5 Ottobre 1918: Roland Garros, l’aviatore abbattuto |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
5 Ottobre 1918: Roland Garros, l’aviatore abbattuto |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

5 Ottobre 1918: Roland Garros, l’aviatore abbattuto

Da Luca Marianantoni 05/10/2018

 

Il 5 Ottobre 1918 muore in un combattimento aereo a Saint Morel sulle Ardenne, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’aviatore francese Roland Garros. Pioniere dell’aviazione fin dal 1911, Roland Garros si rende famoso per la prima trasvolata del Mediterraneo che esegue il 23 settembre del 1913 da Saint Raphael in Costa Azzurra, a Biserta in Tunisia, e per i suoi innumerevoli primati mondiali di altezza.

Durante la prima guerra Mondiale, dopo aver inventato un dispositivo per sparare attraverso le pale dell’elica, viene catturato dai nemici ma riesce a fuggire e torna a combattere. Quando la Federazione Francese di tennis costruisce lo stadio, nel 1928, per dare un degno palcoscenico ai quattro Moschettieri (René Lacoste, Henri Cochet, Jean Borotra e Toto Brugnon che avevano strappato agli Stati Uniti la Coppa Davis), decide d’intitolarlo a Roland Garros che era socio del vecchio Stade Francais di St. Cloud, la vecchia casa degli Internazionali di Francia.

Roland Garros era d’origini spagnole, ed è per questo motivo che il modo corretto per pronunciare il suo nome non è alla francese, con l’accento sulla “o”, a rendere muta la “s”, ma alla spagnola con l’accento sulla “a”, più semplicemente come si scrive, Roland Garros.

Oggi il Roland Garros identifica il più importante torneo del mondo su terra rossa che si tiene ogni anno a cavallo tra l’ultima settimana di maggio e la prima settimana di giugno. Il torneo si disputa a Parigi dal 1891 ma solo dal 1925 è diventato internazionale e dunque aperto a tutti i tennisti del mondo. Da allora è una delle quattro prove che costituiscono il Grande Slam: le altre sono i Campionati Internazionali d’Australia, Wimbledon e i Campionati Internazionali degli Stati Uniti.

Lo stadio del Roland Garros è stato più volte ristrutturato dalla Federazione Francese e c’è un progetto avveneristico per renderlo ancora più moderno e cioè la costruzione di un tetto che permetta lo svolgimento delle partite anche in caso di pioggia.

 

 

 

Tags: #rolandgarros

Condivisione...

Articolo precedente
Volley,Poker per le azzurre 3-1 sulla Cina
Articolo successivo
Da manager a superman: tre sfide in una per allenarsi alla vita, e per beneficenza…

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao
  • 13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre
  • 16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti
  • 29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc
  • 28 marzo 1966 – Pickles, Scotland Yard e la Coppa Rimet
  • 4 aprile 1952 – Nasce Rosemarie Ackermann, la donna dei 2 metri

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi