Fiocchi di Ghiaccio: “Per l’Olimpiade ho cambiato maglia, nazione, tutto…” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fiocchi di Ghiaccio: “Per l’Olimpiade ho cambiato maglia, nazione, tutto…” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Fiocchi di Ghiaccio: “Per l’Olimpiade ho cambiato maglia, nazione, tutto…”

Da Marco Cangelli 01/02/2025

Gaia Brunello ha deciso di passare al Brasile per poter affrontare i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 nel biathlon

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Amare uno sport significa dare tutto sé stessi, puntando sempre a inseguire i sogni. Anche cambiando magari nazionalità, come compiuto da Gaia Brunello che ha deciso di rappresentare il Brasile all’Olimpiade di Milano-Cortina 2026. Dopo aver rappresentato l’Italia in IBU Cup sino alla scorsa stagione, la 22enne di Ortisei ha seguito la strada di Lucas Pinheiro Braathen che guiderà la formazione sudamericana nello sci alpino.

Com’è nata l’idea di gareggiare per il Brasile?

E’ un’idea che da qualche anno mi balzava in testa e quest’anno l’ho realizzata concretamente. Diversi miei amici mi hanno spinta a portare il Brasile in Coppa del Mondo, tuttavia lo scorso anno mi sono accorta che non sarei potuta entrare in un gruppo sportivo militare e in Nazionale. Allenarmi da sola è diventato quindi sempre più difficile così, nonostante alcuni buoni risultati, ho deciso di cambiare nazionalità anche perché era l’unica occasione per proseguire la mia passione.

Ha parenti in Brasile?

Sì, mia mamma, che è nata a Salvador de Bahia. Per questo motivo ho colto l’occasione per compiere questo cambio.

Gaia Brunello pronta al tiro in piedi nella tappa di IBU Cup di Madona

Come hanno vissuto il cambio in famiglia?

La mamma è stata felicissima. Ha annunciato ai parenti la decisione e ha provato a spiegare ai parenti cosa fosse il biathlon. Il papà si è un po’ dispiaciuto, ma l’ha vista come un’opportunità utile per continuare la mia strada.

Come viene vista una brasiliana nel biathlon?

All’inizio avevo tanti sguardi addosso, tuttavia abbiamo una piccola squadra, quindi non sono l’unica. Le altre hanno appena iniziato a gareggiare a gennaio, però siamo un piccolo team e ce la caviamo.

Come sostiene le spese non avendo l’appoggio di un gruppo sportivo militare?

Ormai sono due anni che sono tornata ad allenarmi con lo sci club. Far tutti gli allenamenti da sola è praticamente impossibile perché serve il sostegno degli allenatori, però svolgo le varie tappe con loro. D’estate ho lavorato nell’albergo di proprietà della mia famiglia. Mi alzavo presto, preparavo le colazioni, poi andavo ad allenarmi e la sera nuovamente al lavoro. E’ stato faticoso, ma era l’unico modo per poter aiutare i miei genitori.

Gaia Brunello al poligono a terra nella tappa di Ibu Cup della Val Ridanna

Sogna di sfilare alle Olimpiadi al fianco di Lucas Pinheiro Braathen?

Quando ho pensato alle Olimpiadi, da una parte c’era la voglia di rappresentare una nazione, seppur piccola, ai Giochi ad Anterselva, dove mi alleno. Dall’altra il poter condividere questa esperienza con Lucas per cui faccio il tifo. Spero di riuscirci.

C’è la possibilità di esserci a Milano-Cortina?

Innanzitutto devo qualificarmi per la Coppa del Mondo e poi da lì conquistare il pass per le Olimpiadi. Non sarà facile, ma penso sia fattibile.

Se la chiamassero, tornerebbe con l’Italia?

E’ una domanda difficile, da valutare. Non saprei rispondere così su due piedi, ma comunque sono grata perché qui sono nata e ho imparato a praticare questo sport, oltre ad avermi aiutata e motivata sinora.

Tags: #biathlon, Fiocchi di ghiaccio, Gaia Brunello, Olimpiade Milano-Cortina 2026

Condivisione...

Articolo precedente
Lewis & Nico, amici-nemici… E forse un giorno, chissà!
Articolo successivo
Danimarca invincibile: quarto titolo mondiale consecutivo e storia della pallamano

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Un grande Europeo dell’Italia senza essere fenomeni. Una Mission Impossible? Chiedete a Marco Cecchinato e alla Grecia del 2004
  • Allenare i giovani non è facile, e se non sei empatico… Fai dell’altro!
  • Nel nome del padre, del cricket e del Corano. Storia di Usman Qadir, figlio del mitico Abdul
  • “Doro”, uno squarcio azzurro due volte d’oro
  • Quanto valgono gli show di Tyson?
  • Il Guru, la setta, la casta, i seguaci… E il gabbiano di Jonathan Livingston

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi