Unstoppable-Unbreakable: la storia di Sharapova e Dokic passa davvero per il titolo del loro autobiografie |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Unstoppable-Unbreakable: la storia di Sharapova e Dokic passa davvero per il titolo del loro autobiografie |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Unstoppable-Unbreakable: la storia di Sharapova e Dokic passa davvero per il titolo del loro autobiografie

Da Vincenzo Martucci 15/11/2017

Maria l’arrogante sempre che non si ferma nemmeno davanti a una condanna per doping e “licenzia” il papà ingombrante, Jelena la paurosa che subisce tutto dl padre-padrone…

Unstoppable-Unbreakable. Inarrestabile-Infrangibile. Fra queste due parole c’è la stessa distanza siderale che esiste fra le autrici delle due autobiografie: due tenniste, bionde, temibili attaccanti da fondocampo, figlie della povertà e di due padri-padroni, ma con destini molto ma molto diversi. Maria Sharapova da Nyagan, Russia, è passata indenne per una condanna per doping mantenendo vivo il curriculum agonistico e soprattutto record di numero 1 delle sportive di tutto il mondo, con almeno 285 milioni di dollari in tasca (secondo la rivista Forbes), e può quindi sbandierare al mondo la sua capacità di superare ogni ostacolo. Come del resto ha fatto dai 7 anni, quando si straferì dalla tragedia di Chernobyl alla Nick Bollettieri Academy in Florida con gli appena 700 dollari di papà Jury, con la mamma che la raggiunse solo due anni dopo quando acquisì il visto per gli States. Jelena Dokic, da Osijek, Croazia, è stata anche lei una bambina prodigio da esportazione, in Australia e forzato ritorno in Croazia e contro-ritorno a Sydney, e a 19 anni è arrivata al numero 4 del mondo, ma non è riuscita a liberarsi dal giogo del terribile papà Damir. Perciò non s’è goduta niente: né premi, né gloria. Ma oggi rialza la testa per gridare al mondo che, malgrado tutto, ha resistito a tutto e non è andata distrutta.

Inarrestabile-Infrangibile. In queste sue parole c’è anche l’arroganza di Masha e la rabbia di Jelena: la grande Sharapova licenziò praticamente l’ingombrante papà che, in tribuna, vestito con una tuta caci da militare, mimò platealmente alla figlia il gesto di tagliare la gola all’avversaria; la piccola Dokic è stata vessata mentalmente e fisicamente, costretta a dormire fuori casa (“negli spogliatoi di Wimbledon dopo aver perso con Lindsay Davenport nel 2000”), anche “sputata addosso” quando perdeva una partita o comunque i suoi risultati non incontravano le aspettative dell’orco di casa. Un alcolista violento e incontrollabile per tutti, “una persona impulsiva”, secondo la tenera Jelena.

Inarrestabile-Infrangibile. Sia Sharapova che Dokic sono state così, in campo, in quelle trance agonistiche – accompagnate con le loro belle grida di battaglia – che portavano irrimediabilmente alla resa dell’avversaria.

Masha è sempre lì, uguale a quando, 17enne, beffò Serena Williams nella finale di Wimbledon 2004. Jelena la ricordiamo con quegli occhi di un colore indefinito, già a Wimbledon ’99, quando, appena 16enne, sorprese Martina Hingis diventando la prima qualificata ad eliminare una numero 1 del mondo ai Championships, peraltro, arrivando ai quarti appena al secondo Slam, e la ricordiamo quando vinse Roma nel 2001, demolendo Amelie Mauresmo, sempre con quello sguardo fisso, vuoto. Infrangibile direbbe lei, impaurito dicemmo noi.

Inarrestabile-Infrangibile. Fuori dal campo, Maria Sharapova è l’icona della donna forte che non deve chiedere mai, sofisticata ed algida, che passa da un fidanzato all’altro, dal cantante Adam Levine al produttore tv Charlie Ebersol, dal cestista Nba Sasha Vujacic al tennista Grigor Dimitrov, senza che nessuno possa metterci il naso, appunto, “unstoppable”. Mentre, Jelena Dokic, sia quando ha detto per la prima volta ti amo al pilota di Formula Enrique Bernoldi a quando si è legata all’ex coach part-time Tin Bikic, ha ricevuto forti opposizioni d parte del solito papà. Morale: è andata in depressione, ha avuto bisogno dello psicologo, è ingrassata di 30 chili. Ma ne è uscita: “Unbreakable”, come dice lei.

VINCENZO MARTUCCI

Tags: tennis, Unstoppable-Unbreakable: la storia di Sharapova e Dokic passa davvero per il titolo del loro autobiografie, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Ricostruiamo l’Italia del pallone: serie A a 18 squadre, stadi, progetti… Per rivivere i favolosi anni 60!
Articolo successivo
Canzano: “Morbidelli 10 e lode, Valentino mediocre”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Onore a zio Toni, il maestro ideale dei valori su cui innalzare un campione come Rafa
  • Federer il re più vecchio, Rosewall e Tilden permettendo
  • La rinascita del doppio?
  • I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open    
  • US Open: dubbi Federer, Murray e Nadal. Dimitrov somiglia a Cilic… 
  • Crisi Francia, rischio Davis. A 20 giorni dalla finale Croazia favorita

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi