Giuliani (RTL): “Ancelotti al Napoli, sbarco alla… Maradona. Capolavoro De Laurentis, e nuova dimensione!” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giuliani (RTL): “Ancelotti al Napoli, sbarco alla… Maradona. Capolavoro De Laurentis, e nuova dimensione!” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Giuliani (RTL): “Ancelotti al Napoli, sbarco alla… Maradona. Capolavoro De Laurentis, e nuova dimensione!”

Da Sport Senators 24/05/2018

Gli applausi ad un allenatore dl grande curriculum e al presidente che ha orchestrato perfettamente un’operazione delicata. Altro che de profundis per l’addio di Sarri…

 L’unico paragone possibile è con la torrida estate del 1984, quando Napoli sconvolse il mondo del calcio, agguantando il più forte giocatore di tutti i tempi. Non prendeteci per pazzi, siamo perfettamente consci sia dell’inimitabilità di Diego Armando Maradona, sia del ruolo del tutto diverso, ma lo sbarco di Carlo Ancelotti a Napoli (in verità, a Roma, ma ci torneremo) ha del clamoroso e rivoluzionario.
   Vale per la società azzurra, che non ha mai avuto nella sua storia un tecnico con un simile curriculum – e qui non possono esserci gonfiature, anzi conviene lavorare per difetto di coppe – ma per tutto il calcio italiano, che torna a piazzare un colpo di livello mondiale, dopo una vita. In queste ore di sbornia collettiva, infatti, molti sottolineano, con un certo livore e un pizzico di rosicamento, l’inadeguatezza del Napoli al suo nuovo allenatore, molti di meno si rallegrano che finalmente un colpo di mercato della Serie A sia tornato a conquistare le prime pagine di tutto il mondo. Non accadeva da tempo immemore e uno straccio di merito potrebbe anche essere riconosciuto al presidentissimo Aurelio De Laurentiis.
   Eccoci, così, all’altro grande protagonista di questa storia. Il N.1 azzurro, detestato da un bel pezzo di tifoseria napoletana e considerato poco più che una macchietta, da una fetta consistente di critica nazionale, ha realizzato un capolavoro. Congedare Maurizio Sarri, senza farsi sbranare dalla piazza, metterlo in un cono d’ombra in 24 ore, riprendersi il centro della scena e sostituire l’uomo della grande bellezza, con il mago di mille trionfi, è il sogno di qualsiasi presidente. De Laurentiis, mentre già si imbastivano de profundis (fa anche rima…) sul Napoli e si pontificava sull’ennesima autocommiserazione della città, per l’addio a Sarri, ha spiazzato tutti e proiettato in un giorno se stesso e la sua squadra in un’altra dimensione.
   Si badi, nulla è casuale: Carlo Ancelotti ha detto di sì non certo per spirito di avventura o perché, come scritto da qualche penna inacidita, ormai senza alternative, ma perché il Napoli è l’unica big italiana, insieme alla Juventus, sana e con reali prospettive economiche. Di più, con una strategia, fortemente voluta e più volte enunciata dal presidente. Solo che in pochi lo prendevano sul serio, quando parlava dell’importanza relativa dello scudetto. Sembrava un modo di mettere le mani avanti ed invece semplicemente Aurelio De Laurentiis stava disegnando un Napoli di caratura europea. Per inciso, obiettivo dieci volte più complesso. Si obietterà che senza trofei non si va lontano, ma nel calcio moderno senza credibilità finanziaria non si parte neppure.
    Carlo Ancelotti è l’uomo che deve completare il lungo e affascinante percorso, cominciato in un’aula di tribunale (sezione fallimentare) 14 anni fa. L’unico nome possibile, una volta consumatasi la storia d’amore viscerale con Maurizio Sarri. Non potrà bastare solo lui e, se dovessimo indicare una grave mancanza nel Napoli di oggi, indicheremmo strutture lontane anni luce dai grandi club. Avessero voluto condurre la trattativa con Ancelotti a Napoli, sarebbero dovuti andare in albergo, perché sostanzialmente la società non ha una sede vera e propria.
    Conviene seguirla, quest’avventura: potrebbe assumere risvolti imprevedibili. A chi si ostina a sollevare il sopracciglio, ricordiamo che, anche in questo, nessuno è più bravo di Carlo Ancelotti.
Fulvio Giuliani
(Foto tra da corrieredellosport.it)
Tags: ancelotti, calcio, fulvio giuliani, napoli

Condivisione...

Articolo precedente
Orgoglio da numeri 1
Articolo successivo
Atletica, Tortu ci fa sognare! Ma ora proteggiamolo

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Modena e la pallavolo nata subito dopo la guerra. Dalla “mignonette” al Panini: che fantastico raduno!
  • Nick Bollettieri risponde ai nostri lettori: “Karen Khachanov è il giovane che più mi ha impressionato”
  • “Oggi sono under 14, domani saranno famosi: Majdandzic, Ivanosky, Policack, Noskova, Fruhvirtova e Palicova…”
  • Piatti: “Grazie Fit, bel record a Wimbledon, ora facciamo esperienze alla Zverev e il campione-traino…” 
  • Perche AI Labs, e l’intelligenza artificiale, mister Gaudenzi?
  • Djokovic: l’assalto al n.1 parte da Bordighera “Nole” mostra il centro a 20 milioni di fan

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi