12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie

Da Luca Marianantoni 12/10/2018

Il 12 Ottobre 1969 muore su un eroambulanza che da Parigi la sta riportando a Oslo, la divina Sonja Henie, leggendaria pattinatrice su ghiaccio norvegese considerata ancora oggi la più grande di sempre.

Figlia del ciclista Wilhelm, che nel 1894 vince il titolo mondiale di mezzofondo dilettanti, Sonia nasce a Oslo l’8 aprile 1912 e comincia a pattinare all’età di 7 anni. Appena undicenne, nel 1924, partecipa alla prima edizione dei Giochi invernali, a Chamonix. Nonostante si classifichi ottava e ultima, un giudice la premia assegnandole il miglior punteggio nell’esercizio libero. A 13 anni vince il primo di sette titoli nazionali consecutivi e poi si trasferisce a Vienna. La grazia nei movimenti e le coreografie ricercate la rendono immediatamente popolare e, soprattutto, imbattibile.

È la prima pattinatrice della storia a indossare il gonnellino corto, e presto verrà imitata da tutte le sue rivali. Ai Giochi di Saint Moritz 1928 conquista la prima medaglia d’oro, risultato che ripeterà anche a Lake Placid nel 1932 e a Garmisch Partenkirchen nel 1936. In questo lasso di tempo vince anche 6 titoli europei consecutivi e 10 titoli mondiali consecutivi dal 1927 al 1936.

Ma il pattinaggio su ghiaccio non è la sua unica passione. Si appassiona ad altre discipline sportive: scia, gioca a tennis e arriva perfino seconda in una gara automobilistica. Hollywood, che ha già strappato allo sport Johnny Weissmuller, si accorge del suo fascino e della sua bellezza offrendole un contratto. E Sonia decide di trasferirsi in California dove interpreta una quindicina di film, divenendo anche la principale attrazione di una serie di riviste su ghiaccio.

Nel 1941 diventa cittadina americana in seguito a due matrimoni, ma dopo altrettanti divorzi si unirà al connazionale Nils Onstad, suo primo amore d’infanzia.

La leucemia se la porta via a 57 anni quando da Parigi sta per tornare nella sua città natale.

Tags: #12ottobre, #SonjaHenie, Pattinaggio

Condivisione...

Articolo precedente
Volley,Mondiali: l’Italia sa solo vincere
Articolo successivo
Milano stra-favorita? Sì, se farà bene in Europa

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer
  • Mille miglia: quei fari spenti nella notte
  • 27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon
  • San Siro, come nasce un ippodromo monumento nazionale
  • 30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio
  • 2 novembre 1959, nasce Saïd Aouit

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi