A Montreal i Mondiali della passione tradita |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
A Montreal i Mondiali della passione tradita |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

A Montreal i Mondiali della passione tradita

Da Gennaro Bozza 20/03/2024

Nella massima competizione iridata di Artistico, ancora senza atleti russi, livello tecnico e spettacolare sempre basso tranne la Danza, con Guignard-Fabbri in lotta per l’oro. Le tante contraddizioni dell’Isu e, sul ghiaccio, il paradosso di 28 atleti russi sotto altra bandiera e una coppia particolare nella Danza: una russa e un ucraino insieme!

I primi in assoluto a scendere sul ghiaccio nei Mondiali di pattinaggio artistico a Montreal sono due rappresentanti della Repubblica Ceca, nella gara delle Coppie: Federica Simioli e Alessandro Zarbo, tutti e due nati a Milano e lì residenti, allenati da Rosanna Murante e Barbara Luoni, italiane anche loro naturalmente. E’ la sintesi estrema del paradosso di questa “era” particolare dello sport su ghiaccio, cominciata con l’invasione russa dell’Ucraina e proseguita con l’esclusione di atleti russi e bielorussi dalle gare, in teoria come atto di giustizia, nella realtà come atto di pura vendetta contro i rappresentanti più deboli della nazione ufficialmente “cattiva”. Come per gli sportivi, stesso discorso per le altre categorie “non protette”, legate all’arte, allo spettacolo e alla cultura in generale, vale a dire quelle su cui è facile “sfogare” la voglia di rivincita verso la Russia. Ovviamente, nessun provvedimento verso i russi che lavorano in occidente, come medici, avvocati, ingegneri, in generale chi è inquadrato con un normale contratto di lavoro. Così, lo sport si è fatto paladino di questa crociata e gusta, soddisfatto, i danni che ne derivano, in particolar modo nel pattinaggio artistico su ghiaccio.

Ma torniamo alle “bandiere” impreviste. Il pattinaggio ormai è un “melting pot” in cui è sempre più difficile distinguere la nazionalità degli atleti, il che è qualcosa di positivo quando tutto questo deriva da una scelta personale e non da una decisione obbligata se si vuole continuare a praticare lo sport. Nel caso di Simioli e Zarbo il passaggio alla Repubblica Ceca è spiegabile con la necessità di avere lo spazio che in Italia era molto stretto. Così, anche in virtù del fatto che la madre di Zarbo è ceca, la scelta è stata facile. Così come è avvenuto e avviene per tanti altri.

Ma per i russi non è così. Loro sono costretti a emigrare per poter ancora scendere sul ghiaccio. Così, si perpetua la grande presa in giro dei russi ai quali è vietato partecipare alle gare dell’Isu, ma che sono comunque presenti. Già nelle precedenti edizioni di Mondiali ed Europei ce n’erano più di venti per ogni evento. A Montreal la situazione non cambia: ci sono 24 russi in gara (più 4 riserve), distribuiti in varie nazioni. L’elenco completo può dare l’idea della situazione paradossale, con città russa di nascita e nazione per cui gareggiano:

UOMINI  7+1

Semen Daniliants (Mosca) Armenia

Fedor Chitipakhovian (San Pietroburgo) Armenia (riserva)

Vladimir Litvintsev (Ukhta Komi Republic) Azerbaijan

Georgii Reshtenko (San Pietroburgo) R. Ceka

Nikita Starostin (San Pietroburgo) Germania

Aleksandr Vlasenko (Tiumen) Ungheria

Lev Vinokur (Mosca) Israele

Vladimir Samoilov (Mosca) Polonia

DONNE 4

Anastasiia Gubanova (Togliatti) Georgia

Mariia Seniuk (Mosca) Israele

Anastasia Gracheva (Mosca) Moldavia

Ekaterina Kurakova (Mosca) Polonia

COPPIE 8

Anastasia Golubeva (Mosca) Australia

Anastasiia Metelkina (Vladimir) Georgia

Luka Berulava (Mosca) Georgia

Nikita Volodin (San Pietroburgo) Germania

Maria Pavlova (Mosca) Ungheria

Alexei Sviatchenko (San Pietroburgo) Ungheria

Daria Danilova (Mosca) Olanda

Ioulia Chtchetinina (Nizhnyi Novgorod) Polonia

DANZA 5+3

Asaf Kazimov (San Pietroburgo) Spagna (riserva)

Evgeniia Lopareva (Mosca) Francia

Gleb Smolkin (San Pietroburgo) Georgia

Mariia Ignateva (Ekaterinburg) Ungheria

Anastasia Polibina (Mosca) Polonia

Pavel Golovishnikov (Belgorod) Polonia (riserva)

Kirill Aksenov (Mosca) Slovacchia

Nikita Lysak (Klin) Slovacchia (riserva)

Quindi, in questi Mondiali ci sono 28 russi in rappresentanza di 13 nazioni. Cosa pensano della guerra, se parteggiano per Putin o se credono che sia un criminale non conta per l’Isu, basta che gareggino per un’altra nazione e tutto è a posto, il festival dell’ipocrisia. Nemmeno viene chiesto loro di “abiurare” la Russia e condannare Putin, come qualcuno ha chiesto in altri sport, no, sono automaticamente “puliti” dal peccato originale di essere nati in Russia. Alla faccia di qualsiasi principio dello sport.

E infine, ciliegiona (non ciliegina) sulla torta, ci sono gli allenatori russi, ufficialmente autorizzati e mai squalificati, a cominciare da Eteri Tutberidze, che si può notare nel “kiss and cry” insieme agli atleti russi sotto altra bandiera, come i “georgiani” Metelkina-Berulava. Adesso l’Isu sta proponendo di impedire anche a loro la partecipazione. Congratulazioni, se ne sono accorti dopo tre anni, un tempismo eccezionale. Resta da vedere come giustificheranno tutto questo, ormai siamo oltre le barzellette.

In ogni caso, è interessante segnalare, in questo grande circo dell’assurdo, una coppia particolare della Danza: Mariia Ignateva (russa di Ekaterinburg) che gareggia per l’Ungheria in coppia con Danijil Leonyidovics Szemko, ucraino di Odessa. Allora è possibile!

Lasciando da parte le miserie dell’Isu, ci sono Mondiali che, almeno per quanto riguarda la partecipazione del pubblico, sono nel posto giusto. Il Canada ha una grande tradizione e lo si nota già nella prima giornata di gare, quando il gigantesco Bell Centre, tempio dell’hockey su ghiaccio, è già pieno più della metà nel momento in cui scendono in pista le Coppie meno forti e via via si riempie sempre più. E’ una autentica fame arretrata di pattinaggio, visto che Montreal avrebbe dovuto ospitarli nel 2020 ma furono annullati per via del Covid. Ed è uno spettacolo bello, soprattutto se si fa il paragone con gli impianti mestamente mezzo vuoti del Grand Prix, perché l’assenza dei più forti, i russi, in almeno due gare su quattro, Donne e Coppie, è pesantissima sia dal punto di vista tecnico che spettacolare.

Quindi, inutile prendersi in giro, anche questi Mondiali, come i precedenti due, sono di livello tecnico inferiore, con punte di rilievo solo fra gli Uomini, con lo statunitense Malinin e il suo quadruplo Axel, e nella Danza con la sfida fra gli azzurri Guignard-Fabbri e gli statunitensi Chock-Bates, ma per il resto, Donne e Coppie, non ci siamo. Sono due gare, queste ultime, in cui ci sarebbero due podi con tutti atleti russi, e questo finisce con il falsare non solo il risultato della singola gara, ma anche la storia del pattinaggio artistico. L’eventuale terzo titolo consecutivo della giapponese Sakamoto nelle Donne sarebbe una gigantesca bugia e soprattutto una beffa per atlete, sia giapponesi che del resto del mondo, che hanno davvero fatto la storia di questo sport. Senza contare poi che il significato tecnico, senza quadrupli e con sporadici tripli Axel (e la Sakamoto non è in grado di fare né gli uni né gli altri), fa tornare indietro il pattinaggio femminile di quasi venti anni! Non è una cosa seria.

Fra le Coppie, il discorso coinvolge anche gli italiani, ma nel loro caso bisogna riconoscere che, anche se con i russi in gara non avrebbero possibilità di podio, hanno fatto così grandi progressi negli ultimi anni che una posizione tra la quarta e la sesta, a ranghi completi, sarebbe come una medaglia, per cui Conti-Macii e Beccari-Guarise meritano grande rispetto.

Finisco con un’altra nota triste. Io sono l’unico giornalista italiano presente a Montreal, e non è neanche la prima volta che ai Mondiali ci sono soltanto io (l’anno scorso a Saitama, in Giappone, c’era anche una giornalista, ma sempre di un sito privato), tutti i grandi mezzi di informazione, a cominciare addirittura dalla Rai, servizio pubblico, non ritengono opportuno spendere soldi per Mondiali in cui gli italiani, in Coppie e Danza, lottano per una medaglia. Meriterebbero più considerazione loro, per gli sforzi che fanno per tenere in alto la bandiera italiana, e lo meriterebbero tutti gli appassionati di questo bellissimo sport.

Tags: #Fabbri, #Guignard, #guignardfabbri, #MondialiMontreal, #pattinaggioartistico, #pattinaggiosughiaccio

Condivisione...

Articolo precedente
Fiocchi di Ghiaccio – I rimpianti di Federica e Arianna
Articolo successivo
Azzurro Cenere – Pier Luigi Pizzaballa, la figurina che ha tormentato l’infanzia degli italiani

Nota sull’autore: Gennaro Bozza

Post correlati

  • L’arte di allenare di Max Monteforte
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • Sei scomodo? in politica, nella scuola e nello sport chi “adula” fa carriera!
  • La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta”
  • Osservatorio / Per disintossicarci, proviamo a tornare allo sport
  • Baseball, poker europeo consecutivo dell’Olanda, Italia di bronzo

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi