28 dicembre 1905, nasce Fulvio Bernardini |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
28 dicembre 1905, nasce Fulvio Bernardini |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

28 dicembre 1905, nasce Fulvio Bernardini

Da Luca Marianantoni 28/12/2018

Nasce a Roma Fulvio Bernardini, giocatore e allenatore che ha attraversato il mondo del calcio italiano del Novecento come un profeta, con un richiamo costante al valore dell’intelligenza, della cultura, dell’ironia, dell’eleganza e dell’integrità morale.

Bernardini è stato in grado di ricoprire tutti i ruoli possibili, dal portiere al centrocampista, prima di diventare il miglior mediano metodista dell’epoca in grado di leggere il gioco con una precisione fuori dal comune. Indossa le maglie della Lazio, dell’Inter e della Roma chiudendo la carriera nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. È alla Roma che “il dottore” (laurea in Economia e Commercio) vive il miglior periodo della carriera come capitano dei giallorossi (286 presenze e 45 reti). In Nazionale colleziona 26 presenze e 3 reti ma perde la chance di diventare Campione del Mondo quando Vittorio Pozzo gli dice: «Lei gioca in modo superiore, direi perfetto. Ciò porta gli altri compagni a trovarsi in soggezione. Dovrei quasi chiederle di giocare meno bene. Mi dica lei come si regolerebbe al mio posto?». E Campione del Mondo, nel suo ruolo, diventerà l’oriundo Luisito Monti.

Diventato allenatore, Bernardini compie due miracoli a distanza di pochi anni; nel 1956 trascina la Fiorentina allo storico scudetto con 12 punti di vantaggio sul Milan e nel 1964 vince con il Bologna lo spareggio scudetto sulla grande Inter di Herrera. Dopo i fallimentari Mondiali del 1974, Artemio Franchi gli affida il compito di ricostruire la Nazionale che regge fino al 1977 indicando come suo successore un certo Enzo Bearzot.

Muore a Roma il 13 gennaio 1984.

Tags: #28 Dicembre, #accadde oggi, #Fulvio Bernardini, #nascita

Condivisione...

Articolo precedente
Intervista a Toto Forray: “Con il club mi metto al servizio della comunità”
Articolo successivo
Paris e Innerhofer: le due facce della velocità

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 42 anni fa il rogo del Nurburgring
  • 15 aprile 1985, Hagler batte Hearns nel match dell’anno.
  • 25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta
  • 17 aprile 1994, il quattordicesimo scudetto del Milan, terzo consecutivo
  • 29 dicembre 1962, Graham Hill diventa Campione del Mondo di F1
  • 11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi

Ultimi articoli

  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto
  • Sinner day, Jannik è a Roma ed è pronto a tornare in campo
  • Fiocchi di Ghiaccio – La scintilla di Fabiana Fachin: “Sogno le Olimpiadi, ma penso al 2030”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi