Euro 2024, l’Inghilterra spezza la maledizione dei rigori. Dal ’90 dischetto fatale per 7 volte |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Euro 2024, l’Inghilterra spezza la maledizione dei rigori. Dal ’90 dischetto fatale per 7 volte |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Euro 2024, l’Inghilterra spezza la maledizione dei rigori. Dal ’90 dischetto fatale per 7 volte

Da Vanni Zagnoli 08/07/2024

Sono rari i successi dell’Inghilterra ai rigori, nelle competizioni internazionali, soprattutto ai mondiali e agli Europei, con la Svizzera nel quarto di finale si è spezzata la maledizione, il parziale aggiornato è di 4 affermazioni e di 7 sconfitte.
L’incubo inizia a Italia ’90, in semifinale, 1-1 con la Germania. Tre rigori realizzati a testa, poi gli errori di Pearce e di Waddle.
Euro 96, organizza proprio l’Inghilterra. Quarti con la Spagna, che sbaglia con Hierro e Nadal, mentre segnano Shearer, Platt, Pearce (che vendica l’errore di 6 anni prima) e Gascoigne. In semifinale c’è ancora la Germania, altro 1-1 e tiri dal dischetto. Nella serie a oltranza l’unico a fallire fu Gareth Southgate, l’attuale ct.
Il terzo stop arriva al mondiale francese, nel ’98. La nazionale dei Tre Leoni è opposta all’Argentina, 12 anni dopo la mano de Dios di Maradona. Ottavo di finale, 2-2, espulso Beckham. Shearer e Berti segnano, sbagliano Ince e Crespo, realizzano Merson e Veron, Owen e Gallardo, Batty si fa respingere la conclusione e Ayala insacca.
Passano sei anni e ci risiamo, con gli inglesi tra le favorite per la vittoria dell’Europeo in Portogallo 2004. I quarti con i lusitani sono splendidi, la nazionale di Sven Goran Eriksson è indomita, finisce 2-2. Rigori, Beckham scivola al momento di calciare, alto. Rui Costa sbaglia per il Portogallo. Al settimo penalty, Patricio para a Vassel e poi va a imbucare la palla in rete.

La maledizione prosegue nel 2006, ai quarti c’è di nuovo il Portogallo, 0-0, dal dischetto segna Hargreaves, sbagliano le stelle Lampard e Gerrard. I rossoverdi segnano con Simao, sbagliano Viana e Petit.
Nella quarta serie, Postiga yes, Carragher no, chiude Cristiano Ronaldo.

Altra eliminazione a Euro 2012, contro l’Italia, spesso sconfitta, nella sua storia, nella sfida dalle 12 yards. Sbaglia Montolivo, poi Buffon respinge le conclusioni di Young e Cole, è Diamanti a risolvere i quarti.
Russia 2018, ottavi, Inghilterra–Colombia 1-1, il sortilegio si spezza. Errore di Henderson, a bersaglio Kane, Rashford, Trippier e Dier, mentre Pickford intercetta le conclusioni di Uribe e Bacca.

Passo indietro dal dischetto nella finale di Wembley di Euro 2020, in realtà 21. Uno a uno sul campo, ai rigori sbaglia Belotti, Donnarumma si oppone a Rashford e a Sancho.

Jorginho sbaglia, Saka se lo fa parare. Non così pesante il successo ai rigori nella finale per il 3° posto nella prima edizione di Nations League, anche se era proprio sulla Svizzera. Era il 2019, 5 anni dopo il verdetto si è ripetuto. E magari stavolta gli inglesi torneranno a vincere un trofeo. Con la nazionale si sono aggiudicati solo il mondiale del 1966, in casa, e complice una decisione arbitrale favorevole.

Tags: Euro 2024, l'Inghilterra spezza la maledizione dei rigori. Dal '90 dischetto fatale per 7 volte

Condivisione...

Articolo precedente
Tennistavolo senza sorprese. Serbatoio olimpico della Cina
Articolo successivo
Emilio Lunghi, la stella dell’atletica italiana che fece innamorare gli Stati Uniti

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Il gioco è bello quando dura… sempre. In ricordo del Trinche Carlovich (terza parte)
  • Distinti Saluti – Quel “volo d’angelo” al Vigorito: il miracolo di Alberto Brignoli
  • Vialli, il goal più importante nella partita della vita…
  • Inter e Juventus, chi è la guardia e chi il ladro?
  • Walterone Zenga, l’Uomo Ragno rilancia il grande sogno da Venezia
  • Costruzione dal basso, quanta confusione!

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi