15 dicembre 1995, la “Sentenza Bosman” cambia la storia del calcio
La Corte di Giustizia della Comunità Europea emette la “Sentenza Bosman” che consente ai calciatori professionisti aventi la cittadinanza dell’Unione Europea di trasferirsi gratuitamente a un altro club alla scadenza…
14 dicembre 1901, nasce Henri Cochet, uno dei quattro Moschettieri
Nasce a Lione in Francia, Henri Cochet, uno dei leggendari quattro Moschettieri (gli altri erano René Lacoste, Jean Borotra e Toto Brugnon) che hanno reso immortale la formazione transalpina di Coppa Davis a cavallo tra gli anni ’20…
13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati
Nasce a Cinisello Balsamo in provincia di Milano, Pierino Prati. Prati è ancora oggi l’ultimo goleador ad aver segnato una tripletta nella finale di Champions League. Accadde al Santiago Bernabeu il 28 maggio 1969 quando il Milan …
12 dicembre 1960, la rimonta di Perth
Al Royal King’s Park di Perth in Australia, l’Italia di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola supera gli Stati Uniti 3-2 qualificandosi per la prima volta per la finale della Coppa Davis. Gli Stati Uniti non venivano eliminati …
11 dicembre 1969, Gustav Thöni trionfa al debutto in Coppa del Mondo
Gustav Thöni vince la prima gara di Coppa del Mondo della carriera aggiudicandosi il gigante di Val d’Isere davanti aifrancesi Patrick Russel e Jean-Noël Augert. Il campioncino azzurro ha solo 18 anni, ma ha già una tecnica sopraffina…
10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee
L’Uefa ufficializza la nuova struttura delle Coppe Europee. La Champions League è allargata a 32 squadre con doppio turno di preliminari, la Coppa Uefa è allargata anche alle vincitrici delle coppe nazionali e quindi conseguente…
9 dicembre 1990, il Milan torna sul tetto del mondo
Con una doppietta di Frank Rijkaard e con un gol di Giovanni Stroppa, il Milan si aggiudica per la terza volta la Coppa Intercontinentale battendo a Tokyo 3-0 l’Olympia di Asunción.
Quello di Tokyo fu l’ottavo e ultimo trofeo …
8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros
Prima vittoria in Coppa del Mondo per Piero Gros che si aggiudica a sorpresa, con il pettorale numero 45, il gigante in Val d’Isere precedendo sul podio il norvegese Erik Håker e l’azzurro Helmuth Schmalzl.
È così che prende…
7 dicembre 1972, nasce Hermann Maier, l’Herminator delle nevi
Nasce a Altenmarkt im Pongau in Austria, Hermann Maier, l’ultimo grande immortale dello sci alpino. “Herminator” si dedica allo sci solo durante le vacanze invernali mentre d’estate lavora come muratore, attività…
6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli
A Napoli viene inaugurato lo stadio San Paolo con la sfida di campionato tra i padroni di casa e la Juventus. La vittoria va al Napoli che s’impone 2-1 grazie alle reti di Vitali al 6′ e di Vinicio al 63′. A due minuti dalla fine…
5 dicembre 1988, il nastro di Boris Becker al Masters
Al Madison Square Garden di New York, Boris Becker vince il suo primo Masters battendo in finale, al tie break del quinto set, Ivan Lendl alla sua nona finale consecutiva. Il match passa alla storia per l’ultimo incredibile punto.…
4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka
Nasce a Luhansk in Ucraina, Sergey Bubka, il più grande saltatore con l’asta nella storia dell’atletica leggera. Velocità e forza fisica, una tecnica perfetta e l’uso di un’asta più lunga e rigida che assicura…