13 febbraio 1996, le prime dimissioni di Giovanni Trapattoni
Giovanni Trapattoni abbandona la guida del Cagliari. È la prima volta che il più famoso e vincente allenatore italiano lascia una squadra a metà campionato. Dopo 21 giornate i sardi, reduci dalla sconfitta di Torino contro la Juventus …
12 febbraio 1934, nasce Bill Russell, il più vincente dell’Nba
Nasce a Monroe, in Louisiana, Bill Russell, il cestista più vincente dell’Nba. Russell ha conquistato 11 anelli con i Boston Celtics, il primo nel 1957 e l’ultimo nel 1969.
Magnifico stoppatore, 206 cm di altezza, è considerato…
11 febbraio 1990, a sorpresa Mike Tyson finisce ko
Al Tokyo Dome si consuma la più grande sorpresa nella storia del pugilato e dello sport. Lo sfidante Buster Douglas infligge la prima sconfitta della carriera a Mike Tyson che finisce ko alla decima ripresa. I bookmaker davano la vittoria …
10 febbraio 2006, Torino ospita i Giochi della XX Olimpiade invernale
Alla presenza del Presidente delle Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, prendono al via a Torino i XX Giochi Olimpici invernali, i terzi organizzati in Italia dopo Cortina ’56 e Roma ’60.
I Giochi erano stati assegnati a Torino il…
9 febbraio 1992, Magic Johnson illumina l’All Star Game
Dopo aver annunciato il ritiro a seguito della positività all’Hiv, Magic Johnson gioca la sua unica gara della stagione nell’All Star Game trascinando l’Ovest alla vittoria sull’Est per 153-113. La sua è una…
8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana
Nasce a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, Raimondo D’Inzeo, primatista italiano di partecipazioni ai Giochi Olimpici: 8 volte consecutive dal 1948 al 1976, sempre assieme al fratello Piero.
Raimondo sale in sella a 7 anni,…
7 febbraio 2010 – La tragica fine di Franco Ballerini, re del pavé
Muore a soli 46 anni Franco Ballerini. Il CT della Nazionale pluricampione del mondo di ciclismo, è il navigatore del pilota Alessandro Ciardi nel rally Ronde di Larciano; la loro Renault Clio si frantuma contro un muro. La corsa all’ospedale…
6 febbraio 2000 – Luna Rossa all’America’s Cup
Per la seconda volta nella storia, una barca italiana ottiene il diritto di partecipare all’America’s Cup sfidando i defender. Luna Rossa rimpiazza nei cuori dei velisti il vuoto lasciato dal Moro di Venezia che otto …
5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia
Nino Bibbia è il primo italiano a vincere la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici invernali. Il valtellinese s’impone nello skeleton alle Olimpiadi di Saint Moritz entrando di diritto nella storia dello sport italiano.
Nato …
4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali
A Lake Placid, nello stato di New York, inizia la terza edizione dei Giochi Olimpici invernali. Al via 252 atleti di cui appena 21 donne in rappresentanza di 17 nazioni. Si assegnano 14 titoli: 12 maschili, uno femminile e uno misto.
Il medagliere…
3 febbraio 1990 – Kristian Ghedina vince la prima gara di coppa del Mondo
Sulla pista delle Tofane di Cortina, il ventenne ampezzano Kristian Ghedina vince la sua prima gara di coppa del Mondo trionfando in discesa libera sullo svizzero Daniel Mahrer e l’austriaco Helmut Höflehner. Così ha inizio la carriera…
2 febbraio 1982 – Nasce Filippo Magnini, Superpippo delle vasche
Nasce a Pesaro Filippo Magnini, il più forte nuotatore italiano di sempre nelle distanze brevi dello stile libero.
Filippo è un predestinato, ha classe, leggerezza, talento e coordinazione naturale. Eppure dopo il primo titolo…