Roma scende in campo con la possibilità di riaprire il campionato in caso di successo sulla Juventus, consapevole che giocare in casa rappresenta un vantaggio di non poco conto. Le cronache dell’epoca raccontano di un inizio a ritmi folli, con entrambe le squadre decise a prendersi il predominio del gioco, tuttavia sono i giallorossi a passare in vantaggio dopo soli sei minuti con Nicolas Italo Lombardo che trafigge la porta di Gianpiero Combi e lo sguardo attonito di Virginio Rosetta.

L’undici giallorosso sceso in campo quel giorno

La Juventus perde improvvisamente fiducia, lascia il pallino del gioco ai padroni di casa che fanno da filtro soprattutto grazie al capitano Attilio Ferraris, regista destinato a dirigere il centrocampo come un direttore d’orchestra. Nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo i bianconeri provano a impensierire Masetti con Raimundo Orsi, Giovanni Vecchina e Renato Cesarini, ma non c’è modo di colpire i giallorossi.

La Roma è perfetta e al rientro in campo dopo l’intervallo scappa nuovamente con Volk, capace di ribattere in rete di testa grazie a un cross teso di Raffaele Costantino, fuggito per l’ennesima volta alla marcatura di Umberto Calligaris. E’ passato soltanto un minuto dal ritorno in campo e la partita sembra già indirizzata verso il Campidoglio. Calligaris è il grande protagonista in negativo di questa partita: al 62’ è costretto a prendere la palla con le mani per evitare la terza rete, ma ciò non passa inosservato all’arbitro Carraro di Padova che decreta il rigore e consente a Bernardini di realizzare il 3-0. Trascorrono ancora undici minuti e Cesare Augusto Fasanelli sfrutta un banale errore del terzino piemontese mettendo a segno il 4-0. A metter fine al supplizio di Calligaris ci pensa il direttore di gara che all’84’ che lo espelle per un fallo su Volk lanciato a rete.

Locandina del film “Cinque a zero”

La Juventus rimane in nove dopo che al 60’ anche Cesarini era stato espulso insieme a Ferraris per “reciproche scorrettezze” e deve capitolare definitivamente all’88’ quando Bernardini chiude la partita sul 5-0. Il risultato fa talmente scalpore che ispira la mente di Mario Bonnard che decide di farci un film nel quale i protagonisti sono gli stessi giocatori della Roma. Se la trama si svolge sull’amore fra il presidente della squadra per una cantante del Varietà e le bizze della moglie, insoddisfatta per i risultati della società, i calciatori chiamati in causa sono proprio i vari Bernardini, Ferraris, Volk e Masetti che interpretano sé stessi.

Quel film, realizzato nel 1932, scomparirà per decenni sino alla sua riscoperta in versione francese nel 2002 riportando così in voga un’impresa d’altri tempi. Purtroppo lo stesso destino non varrà per Campo Testaccio che la dismissione avvenuta nel 1940 ha visto un progressivo degrado da cui si fa fatica a vedere la luce.

Tags: #Fulvio Bernardini, Campo Testaccio, Distinti Saluti, juventus, Rodolfo Volk, roma

Condivisione...

Articolo precedente
L’inevitabile follia di Alberto Tomba
Articolo successivo
Andrea Spendolini, bandiera britannica e cuore italiano

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • AAA Bomber cercasi! Gli azzurri sono fermi ancora a Riva
  • Beccantini: “Non hanno retto con la testa”
  • La Juve torna alla tradizione: dopo Pirlo, serve un dirigente alla Boniperti. Sarà Buffon?
  • Distinti Saluti – Lo Stadio Amsicora e il malinconico pomeriggio del “Cagliari Campione d’Italia”
  • Verdi, come gli esempi positivi di cui abbiamo bisogno!
  • “L’Atalanta mi ha cambiato la vita trasformando il dolore in forza”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi