Kyrgios e Tsitsipas: sono i nuovi  Nastase & Connors? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Kyrgios e Tsitsipas: sono i nuovi  Nastase & Connors? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Kyrgios e Tsitsipas: sono i nuovi Nastase & Connors?

Da Vincenzo Martucci 04/08/2019

Nick ringrazia Stefanos suo compagno di doppio e lo batte in semifinale a Washington, annullandogli anche un match point e chiedendo a un tifoso dove servire prima dell’ultimo punto. Due ragazzi belli, ricchi di interessi e personalità e per niente disposti ad abbassare la testa, come i campioni degli anni Settanta

L’America, quella rumorosa e irriverente, quella chiassosa e easy-going, quella del “cinque alto” e del pubblico praticamente dentro il campo a giocare un ruolo importante, è la platea ideale di Nick Kyrgios. Che, non a caso, si sta esaltando, a Washington, trovando finalmente un po’ di continuità e di voglia per cementare e concretizzare il grande talento tecnico e fisico, fra volée no-look, servizi dal basso, melliflui palleggi e violente sbracciate. Portando sul 4-1 i testa a testa contro i top ten.

Nick Kyrgios dopo il match point a Washington ringrazia il tifoso che gli ha suggerito dove servire

NICK AL TIFOSO: “DOVE SERVO IL MATCH POINT?”

Ma un altro fattore importante per l’ultimo “bad boy” è l’amicizia con Stefanos Tsitsipas che, prima ha punzecchiato su Twitter, poi ha voluto come partner di doppio e ora ha battuto in un’esaltante e combattutissima partita di semifinale, salvando un match point, ed imponendosi per 6-4 3-6 7-6(7). Concludendo alla sua maniera, chiedendo cioè a uno del pubblico in prima fila: “Dove dici che dovrei battere la prima di servizio?”. Mandando in sollucchero lui e tutto lo stadio, e sovvertendo il pronostico delle cifre, con l’attuale numero 52 del mondo che manda a gambe all’aria il 6.

“UNA DELLE MIGLIORI SETTIMANE DI TENNIS DELLA MIA VITA”

“Questa settimana è stata straordinaria. Probabilmente è una delle migliori settimane di tennis della mia vita. Mi sono davvero divertito, Washington è stata davvero fantastica, come il suo pubblico. Ho fatto le cose giuste, ho insistito nella mia routine, sto cercando di migliorare un bel po’ di abitudini e la cosa sta pagando. Dopo cinque giornate di partite di fila. Sono molto contento di me stesso”.

DUE TALENTI PIENI DI INTERESSI E PERSONALITÀ

Quant’è eccitante il cocktail dei due ragazzi, alti, belli, intelligenti, pieni di interessi, ricchi di personalità e per niente disposti ad abbassare la testa davanti ai principi o anche solo a un’idea.
Entrambi legatissimi ai social media, non nascondono la grande passione per la vita in generale, per gli svaghi, per la fuga dalle ferree e dure leggi dello sport professionistico, l’uno, l’australiano, inseguendo il sogno basket Nba, l’altro la fotografia. Entrambi dotati di un grande senso dell’umorismo. Si legano benissimo anche tennisticamente. Uno col rovescio a una mano, classico, Tsitsipas, l’altro a due, tutti e due gran battitori e attaccanti da fondocampo ma anche amanti della rete, e delle soluzioni creative.
Tutti e due grandi intrattenitori, amanti dello spettacolo e della bellezza, e per niente disposti ad accettare supinamente lo strapotere dei Fab Four, come ha fatto la precedente generazione. Con tutto il rispetto, almeno per parte di loro, soprattutto per Roger Federer, diciamolo. Che li ha sempre difesi, coccolati ed applauditi. Riconoscendoli come i più vicini di spirito.

Un rovescio di Nick Kyrgios

La stretta di mano fra Nick Kyrgios e Stefanos Tsitsipas a Washington

NICK & STEF COME ILIE E JIMBO

Come coppia, Nick & Stef, somigliano tantissimo un altro binomio esplosivo, quello fra Ilie Nastase e Jimmy Connors negli anni 70. Che, dopo aver vinto insieme Wimbledon 1973, battendo John Cooper e Neale Fraser, e Us Open 1975 contro Tom Okker e Marty Riessen, si sciolse per le velleità da singolarista di Jimbo (classe ’52), mancino col rovescio a due mani, e per le troppe ammende per indisciplina contro arbitri ed avversari, provocate da Ilie (classe ’46). Che portava l’eroe americano sulla cattiva strada. Curioso, oggi Kyrgios (classe ’95) dice: “Non voglio fuorviare Stefanos col mio comportamento”. Il greco è nato nel ’98. La storia si ripete.

*articolo ripreso da https://www.supertennis.tv/News/Campioni-internazionali/190804-Kyrgios-e-Tsitsipas-coppia

Condivisione...

Articolo precedente
L’Italia del golf cala il poker. E la stagione è ancora lunga…
Articolo successivo
Nel Paese dei calciofili che domina gli sport minori

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Berrettini: “Io vero Top 10, la famiglia mi supporta. Una carbonara con la panna peggio della finale persa”
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • Fognini, le ali ai piedi, il dritto che frulla Murray: volata per battere il n. 1 del mondo
  • Murray, nel nome della figlia
  • Roberta, questa volta è finita veramente  
  • COCO, PROFUMO DI EREDITÀ

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi