Filosofia del club e lessico tecnico di primordine: Trento e Venezia illuminano un mondo dissipato |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Filosofia del club e lessico tecnico di primordine: Trento e Venezia illuminano un mondo dissipato |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Filosofia del club e lessico tecnico di primordine: Trento e Venezia illuminano un mondo dissipato

Da Sport Senators 09/06/2017

Valerio Bianchini ci accompagna nell’analisi del campionato italiano alla vigilia dei playoff-scudetto

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti……….un volgo disperso repente si desta…Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,
Qual raggio di sole da nuvoli folti, Traluce de’ padri la fiera virtù

La finale per lo scudetto del basket ha quest’anno gli accenti manzoniani dell’Adelchi. Il volgo disperso è quello del basket italiano stravolto da una serie di avvenimenti che non ha saputo controllare: la scomparsa del mecenatismo sportivo, la globalizzazione selvaggia, la rinuncia alla governance da parte della federazione e demandata a  leghe in antitesi tra di loro, il diradarsi di manager competenti e provenienti dal campo, e infine la castrazione degli allenatori. Ridotti a inerti strumenti dei loro procuratori che curano anche, guarda caso, il mercato dei giocatori e che individuano il loro “core business”  nel continuo turn-over degli organici dei club, essi hanno perso la mano sul mestiere, rassegnati a fare comparsate ai margini del parquet. Il sostegno provvidenziale delle tv ha comunque compattato il seguito di spettatori presenti nei palazzetti, raccontandoci un basket immaginario e retorico che tuttavia  ha funzionato nella monade sportiva locale.

Il prezzo pagato  è stato carissimo: l’autoreferenzialità di un sistema che narcisisticamente guardava solo la propria immagine riflessa nel teleschermo, ha finito per escludere ormai da molti anni il basket italiano dalle grandi competizioni internazionali sia di club che di Nazionale. Il segno visibile di questo disagio lo avvertivi proprio nella qualità del gioco che si dipanava sui campi di serie A. L’atletismo e la cosiddetta velocizzazione, avevano la meglio sulla tecnica. Le forzature, le palle perse, i balbettii sui fondamentali di giocatori presunte star, infioravano un gioco sempre uguale che, inibito a giocare dentro l’area dalla scarsa padronanza tecnica dell’attacco a fronte dell’atletismo dei difensori, finiva quasi sempre con uno scarico per l’abusato tiro da 3. Per fortuna in soccorso veniva pur sempre l’efficacia  di fondo di questo gioco dell’era post-industriale, capace di rallegrare il cuore semplice dei tifosi, mentre gli esteti torcevano il naso.

Ma siccome “sotto la neve il pane”, il che a volte accade anche in serie A, alcune società, silenziosamente,  recuperavano “de padri la fiera virtù” che già fece primeggiare l’Italia nell’Europa cestistica. Alcune, pochissime società ritrovarono proprietari appassionati, capaci di mettersi la cera nelle orecchie, di non sentire le sirene dei procuratori e di affidare invece il governo dei loro investimenti a manager competenti, in sintonia col territorio. Manager lungimiranti nel formare team dove il cuore emotivo era dato dai giocatori italiani, manager  capaci di creare una virtuosa alleanza con i coach, sollevandoli dal peso di reggere da soli le intere sorti del club e mantenendoli al comando quando il vascello andava incontro a forti burrasche , consentendo loro in tal modo di lavorare sulla tecnica, unica garanzia di un basket vincente e duraturo.

Trento e Venezia sono due club che hanno espresso questa filosofia al massimo grado consentito oggi da un sistema profondamente sbagliato. Potrà succedere che la serie di 7 partite, completamente fuori dalla realtà italiana, dove gli organici sono ridotti e non esiste aria condizionata in quei bunker claustrofobici chiamati palazzetti, il gioco non avrà la brillantezza che meriterebbe, ma il lessico tecnico di queste due formazioni è di primordine e, speriamo, valga come insegnamento al dissipato mondo delle nostre società di basket.

Valerio Bianchini

Tags: Valerio Bianchini ci accompagna nell’analisi del campionato italiano alla vigilia dei playoff-scudetto

Condivisione...

Articolo precedente
La vera storia di Martino Mulligan, l’unico grande oriundo del tennis italiano
Articolo successivo
Meglio ultimo: a grandissima richiesta, torna la maglia nera

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Wimbledon è semplicemente perfetto nella sua bellezza
  • Comaneci: “Noi romeni siamo così, vinciamo ogni 40-50 anni”. Tiriac: “Simona è emotiva, ma si merita il n. 1”
  • Giuliani (RTL): “Giusto snobbare l’Europa? Il Napoli non ha la forza, la Juve i ritmi”
  • La mia Federica, è sempre stata Divina: ha raggiunto l’equilibrio sfuggendo dalla monotonia….
  • “Mister Panatta, adesso che ho vinto Parigi posso chiamarti Adriano?”
  • I giovani imparino da Federer, Nadal e Murray: il tennis è cambiato, bisogna imporre i propri colpi

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi