“Il Pazzo”, il simbolo dei cannonieri senza età! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Il Pazzo”, il simbolo dei cannonieri senza età! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

“Il Pazzo”, il simbolo dei cannonieri senza età!

Da Sport Senators 16/02/2018

  Da Verona al Levante, dall’Italia alla Spagna, Giampaolo Pazzini conferma tutte le qualità di grande realizzatore. Come lui Palacio, Quagliarella ed altri, da Borriello a Floccari, da Pellissier a Toni…

Se Giampaolo Pazzini, 33 anni, prelevato dal Levante, dopo l’inoperosità sulla panchina del Verona, la seconda squadra di Valencia che si dibatte in fondo alla classifica della Liga, segna dopo appena 15 minuti un gol che scheggia la fama del Real Madrid; se Rodrigo Palacio, 36 anni, sventola il suo codino diabolico davanti agli occhi di Handanovic che una volta lo stoppa, ma la seconda si arrende, spaventando la sua amata ex, l’Inter; se Fabio Quagliarella, 35 anni, segna il suo diciassettesimo gol (su rigore) contro il Verona trascinando verso l’alto la Sampdoria… ci viene da pensare che la terza età, nel calcio, non è così brutta come la si vuole dipingere.
Nel calcio l’età conta, ma non sembra essere un problema per il movimento nazionale che secondo un’indagine del 2015 della Figc, si attestava in una classifica come il più vecchio d’Europa. E se è vero che l’orologio biologico si è spostato in avanti, non va sottovalutato che questo fenomeno pur stemperato dalla grandezza di certi giocatori (vedi Buffon che a 40 anni para come se fosse un ragazzino o a Altafini che entrando dalla panchina a 37 anni realizzava gol decisivi per la Juve), denota una debolezza del sistema. Come se il nostro calcio non sapesse svincolarsi dal passato, da giocatori che hanno scritto una piccola o grande storia e che con i loro exploit celano un parco di giocatori in là con l’età, una piccola barriera all’evoluzione della specie e all’affacciarsi delle nuove leve.
Con questo non intendiamo minimizzare le imprese di grandi protagonisti che hanno stracciato con orgoglio la carta d’identità e zampettano in area di rigore con risultati eccellenti. E devastanti per gli avversari. Ma fotografare lo stato delle cose ci aiuta a comprendere quanto il mondo del pallone sia, lo diciamo affettuosamente, un po’ geriatrico.
Noi eravamo partiti proprio da Giampaolo Pazzini, non tanto per affermare le pecche di una sistema, ma per esaltare certe peculiarità, o certi record che sul piano umano sono da raccontare. A Valencia, Giampaolo, che nella sua storia ha segnato caterve di gol, ma che a Verona sembrava destinato quasi all’oblio, protagonista di un tocco e di un gol contro il Real Madrid, ha rinfocolato gioie ed entusiasmi. Il suo modo di festeggiare il gol contro la squadra di Zidane ha fatto creare ai tifosi spagnoli anche un kit speciale, con le due dita in segno di vittoria da innalzare allo stadio. Qualcosa di inaudito anche alle nostre latitudini.
   Questi esempi denotano quanto la professionalità di un giocatore, pur tirato per la giacca da numerose e pericolose sirene, sia determinante. Rodrigo Palacio, per esempio. A Bologna credevano fosse arrivato per raccogliere gli ultimi spiccioli di un’apprezzata carriera. Eh, no. Ha messo in panchina anche Mattia Destro e si prende ancora la luce dei riflettori con la solita sicurezza di un attaccante che non è stato un campionissimo, ma ha recitato sempre con intelligenza, mostrando con continuità i suoi piccoli capolavori.
   Infine riflettori su Fabio Quagliarella, l’attaccante protagonista di gol spettacolari, impossibili o quasi, segnati da ogni angolo e in ogni squadra. Il fiuto non è mai mancato, la rabbia sotto porta neanche, ma neppure lui si sarebbe aspettato di flirtare con il gol con l’intensità che ha adesso alla Sampdoria, con uno score personale che non aveva mai raggiunto prima d’ora in carriera. L’età, nel suo caso, non sembra un problema, perché il fiuto uno ce l’ha o non ce l’ha, e chi ce l’ha sa anche da fermo mandare in tilt il portiere avversario. Uno stato di grazia che a 35 anni compiuti da pochi giorni, non sembra appannarsi pur in mezzo a tante giovani e rampanti goleador.
   La serie dei cannonieri d’antan è lunga. Come non ricordare Marco Borriello che come uno zingaro felice ha attraversato l’Italia in lungo e in largo depositando ovunque i suoi gol. Capolavoro lo scorso anno con il Cagliari (16 reti), mentre oggi è fermo a una sola rete con la Spal, attualmente inghiottito da una nebbia dalla quale, stranamente, non sembra in grado di uscire.
   Non si può non annotare il nome di Sergio Floccari, che di anni ne conta 36, che con la Spal (è compagno di Borriello) è riuscito in 6 presenze a infilare gli avversari due volte, o Sergio Pellissier, che sul calendario ad aprile dovrà circolare il suo trentanovesimo compleanno e che con il Chievo è l’arma della disperazione, colui chiamato a risolvere il pasticcio di un risultato negativo: quest’anno 15 presenze e un solo gol, l’anno scorso 9 su 30 gettoni. Non male davvero.
   Questi sono i reduci di un’epoca che ha già archiviato, tra gli attaccanti, grandi nomi come Luca Toni che a 39 anni nel 2016 ha detto basta, regalandosi 6 reti, o Francesco Totti che in questo campionato per la prima volta non vediamo in calzoncini corti e che a 39 anni a 8 mesi la scorsa stagione ha lasciato il campo avvolto da un abbraccio senza confini generazionali.  Due campioni del Mondo che tanto rimpiangiamo: rimpiangere il passato che non può ritornare ci racconta quanto il nostro presente sia senza luccichii, immerso in una nuvola grigia che non lascia ancora intravvedere l’uscita, anche se qualche squillo qua e là è di conforto.
Sergio Gavardi
Tags: “Il Pazzo”, calcio, il simbolo dei cannonieri senza età!, Pazzini, sergio gavardi

Condivisione...

Articolo precedente
“This is rugby”, e l’Italia è ancora inferiore. Troppo!
Articolo successivo
Federer il re più vecchio, Rosewall e Tilden permettendo

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • I mondiali, il vademecum della finale. La Francia ne ha perse solo due, Europei compresi. Anche l’Argentina spesso li ha fallit
  • Il Sassuolo, una società sana che punta sui giovani da 10 anni nella massima serie
  • L’Inter, altro che terriccio, scivola su De Zerbi! E… chi porta la madama all’altare?
  • Messi è il vero perdente dell’Argentina: più di Sampaoli, più di Caballero. Ma attenti alla “marmelada peruana”…
  • Da Inzaghi a Inzaghi, Superpippo sta facendo la storia col Benevento
  • Calcio in bilico: gli interessi stravolgono il senso del gioco

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi