9 gennaio 1883 – Nasce William Garbutt, il primo Mister del calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
9 gennaio 1883 – Nasce William Garbutt, il primo Mister del calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

9 gennaio 1883 – Nasce William Garbutt, il primo Mister del calcio

Da Luca Marianantoni 09/01/2019

Nasce ad Hazel Grove, a 10 miglia a sud-ovest di Manchester in Inghilterra, William Garbutt, calciatore dell’Arsenal e del Blackburn nei primi anni del Novecento, ma più che altro primo allenatore professionista a guidare una formazione italiana alla conquista dello scudetto.

Garbutt, accanito fumatore di pipa e fanatico del cricket, fu presentato al Genoa da Thomas Coggins, un irlandese che aveva istruito i giovani calciatori genovesi, e con i grifoni Garbutt conquistò tre scudetti, il primo nel 1915, poi nel 1923 e infine nel 1924. Dopo la parentesi con il Genoa durata dal 1912 al 1927, Garbutt ha allenato anche la Roma, il Napoli, il Milan ed è tornato al Genoa allenando ancora dal 1937 al 1948.

Tipico “coach” di stampo britannico, molto attento alla preparazione atletica e alla creazione di un autentico “spirito di squadra”, Garbutt va considerato a pieno titolo il pioniere degli allenatori (a lui si rivolgevano chiamdolo “Mister”).

Alcune sue trovate – come quella di disseminare il campo di pioli che i giocatori dovevano evitare, palla al piede, a velocità supersonica, o di sospendere i palloni a una corda e tirarli sempre più in alto, per esercitare il colpo di testa in elevazione -apparvero rivoluzionarie per i tempi e fecero del Genoa la squadra all’avanguardia per tenuta atletica e per organizzazione tecnica.

Rimase memorabile anche il suo tratto signorile, che,unitamente a un grande prestigio, gli consentiva di gestire i giocatori senza alzare mai la voce. E quando Vittorio Pozzo fu chiamato per la prima volta a guidare la Nazionale, lo volle accanto a sè. Prima della seconda partentesi a Genoa, Grabutt si trasferisce in Spagna, vincendo nel 1935, al debutto, lo scudetto con l’Atletico Bilbao. Ritiratosi dal calcio, torna in Inghlterra. Muore a Warwick il 24 febbraio 1964 a 81 anni.

 

Tags: #9 Gennaio, #accadde oggi, #William Garbutt, allenatore

Condivisione...

Articolo precedente
Sci, Flachau: superlativa Vlhova, battuta la Shiffrin
Articolo successivo
Tutte le volte che Roger Federer si è messo a piangere

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 9 febbraio 1992, Magic Johnson illumina l’All Star Game
  • 17 Marzo 1984, Moser vince la Sanremo
  • 11 febbraio 1990, a sorpresa Mike Tyson finisce ko
  • 21 gennaio 1990 – John McEnroe espluso dall’Open d’Australia
  • 17 aprile 1994, il quattordicesimo scudetto del Milan, terzo consecutivo
  • Quando il basket ammetteva il pareggio

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi