La Nba preda dei superteam: è ancora Golden State-Cleveland |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La Nba preda dei superteam: è ancora Golden State-Cleveland |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

La Nba preda dei superteam: è ancora Golden State-Cleveland

Da Luca Chiabotti 17/10/2017

Parte la nuova stagione e il pronostico è tutto per i campioni in carica con LeBron James unico grande antagonista come nelle ultime tre stagioni. Sono sempre di meno le squadre da titolo che sommano sempre più stelle: il livello medio della lega si sta impoverendo

Golden State favorita a mani basse, Cleveland del re LeBron James, alla sua 15 stagione, la squadra che in giugno cercherà di fermare i campioni in carica. L’avete sicuramente già sentita: il leit motiv degli ultimi tre anni, bilancio 2-1 per i Warriors, si ripresenta senza grandi novità alla partenza della stagione Nba, anticipata ad ottobre per rendere meno pesante un calendario da 82 gare, evitare le micidiali serie di partite consecutive (anche quattro in 5 giorni) ridurre della metà le situazioni in cui una squadra sarà costretta a giocare 5 volte in una settimana. Più riposo per i giocatori, più spettacolo, meno fregature per i tifosi spesso privati della gioia attesa una intera stagione di vedere dal vivo LeBron o Curry, con relativa spesa, per poi sapere all’ultimo momento che le grandi stelle non giocheranno, per riposarsi.

Se parliamo di lotta per il titolo, si fa fatica ad andare molto più in la di una sfida ormai epocale tra Warriors e Cavs, anche se Cleveland ha perso la sua seconda punta, Kyrie Irving, e dovrà aspettare fino a gennaio per poter vedere al fianco di LeBron il genio e il carattere straordinario del piccolo grande uomo, Isaiah Thomas, arrivato da Boston. Fino a quel punto, King James dovrà cavarsela con due straordinari giocatori giunti alla fine della loro carriera, Dwayne Wade e Derrick Rose, presi con gli spiccioli rimasti (4.5 milioni per tutti e due), uno dei tanti anacronismi della Nba di oggi. Attorno, al termine di un mercato con colpi addirittura sensazionali, ci sono squadre che potrebbero lottare con le finaliste delle ultime stagioni: gli Houston Rockets alimentati da Chris Paul al fianco di James Harden per una versione ancora più estrema del basket di Mike D’Antoni, i Boston Celtics che hanno  investito 30 milioni su Gordon Hayward e preso Irving da Cleveland e che possono contare, più degli avversari, di un sistema di gioco collettivo per farli competere al massimo livello. Onestamente mi fermerei qui. Il resto sono soltanto previsioni di possibili miglioramenti di squadre che, nel recente passato, non ne hanno fatti.

Il vero punto di svolta della Nba di quest’anno è l’affermazione sempre più forte del concetto di superteam. I nuovi contratti collettivi, magari con l’aiutino di chi, come Kevin Durant accetta qualche milione in meno per permettere ai Warriors di confermare in toto la squadra campione, hanno dato la possibilità di sommare contrattoni nella stessa squadra, spesso scelta dai giocatori e dalle loro amicizie. Ma molte squadre, pensate a Clippers, Indiana, Utah prive di Chris Paul, Paul George, Gordon Hayward, hanno perso terreno. La Nba di oggi ha pochissime squadre fortissime, una media decente che, però, non copre neppure i posti playoff, e una miriade di squadre senza un capo e una coda. Non credo che sia una cosa positiva per la lega e il basket: con tutto il male che qualcuno può pensare di Carmelo Anthony, chi sano di mente può voler spendere (molti) soldi per vedere i Knicks di quest’anno o i Lakers al netto della fenomenologia di Lonzo Ball? Che squadre sono Atlanta, di Marco Belinelli, Charlotte, Orlando, Chicago, Brooklyn a Est o Phoenix, Sacramento, Dallas o la stessa Memphis, in calo costante, a Ovest?

Per smuovere un po’ le acque bisognerà che l’ultimo superteam costruito, Oklahoma City che all’Mvp dell’anno scorso, Russell Westbrook, ha sommato George e Anthony, capisca presto come far convivere le tre stelle e che i San Antonio Spurs, al solito, al termine di una stagione che inizierà senza Tony Parker e Kawhi Leonard, ritrovi compattezza nei playoff. Molto interessante, a Ovest, potrebbe essere Minnesota ma lo diciamo da almeno due anni: con Karl-Anthony Towns e Andrew Wiggins il limite è il cielo, con veterani come Teague, Butler, Gibson potrà avere una consistenza mai vista. Ma restano i condizionali.

A Est, deve essere l’anno di Washington e dei grandi miglioramenti mostrati nella seconda parte della scorsa stagione da Miami. Poi le solite: Toronto, Milwaukee, contendenti lontane però dalla zona calda per il titolo. Sarà una stagione divertente, ma sempre più concentrata su pochissime squadre salvo dei blitz sui campi secondari per potere ammirare l’incredibile talento che giocatori giovanissimi stanno portando nella Lega, anche se in squadre non particolarmente competitive. Danilo Gallinari ha grandi speranze per i suoi Clippers ma francamente è difficile immaginarli oltre una solida lotta per una discreta posizione nei playoff, addirittura sotto la sua ex squadra, i Nuggets. Marco Belinelli fa un passo indietro ma forse giocherà di più: lui, almeno, il titolo lo ha già vinto e può permettersi di prendere tutto il bello che la Nba, anche di bassa classifica, può regalargli.

Luca Chiabotti

Tags: Basket, lebrone, Luca Chiabotti, nba

Condivisione...

Articolo precedente
Riecco la classe di Bertasio, lo svizzero rubato allo snowboard che per tre anni aveva lasciato il golf…
Articolo successivo
“E’ stato più bravo lui, lo sport è semplice”. Che esempio, Rafa che non cerca scuse e s’inchina a Federer!

Nota sull’autore: Luca Chiabotti

(La Firma) Inviato a 6 Olimpiadi, 7 mondiali e 15 europei basket, oltre 200 partite dello sport che è il suo grande amore ed ha caratterizzato la sua carriera, 35 final four, finali italiano del 1978. Esperto anche di sport americani, dal football al baseball.

Post correlati

  • Perché le star Nba giocano più che da noi?
  • Gentile riparte da Pianigiani. Perché quest’anno nessun italiano migliora?
  • Fontecchio, panchinaro o eroe? L’Italia deve imparare dalla Nba…
  • Sarà il basket a salvare il mondo?
  • Datome e Gherardini, gli italiani che vincono
  • Andrea Meneghin debutta in tv: «Non facciamo paragoni. A cominciare da papà»

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi