Giro in Testa – Il ritorno di Bernal: l’aquila colombiana si veste di rosa sul Gran Sasso |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giro in Testa – Il ritorno di Bernal: l’aquila colombiana si veste di rosa sul Gran Sasso |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Giro in Testa – Il ritorno di Bernal: l’aquila colombiana si veste di rosa sul Gran Sasso

Da Marco Cangelli 16/05/2025

E’ il 9 maggio 2021 e la cima del Gran Sasso è nascosta dalla nebbia. E’ difficile scorgere le vette innevate che hanno accompagnato prima Marco Pantani nel 1999 e poi Ivan Basso nel 2006 verso imprese leggendarie. Piove e lo sterrato che dovrebbe accompagnare gli atleti a Campo Felice è zuppo di fango.

Sino a quel momento è stato un Giro d’Italia all’insegna delle fughe: prima Alessandro De Marchi che si veste di rosa grazie al secondo posto nel primo arrivo in salita a Sestola, poi l’ungherese Attila Valter che balza al comando nella giornata di Gino Mader che ad Ascoli Piceno resiste al rientro impetuoso di Egan Bernal.

Se si eccettua quel piccolo scatto del colombiano, seguito a ruota dal belga Remco Evenepoel, i big non si sono ancora mossi e quasi con certezza rimarranno fermi pure in occasione del traguardo sterrato, posto nella località sciistica abruzzese.

Attila Valter in maglia rosa

Da Castel di Sangro parte la lunga corsa alla fuga giusta, tutti vogliono prendere il largo per presentarsi alle pendici della salita finale con un ampio vantaggio per giocarsi la vittoria. Nemmeno il Passo Godi fa selezione, anche se in discesa un primo colpo di scena attira l’attenzione del pubblico. Lo sloveno Matej Mohoric sbaglia la traiettoria e picchia la testa pesantemente a terra.

La corsa prende quindi una piega soltanto dopo settanta chilometri quando davanti si forma una fuga di ben diciassette uomini, un numero ampio, ma sufficiente per pensare di giocarsi la vittoria di tappa. Il gruppo maglia rosa lascia fare concedendo tre minuti di vantaggio ai battistrada, il tutto per lo meno sin all’inizio della scalata verso Ovindoli dove i fuggitivi si sparpagliano mentre dietro l’INEOS fa il forcing.

La situazione si scalda quindi salendo verso Campo Felice con il francese Geoffrey Bouchard che prende il comando delle operazioni lasciando sui pedali gli ex compagni di fuga. Il transalpino sembra il grande favorito per la vittoria, ma negli ultimi chilometri di salita su di lui spunta l’olandese Koen Bouwman che potrebbe insidiarlo in vista del traguardo.

Nel gruppo della maglia rosa c’è chi non ci sta e l’INEOS prosegue nel proprio forcing portandosi di fatto a ridosso dei fuggitivi. Gli ultimi 1600 metri sono sterrati ed ecco che lì sale in cattedra Egan Bernal. In vista degli ultimi mille metri il russo Alexander Vlasov scatta scatenando la furia del colombiano, in attesa di trovare il momento giusto per assestare il colpo.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Gli highlights della tappa Castel di Sangro-Campo Felice del 9 maggio 2021

Bernal si porta dietro Giulio Ciccone che, davanti al suo pubblico, si esalta e tiene il ritmo dell’indiavolato sudamericano. A quattrocento metri dall’arrivo il tandem piomba sui fuggitivi e li supera, ma ecco che quella è l’occasione giusta per Bernal per rimettersi nuovamente sui pedali e staccare tutti.

E’ una prova di forza, con il capitano dell’INEOS che si esalta sulle pendenze più aspre e ritrova la gioia della vittoria dopo un periodo complicato. Bernal precede di sette secondi Ciccone e Vlasov, ma questo è già un simbolo di potenza visto che il colombiano si veste per la prima volta di rosa con quattordici secondi su Evenepoel e ventidue su Vlasov. Non sembra un colpo del k.o., eppure quello potrebbe divenire un segnale di quanto accadrà nelle prossime tappe.

Tags: #giro d’Italia, Alexander Vlasov, Egan Bernal, Giro in Testa, Giulio Ciccone, Remco Evenepoel

Condivisione...

Articolo precedente
Paolini in finale: Roma torna a parlare italiano (con accento toscano)
Articolo successivo
I Mondiali di tennistavolo a Doha. Lotta di potere sul tavolo e fuori

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Fra i due litiganti, Philipsen gode: alla Milano-Sanremo tornano di moda i velocisti
  • Fabio Del Medico illumina il futuro del keirin italiano: “La Cina mi ha cambiato la carriera”
  • Il Bala, l’Imbatido, il matador di Las Lumbreras marcia sulla Vuelta e sui Mondiali. Ma, c’è un ma…
  • La Milano-Sanremo, 110 anni di giovinezza
  • Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo!

Ultimi articoli

  • Migliaia di giovani avvicinati al tennis grazie a racchette in classe
  • Sorridi Jasmin la finale degli Internazionali Bnl d’Italia è realta
  • Statue e giocatori, una similitudine magica che solo a Roma si trasforma in realtà
  • I Mondiali di tennistavolo a Doha. Lotta di potere sul tavolo e fuori
  • Giro in Testa – Il ritorno di Bernal: l’aquila colombiana si veste di rosa sul Gran Sasso
  • Paolini in finale: Roma torna a parlare italiano (con accento toscano)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi