La leggenda delle strade bianche |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La leggenda delle strade bianche |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

La leggenda delle strade bianche

Da Marco Pastonesi 03/10/2017

C’è qualcosa di magico. Nei luoghi: naturali, fiabeschi, ciclistici. Nella corsa: avventurosa, originale, unica. Nelle strade: antiche, contadine, bianche. Le Strade Bianche è una delle corse più amate dai corridori: sposa la storia con la geografia, collega l’eroismo con la tecnologia, esalta il sacrificio e l’abilità, sovrappone lo spettacolo all’agonismo. Una corsa che è sport e spot, pellegrinaggio e processione, gara e guerra. In un territorio che sa di torri e campanili, di villaggi e contrade, da una ventina d’anni anche di forcelle e pedivelle, di acciaio e carbonio.

Ma le Strade Bianche, la corsa, anzi, le corse, tre, una per i professionisti, una per le professioniste e un’altra per gli amatori, tutte e tre organizzate nel Chianti senese dalla “Gazzetta dello Sport”, è solo l’ultima arrivata di una storia ereditata dall’Eroica dei cicloamatori innamorati del ciclismo d’epoca e addirittura cominciata con il Barone Karl Christian Ludwig Drais von Sauerbronn e la sua draisina, 201 anni fa. Una storia di polvere e fango, di corse e corridori, di miti ed eroi. Così nasce “La leggenda delle strade bianche” (Edicilo, 96 pagine, 8,50 euro), un piccolo elogio e anche un piccolo inno, un po’ spirituale e un po’ filosofico, un po’ corsaro e un po’ corsaiolo, dedicato a quel pedalare così antico da apparire futuristico. E dentro, stavolta, c’è anche un po’ di me.

Marco Pastonesi

ECCO UN ESTRATTO DEL LIBRO…

La musica delle strade bianche è adagio e adagietto, andante e andantino, allegro e allegretto, vivo e vivacissimo, presto e prestissimo, anche affrettando e precipitando, requiem compreso. La musica delle strade bianche è il naso allegro da italiano in gita di Bartali, è l’omino di ferro di Coppi che va e che va e che va, è quel grande campione di Girardengo che nessuno lo segue sullo stradone, ed è chi si alza sui pedali come faceva quando era un bambino e dopo un po’ prendeva il volo dal cancello del giardino. La musica delle strade bianche è il freno che fischia, il pedale che cigola, la sella che gracchia, il cerchione che sibila, la catena che ronza, il telaio che crepita, il vento che spiffera, il fiato che soffia, perfino il ginocchio che scricchiola. La musica delle strade bianche è soprattutto una strada zitta, un’alzaia silenziosa, un incrocio afono, un ponte muto, una rotonda rimasta senza parole. La musica delle strade bianche è l’accordo che si crea in un tandem, la scala dei rapporti davanti e dietro, la croma di una cromatura, è coro e orchestra quando si viaggia in gruppo, è assolo quando si scatta o più spesso ci si stacca, è ritmo e armonia quando le gambe cantano, ed è chiavi, anche quelle inglesi. La musica delle strade bianche è un gregario che si chiama McCartney ma non è Paul, un velocista che si chiama Conte ma non è Paolo, un passista che si chiama Morandi ma non è Gianni, un falso campione che si chiama Armstrong ma ovviamente non era il vecchio Louis. La musica delle strade bianche non sta nelle cuffie ma nei ventricoli, non sta negli iPod ma nel dna, non sta nelle onde ma nello sterrato, ma anche sull’asfalto e nella pista, tant’è vero che sulla pista si balla. La musica delle strade bianche comincia con un si, si comincia, continua con un do, do tutto, e finisce con un fa, ma chi me lo ha fatto fa’….

Tags: ciclismo, le strade bianche, marco pastonesi

Condivisione...

Articolo precedente
Un’altra regola folle, un altro golfista squalificato. Ma lo schiaffo vero dell’arbitro è per… Tiger Woods!
Articolo successivo
Cara Vonn, perché tanta ansia di gareggiare con gli uomini?

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Ciclismo, al mondiale di Imola. Cassani è fermo a una medaglia in 7 mondiali. Il videoracconto
  • Anche Froome è rimasto “frullato”! Ma si può fare sport senza doping? Basterebbe andare – tutti – un po’ più piano…
  • Velocità e inseguimenti, keirin e scratch: l’ennesimo miracolo all’italiana. Eppure le piste non decollano!
  • Pugni, sputi, violenza, indisciplina, incapacità… A cominciare dal caso Froome, è il peggior Tour dal ’98
  • Ci sono ancora corse di ciclismo “vecchia maniera”, novecentesche, che piacerebbero a Fossati e Wiggins….
  • Il Giro 2019: un giallo, di squadra, addio uomo contro uomo… La soluzione sul Rolle?

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi