Arbitri, lega dilettanti, serie C, calciatori, allenatori, A e Mediapro: che paura di perdere potere…. |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Arbitri, lega dilettanti, serie C, calciatori, allenatori, A e Mediapro: che paura di perdere potere…. |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Arbitri, lega dilettanti, serie C, calciatori, allenatori, A e Mediapro: che paura di perdere potere….

Da Sport Senators 10/05/2018

Lo sport di punta italiano è immobile, i commissari Malagò e Fabbricini cercando di organizzare il caos, ma il campionato rischia di partire senza copertura televisiva! 

 Caos? Sarebbe riduttivo ridurre (e scusate la ripetizione) a una sola parola quello che sta accadendo nel calcio.
  La paura dei commissari è l’elemento che aggrega i protagonisti, ma soprattutto la paura di perdere perdere potere. Lo teme il settore arbitrale che senza il 2% rischia di non avere più voce in capitolo. Lo teme la Lega Dilettanti che al suo interno non è così compatta come appare e dove l’ex Carlo Tavecchio sarebbe pronto a tornare. Lo teme la serie C, ma qui sarebbe meglio parlare di speranza, perché Gravina punta a prendere il posto di Michele Uva come direttore generale della Federcalcio.
   Il mondo dei calciatori teme di essere schiacciato per manifesto immobilismo. Gli allenatori restano fuori dai giochi perché Ulivieri da consumato politico aspetta le mosse degli altri. Restano le due leghe maggiori. In serie B dopo l’addio di Abodi non si riesce a trovare più la strada della visibilità che aveva e rischia di tornare sotto la A o di legarsi alla C. Infine la serie A. Uno dei mondi più litigiosi e la vicenda Mediapro non svelena certo l’ambiente. Si rischia di far partire il campionato senza copertura televisiva. Si aspetta il 22 per la fideiussione, ma è molto probabile che l’attesa debba allungarsi.
   Intanto, Malagò cerca di completare l’organico di Lega votando il 22 quando basta la maggioranza semplice. Ci riuscirà? Nel frattempo, si acuiscono le fratture sui nomi. Subito dopo, il presidente del Coni spera di dare una mano a Fabbricini per chiudere almeno alcune indispensabili riforme e prima su tutte dare maggior peso alla Lega di A, unico strumento aggregativo che può realmente giocare con i presidenti della serie A che non tollerano più di contare quanto gli allenatori o poco più.
   L’annuncio delle squadre B under 21 da settembre non è stato gradito e su questo sta nascendo un nuovo fronte.
Tags: A e Mediapro: che paura di perdere potere…., allenatori, arbitri, calciatori, calcio, lega dilettanti, serie C

Condivisione...

Articolo precedente
Il 6 luglio l’Aiba dovrà essere in regola o la boxe sarà fuori dai Giochi
Articolo successivo
Onore a Rafa, ma il tennis non può stendergli un tappeto rosso!

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Da Vicenza ai Mondiali, da uomo a simbolo di una sola, bellissima, Italia… Ciao, Pablito
  • Le bufale del nostro campionato, fra italiani, stranieri e talenti che non nascono più. O, come Insigne…
  • La grande impresa di Eusebio. Altro che figlioccio di Zeman!
  • Lo sport ai tempi del Coronavirus: cancellato Indian Wells!
  • L’Eintracht Frankfurt e quella tifoseria terribile. Il bello delle società di secondo piano, ogni tanto vincono
  • Ecco perché la nazionale, oggi, è un uccello con un’ala sola

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi