Roger campione-uomo, che dubita |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Roger campione-uomo, che dubita |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Roger campione-uomo, che dubita

Da Vincenzo Martucci 22/03/2018

“Non so proprio che diavolo mi è successo nel tie-break”. Questa è la frase di tutti i tennisti. Figurati se è il tie-break della finale, per di più di una finale importante, dopo una finale equilibratissima, contro un avversario forte ed indomito, uno col quale hai perso in sei tornei importanti, e ti ha sempre reso la vita difficile. Ma se questa frase la dice Roger Federer, appena incoronato il più forte addirittura da Rod Laver, lo stesso Roger Express che, a 36 anni suonati, è tornato al numero 1 del mondo dopo essersi aggiudicato altri tre titoli dello Slam?
Da una parte, i suoi tifosi e quelli dei grandi rivali, Nadal e Djokovic, lo accusano ugualmente, vuoi di masochismo, di ricerca di una complicazione in più, invece di andare al sodo, vuoi di fragilità emotiva davanti ai più forti, screditandone il mito. Dall’altra, gli spettatori neutrali, gli esteti, la maggioranza, più o meno esperta di tennis, ma ugualmente affascinata dal personaggio, applaude convinta ed affascinata anche quest’ultima espressione del campione-uomo. Capace cioè di estreme debolezze, di crolli psico-fisico-tecnici e di pianti sommessi, che non stridono, non si contrappongono agli eccezionali picchi di rendimento tennistico. Perché il campione-uomo è bello così, forte e fragile insieme, e quindi unico, ben diverso dal super-uomo, Rafa e Nole, implacabili ed inattaccabili demolitori di avversari dei tempi d’oro, che non mostravano mai debolezze. Ma sono finiti tutt’e due in infermeria, pieni di cerotti e di lamenti.

Di certo, però, le 19 sconfitte che Federer ha accusato dopo aver mancato match point rappresentano un record ugualmente eclatante dei 20 Slam e della pletora di primati del Magnifico. Che insiste, perplesso: “Ci sono state molte occasioni da entrambe le parti. Ho servito per il match, ho avuto qualche match point, due, tre, non sono nemmeno sicuro di quanti fossero. Non conta nemmeno se siano stati venti o uno solo. E’ deludente, ma penso comunque che sia stata una buona partita”. Aprendo subito un’altra pagina della sua grande umanità: “Che bella storia, quella di Del Potro, questo è il motivo per cui sono comunque molto contento, oggi”. Giusto un attimo, prima di tornare alla frustrazione, compagna di qualsiasi atleta, di qualsiasi livello: “Devo superarla. Non c’è modo di aggirarla. Mi sento frustrato per aver lasciato passare un’opportunità come questa. Servendo sul 40-15, in genere vinco il game, non so qual è la percentuale, penso sia il 90%”.
Le scorie di quell’errore sono troppo pesanti da digerire dopo la partita, figurati durante, e vale anche per Roger Federer: “Ho cominciato male il tie-break. Subito una brutta risposta, e invece Juan Martin ha subito risposto bene al mio servizio, ho fatto qualche scelta sbagliata. E ho perso un po’ il servizio. E lui ha colpito pulito e io no. E così il tie-break è volato via molto in fretta. Vorrei rigiocarlo ancora… Ma va bene così, a volte succede”.

Certo, davanti a frasi così, si stenta a riconoscere il Federer che si riprende clamorosamente e imperiosamente il suo regno come Ulisse, di ritorno a Itaca. Anche perché, con tutto il rispetto per Del Potro, anche la partita di domenica a Indian Wells l’aveva praticamente vinta. Superando le difficoltà già emerse nella semifinale, con gli applausi convinti di baby Borna Coric, alla prima semifinale Masters 1000 davanti al re che si garantiva la finale Atp numero 147: “Molti altri, sul 5-7 2-4, avrebbero mollato… Ero davvero vicino alla vittoria! Ma Roger è rimasto nel match, molto, molto, a lungo, mentre io non sono più riuscito a resistere. Ecco perché è un campione, senza autentiche debolezze nel gioco. E, anche se all’inizio sbagliava e non giocava bene, ha continuato a spingermi, come se mi dicesse: “Il match devi vincerlo tu, perché io non te lo regalerò”.
Certo, le differenze fra Del Potro e Coric sono tante e varie, con l’argentino che ha un peso di palla e una caratura fisica e di personalità troppe superiori al croato. Senza contare l’esperienza sul Tour e quelle contro Federer. Ma in fondo Indian Wells ha confermato doti e difetti del Fenomeno, spesso incapace di fare la scelta giusta, in campo, e talmente abituato ormai all’aiutino dell’amico-coach Ivan Ljubicic, da alzare spesso – stranamente – lo sguardo verso la sua tribuna a cercare conforto. Senza trovarlo. Ljubo non c’era, si riaggregherà al clan a Miami, coi suoi consigli tecno-tattici e la sua serenità. Le armi vere del nuovo Federer.

 

di Vincenzo Martucci

(Tratto dal sito www.federtennis.it)

Tags: Del Potro, roger federer, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Basket, D’Antoni comanda la Nba, ma di notte ha sempre gli incubi! E somiglia a un certo Sacchetti…
Articolo successivo
Empoli, la provinciale con le stimmate di inventare e proporre giocatori che in B è sempre più di passaggio…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Montecarlo, Medvedev: “Odiavo la terra, ora non vedo l’ora di giocarci”
  • Il modello Piatti sempre più digitale: arriva ‘My Coach’, al servizio di staff e giocatori
  • L’ultima di Djokovic: “Emozioni e preghiere purificano acqua ed alimenti tossici”!
  • Tsitsipas chiede il coach in campo a ogni punto. Il social lo boccia
  • Agassi deve lasciare Djokovic
  • “Freddezza, fisico… e modalità robot”: coach Fissette racconta Osaka

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi