Tutti i numeri dicono: Nadal è il numero 1 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tutti i numeri dicono: Nadal è il numero 1 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Tutti i numeri dicono: Nadal è il numero 1

Da Luca Marianantoni 01/11/2017

Altri record finiscono nelle mani di Rafa Nadal. E' il primo trentenne a chiudere una stagione al primo posto, è anche il primo a tornare in vetta a 9 anni di distanza e il primo che riesce a riconquistare la vetta per 3 volte.

Un nuovo record di portata inimmaginabile è da ieri nelle mani di Rafael Nadal. Con la vittoria sul coreano Hyeon Chung, nel match d’esordio di Parigi-Bercy, lo spagnolo si è garantito, per la quarta volta in carriera, la prima posizione mondiale nel ranking di fine 2017. Con i 90 punti ottenuti grazie al successo sul coreano, Nadal ha incrementato a 1.550 i punti di vantaggio su Federer che così non ha più chance di superarlo, neppure vincendo il Masters senza sconfitte.

Due i risvolti statistici di valore assoluto. Il primo è il ritorno di Nadal al vertice a 9 anni dalla prima volta. Era il 2008, quando il maiorchino, centrando l’accoppiata Roland Garros-Wimbledon, chiuse quella fantastica stagione al primo posto spodestando dopo 237 settimane consecutive re Federer. Siamo al 2017 e Nadal è tornato numero 1 del mondo grazie alle vittorie di Parigi, US Open, Monte Carlo, Madrid, Barcellona, Pechino e anche alla finale leggendaria dell’Open d’Australia. Mai nessuno era stato capace di tornare al vertice e di chiudere da numero 1 dopo così tanto tempo; Sampras e Federer si erano fermati a 5 anni, dal 1993 al 1998 lo statunitense, dal 2004 al 2009 lo svizzero. Connors, Lendl e Djokovic a 4.
Ma c’è un aspetto ancora più grande. E cioè che Nadal sia riuscito a raggiungere la vetta, perdere il primato e riconquistarlo per 3 volte. Dopo il 2008, lo spagnolo è tornato numero 1 una prima volta nel 2010, una seconda volta nel 2013 e una terza volta nel 2017.
Mai nessuno c’era riuscito per più di una volta: Ivan Lendl nel 1989 dopo il sorpasso di Wilander, Roger Federer nel 2009 dopo il sorpasso di Nadal e Djokovic nel 2014 dopo il sorpasso di Nadal.
Lo spagnolo è il primo trentenne numero 1 del mondo di fine anno nell’Era del computer. Con i suoi 4 regni è preceduto soltanto da Pete Sampras (6 anni consecutivi numero 1 dal 1993 al 1998), Jimmy Connors (5 anni consecutivi numero 1 dal 1974 al 1978) e Roger Federer (5 volte in un lasso di 6 anni tra il 2004 e il 2009).
E per quanto riguarda le settimane, Nadal è sicuro di rimanere in testa almeno fino a domenica 7 gennaio, e quindi il suo totale diventa di 161 settimane: i suoi regni sono durati dal 18 agosto 2008 al 5 luglio 2009 (46 settimane), poi la seconda volta dal 7 giugno 2010 al 3 luglio 2011 (56 settimane), la terza dal 7 ottobre 2013 al 6 luglio 2014 (39 settimane) e la quarta è iniziata il 21 agosto 2017. Se Nadal chiuderà l’anno con almeno 250 punti di vantaggio su Federer, allora Nadal sarà sicuro di rimanere al top fino a tutto l’Open d’Australia. E anche in questo caso le chance di rimanere numero 1 sono tantissime perchè Federer avrà in scadenza 2000 punti e Nadal solo 1200.
Insomma lunga vita a Nadal che continua, dopo i 10 successi al Roland Garros, i 10 a Monte Carlo e i 10 a Barcellona, a stabilire record semplicemente mostruosi e forse imbattibili.

Condivisione...

Articolo precedente
Dopo Fangio e prima di …Verstappen, questo Hamilton è il miglior pilota di sempre di Formula 1?
Articolo successivo
Borg-McEnroe, la rivalità più classica vola al cinema con un libro un po’ italiano: con Panatta e i Senators…

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Federer è davvero meno importante di Roma. Che coi suoi record ha costretto anche la sindaca Raggi a Canossa
  • Kiki vola nella storia
  • Murray e Djokovic si scoprono vecchi e malati. A 35 anni, Federer semifinale-record a Wimbledon
  • Federer è ancora il paperone
  • “Musetti? è un 19enne di vent’anni fa”
  • Vent’anni dopo Petr fra i pro, Sebastian Korda vince il torneo juniores a Melbourne. Abbatterà il tabù padre-figli?

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi