Fra i due litiganti, Philipsen gode: alla Milano-Sanremo tornano di moda i velocisti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fra i due litiganti, Philipsen gode: alla Milano-Sanremo tornano di moda i velocisti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Fra i due litiganti, Philipsen gode: alla Milano-Sanremo tornano di moda i velocisti

Da Marco Cangelli 18/03/2024

Si è parlato così tanto dal dualismo fra Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel anche solo pensare a un altro nome sul podio di via Roma sarebbe stata un’eresia. Eppure la Milano-Sanremo si può vincere in molti modi: attaccando sul Poggio come provato dallo sloveno, scattando in contropiede all’imbocco dell’Aurelia come dimostrato da Matej Mohoric oppure allungando nell’ultimo chilometro, in quel dedalo di viuzze che conducono al mare come tentato da Tom Pidcock e Matteo Sobrero.

Oppure giocandosi tutto allo sprint come fatto da Jasper Philipsen che, a distanza di otto anni dal successo di Arnaud Demare, è riuscito a riportare un velocista sul gradino più alto del podio della Classicissima di Primavera. Chiaramente quanto successo nel pomeriggio di sabato 16 marzo è molto lontano dalle volate di Erik Zabel o Oscar Freire a inizio anni Duemila, ma il successo di uno sprinter fa sicuramente specie, soprattutto in un’epoca dove le imprese solitarie la fanno da padrona.

Jasper Philipsen con il trofeo in mano

Il belga dell’Alpecin-Deceuninck non è arrivato nella Città dei Fiori da solo, ma soprattutto grazie all’aiuto di Mathieu Van der Poel che si è messo a disposizione del compagno di squadra dopo aver chiuso tutti i vari tentativi di fuga citati in precedenza. Un aiuto non da poco considerato che il campione del mondo ha messo in mostra una condizione invidiabile nonostante si trattasse dell’esordio stagionale, tuttavia assolutamente non scontato visto che l’olandese avrebbe potuto mettersi in proprio e arrivare al traguardo in compagnia di Pogacar battendo facilmente in uno sprint a due.

L’atteggiamento di Van der Poel ha dimostrato che il nipote di Raymond Poulidor sa essere anche un gentiluomo, capace di mettersi a disposizione dei compagni pur di costruirsi una serie di alleati in occasioni migliori. Chiaramente c’è dietro anche la capacità di comprendere immediatamente l’andamento di una corsa e le condizioni di un collega che sì, si è nascosto alla Tirreno-Adriatico dove ha dovuto ingoiare una serie di sconfitte inflitte da Jonathan Milan, ma che proprio sulla Cipressa e sul Poggio non ha perso un colpo a fronte del ritmo scatenato dell’UAE Team Emirates trascinato dal giovane messicano Isaac Del Toro.

Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel in cima al Poggio

E quando un velocista supera quelle asperità, soprattutto nell’edizione più veloce della storia della competizione, è impossibile che non si imponga alla Sanremo. Ciò che dovrebbe farci accorgere che abbiamo beccato un abbaglio è il secondo posto ottenuto da Michael Matthews, uno che in Riviera è arrivato più volte vicino al successo, ma che al tempo stesso rimane un velocista. Ovviamente serve resistere alle pendenze a doppia cifra dei brevi strappi liguri, però rimane comunque uno sprinter che sa vincere le volate di gruppo. Discorso che vale anche per Mads Pedersen, giunto in quarta posizione alle spalle di uno scatenato Tadej Pogacar, quasi incredulo di essersi fatto sfuggire la Sanremo a fronte di una gamba imprendibile.

Nonostante stiamo vivendo un’epoca di fenomeni come Tadej Pogacar, Mathieu Van der Poel, Jonas Vingegaard, Wout Van Aert o Remco Evenepoel, la Sanremo rimane una corsa adatta per tutti, anche per i velocisti che sono potuti tornare a brindare sulle rive del Mar Ligure. E se ne facciano una ragione tutti coloro che vorrebbero vedere soltanto imprese solitarie. Il ciclismo è imprevedibilità, velocità e stupore.

Tags: Alpecin-Deceuninck, Isaac Del Toro, Jasper Philipsen, Matej Mohoric, Mathieu Van der Poel, Matteo Sobrero, Michael Matthews, Milano-Sanremo, Tadej Pogacar, Tom Pidcock, UAE Team Emirates

Condivisione...

Articolo precedente
Berrettini rinasce in Arizona: “Tanti momenti tristi, ora mi diverto”
Articolo successivo
La vittoria di Stefano Pioli

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Storia di Aru, il campione che non è nato campione
  • Giro in Testa – La rabbia di Eddy: Merckx cancella la squalifica e si riprende il Giro a Brentonico
  • Francesco Verri, il fuoriclasse della velocità che accese le Olimpiadi Intermedie di Atene 1906
  • Giro in Testa – La prima di Gianni: Motta trionfa a Biella, Anquetil conquista il Giro
  • Lo conoscete il Giro d’Italia di Montanelli e Brera?
  • Giro in Testa – Siena come Trieste: la città fraternizza con la maglia rosa Cottur, ma Leoni rovina la festa

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi