Giro in Testa – L’Airone in mezzo alla tempesta: Coppi spalanca le ali in vista di Modena |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giro in Testa – L’Airone in mezzo alla tempesta: Coppi spalanca le ali in vista di Modena |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Giro in Testa – L’Airone in mezzo alla tempesta: Coppi spalanca le ali in vista di Modena

Da Marco Cangelli 22/05/2025

Le nuvole sull’Abetone minacciano pioggia e alla partenza di Firenze c’è grande fermento. La maglia rosa è sulle spalle di Enrico Mollo, tuttavia tutti attendono la rimonta di Gino Bartali.

“Ginettaccio” riparte dalla sua Firenze dopo che nella seconda tappa del Giro d’Italia 1940, durante la discesa della Scoffera, aveva investito un cane che gli aveva causato una terribile caduta. Bartali non si era fermato, però il tempo perso lo ha allontanato dalle vette della classifica generale e per rientrare serve un’impresa delle sue.

Lo spazio per attaccare c’è visto che lungo i 91 chilometri che separano la città dei Medici e Modena sono inserite ben quattro salite: Piastre, Oppio, Abetone e Barigazzo. Il capitano della Legnano è reduce dal secondo posto del giorno precedente, ma non appare in grandi condizioni, così il direttore sportivo della Legnano Eberardo Pavesi escogita una tattica per molti suicida.

Gino Bartali impegnato nella seconda tappa del Giro d’Italia 1940

Invece che puntare direttamente su Bartali, l’ex corridore milanese scommette su un giovane gregario proveniente dal Piemonte, Fausto Coppi. Non ha ancora vinto nulla, eppure negli anni precedenti si è distinto nelle classiche italiane chiudendo al decimo posto la Milano-Sanremo a inizio anno, vinta da Bartali.

Coppi si è già messo in luce a Genova chiudendo al secondo posto dietro Pierino Favalli, proprio nella tappa dove Bartali era caduto e aveva detto momentaneamente addio al sogno rosa. L’Airone di Castellania rimane guardingo ed ecco che, quando Ezio Cecchi scatta sulle Piastre, Coppi lo insegue a ruota.

Lo “scopino di Monsummano” prova a lasciare tutti sul posto, ma il giovane alessandrino dice no ed ecco che sull’Abetone transitano distanziati soltanto di sette secondi l’uno dall’altro. La maglia rosa Mollo passa con 1’55” di ritardo insieme agli altri inseguitori, mentre Bartali transita a oltre quattro minuti insieme a Fiorenzo Magni e a Giovanni Valetti, vincitore delle ultime due edizioni del Giro.

In discesa Coppi spicca il volo, in mezzo alla bufera stacca Cecchi e prende di petto il Barrigazzo lasciando che la grandine gli scorra leggera sulle spalle. Corre senza pensieri verso Modena dove trionfa in solitaria fra lo stupore dei tifosi, allibiti nel vedere uno sconosciuto trionfare nella frazione appenninica. Coppi vince con 3’45″ su Olimpio Bizzi e Gino Bartali, rientrato nonostante un problema tecnico che l’aveva appiedato.

Mollo arriva ancor più distante e cede la maglia a Fausto che guida con 1’03” sul torinese e 3’46” su Severino Canavesi. Con buona pace di Bartali e dei suoi tifosi che arricciano il naso ma, come direbbe Pavesi, l’importante che abbia vinto un corridore della Legnano.

Tags: #Fausto Coppi, #giro d’Italia, Fiorenzo Magni, Gino Bartali, Giovanni Valetti, Giro in Testa, Legnano, Severino Canavesi

Condivisione...

Articolo precedente
Inter, la voglia anticipata di fare la festa. A Inzaghi…

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Ciclismo, al mondiale di Imola. Cassani è fermo a una medaglia in 7 mondiali. Il videoracconto
  • “Vorrei vincere il Tour de France come Pogacar, ma devo imparare a gestire gli attacchi”
  • “Dicevano che si sarebbe alzato il vento”
  • Cavendish cade e si frattura la scapola, Sagan è squalificato: giustizia o ingiustizia al Tour?
  • Lo conoscete il Giro d’Italia di Montanelli e Brera?
  • Giro: tutti contro Remco

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – L’Airone in mezzo alla tempesta: Coppi spalanca le ali in vista di Modena
  • Inter, la voglia anticipata di fare la festa. A Inzaghi…
  • Giro in Testa – Grande confusione a Viareggio: Giuseppe Saronni vince, ma Patrick Bonnet va in maglia rosa
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il dramma di Frida Karlsson, il Tour de Ski in Val di Fiemme, l’arrivederci al Martin Fourcade Nordic Festival
  • Azzurro Cenere – Attila Sallusto, il “levriero” paraguaiano che si trasformò in una “divinità napoletana”
  • Giro in Testa – Pisa celebra il nuovo re Hinault e spazza via le ambizioni di Moser

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi