La festa della provincia italiana sotto rete “espropria” il Madison del basket… E sfiora già il paradiso! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La festa della provincia italiana sotto rete “espropria” il Madison del basket… E sfiora già il paradiso! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

La festa della provincia italiana sotto rete “espropria” il Madison del basket… E sfiora già il paradiso!

Da Carlo Gobbi 18/02/2018

Biscotti, cioccolato e Barbera contro Sangiovese e piadina: Mondovì e San Giovanni Marignano giocano una finale di coppa Italia di A2 donne dai tanti significati, in parallelo con la finale di Coppa di A1

Si celebra oggi la festa della provincia italiana sottorete. Teatro: il PalaDozza di piazza Azzarita a Bologna. Tana delle famose V-nere del basket petroniano di altra epoca. E perciò detto altrimenti Madison quando convogliava sulle tribune fino a ottomila spettatori. I duelli con le scarpette rosse del Simmenthal Milano e con i pupilli del commendator Borghi dell’Ignis Varese hanno fatto la storia cestistica della città. Motivo del contendere: la coppa Italia di A2. In anteprima alla finale, in programma domani sera alle 20.30 fra le vincenti di Conegliano-Busto e Novara-Monza, alle 17.30 scenderanno sul parquet più famoso nel mondo dei canestri le piccole realtà.
   Al di qua della rete, Mondovi, Piemonte, provincia di Cuneo, ai piedi delle montagne, città alpina, meno di 23mila abitanti. Al di là San Giovanni Marignano, da non confondere con Marechiaro, a Napoli, Romagna, uscita dell’autostrada a Cattolica, cittadina marinara in faccia all’Adriatico, 9300 abitanti. Sfida inedita, singolare, apertissima, tra due realtà del tutto nuove nel firmamento pallavolistico. Entrambe appena tre anni fa navigavano in serie B. Ora sono prima e seconda, separate da un punto, in testa alla A2 femminile. Unico precedente: il 3-1 imposto all’andata dalle piemontesi alle romagnole. Per entrambe si può parlare di stagione magica. Con una piccola differenza. Mondovi ha costruito una squadra per vincere e puntare alla promozione in A1. Affidata a un tecnico, Delmati, già esperto di prima serie, l’anno scorso guidava il Saugella Monza, rinforzata nei punti giusti con la capitana Federica Biganzoli, lombarda di Jeragocon Ornago, vicino Gallarate, quattro stagioni a Settimo Torinese, schiacciatrice di punta. Un impianto da 1200 posti, non sufficiente per l’A1. Una città che pende completamente sulla pallavolo e vive l’attesa di questa sfida come si trattasse di uno scudetto. A Bologna, distante quasi 400km, circa cinque ore di pullman, sono attesi oltre 400 tifosi. Dall’altra parte della rete, San Giovanni Marignano, debutante in A2, due anni fa in serie C, poi in B e subito promossa, squadra allestita senza pretese, un occhio al budget, consentito dalla Battistelli, azienda di compressori, da tanti piccoli sponsor locali e dai 500 spettatori fedeli che ad ogni partita portano alle casse sociali circa sei-settemila euro. In caso di promozione, impianto insufficiente, la società sarebbe costretta a emigrare su Riccione o Rimini. Allenatore Stefano Saia, milanese d’origine, ma residente a Senigallia, esperienze a Bergamo e Piacenza, lo scorso anno ha guidato il Soverato alla promozione in A2. Ha accettato la panchina romagnola per avvicinarsi alla famiglia. In città, entusiasmo genuino, alla romagnola, molta fiducia, attesa spasmodica per questo duello che promette di portare circa 500 tifosi, un’ora di strada da Cattolica, tre pullman riempiti in una mattina e una carovana di auto, al palasport del capoluogo regionale. Per la Lega, un afflato di entusiasmo che consente di puntare a un probabile tutto esaurito, in una città sistemata al centro di una regione di netta marca pallavolistica. Così, al di là di chi conquisterà la coppa, fare il tutto esaurito sarà una vittoria di tutti.
    Le protagoniste. Per Mondovi: DeMichelis-Bici, RiveroBiganzoli (cap.), Rebora-Tonello, Agostino libero. Delmati in panchina. Per San Giovanni Marignano: Battistoni-Zanette, Saguatti (cap.)-Markovic, Caneva-Casillo, Gibertini libero. L’incontro non verrà trasmesso dalla Rai ma dalla televisione di Lega con due commentatori di eccezione. I tecnici Giuseppe Cuccarini e Marco Gaspari. Troppo semplice affermare che entrambe hanno già vinto, approdando al Madison per questa finale. La febbre nelle due cittadine è altissima e certamente la vittoria verrà celebrata alla grande, in sede, di fronte al proprio pubblico. Biscotti, cioccolato e Barbera contro Sangiovese e piadina. E vinca il migliore. Frase contestata da Nereo Rocco. Il paron invariabilmente rettificava così: “Speremo de no”.
Carlo Gobbi
Tags: carlo gobbi, La festa della provincia italiana sotto rete “espropria” il Madison del basket… E sfiora già il paradiso!, Pallavolo

Condivisione...

Articolo precedente
Coree unite? Ristabiliamo la verità nel… tennistavolo!
Articolo successivo
C’era una città negli Stati Uniti dove perdere nella boxe era una professione

Nota sull’autore: Carlo Gobbi

È il giornalista più poliedrico del panorama nazionale. Oltre a 7 Olimpiadi, 6 Mondiali e 15 Europei di pallavolo, e 139 test match di rugby, ha seguito oltre 20 Mondiali ed altrettanti Europei di ginnastica, judo, hockey, ghiaccio, pallamano, pesi, tiro.

Post correlati

  • Ultimi su dodici: la peggior World League per una nazionale alla frutta
  • Conegliano sul tetto del mondo, ribatte Vakifbank dopo 2 sconfitte. Bella Haak fa dimenticare Paola Egonu.
  • Marignano: piccoli numeri, grande campionato e un grande sogno, chiamato A1, che si avvicina sempre più!
  • Gli anni del volley, le interviste video: con skype e nei palazzetti, dentro e fuori; le palestre, i personaggi, gli allenatori, le bacheche
  • Pallavolo, essere o non essere? Il nostro Amleto si chiama Zaytsev…
  • Pallavolo, intervista a Simone Anzani: “Vorrei la Coppa Italia come regalo di compleanno”

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi