19 febbraio 1989,  l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
19 febbraio 1989,  l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

19 febbraio 1989, l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark

Da Luca Marianantoni 19/02/2019

Lo svedese Ingemar Stenmark vince l’86esima e ultima gara di coppa del Mondo, imponendosi nel gigante di Aspen, nel Colorado, su Girardelli e su Eriksson.

È il canto del cigno del più grande sciatore di ogni epoca, il cannibale delle nevi (46 giganti e 40 slalom per 155 podi). Uno sproposito se si pensa che il secondo di sempre è Hermann Maier con 54 vittorie e il terzo Alberto Tomba con 50.

Una carriera lunghissima (dal 1974 al 1989) in cui spiccano 3 coppe assolute (dal 1976 al 1978), 16 coppette di specialità: 8 in slalom dal 1975 al 1981 e nel 1983, 8 in gigante dal 1975 al 1981 e nel 1984. Ma anche 2 ori olimpici (slalom e gigante a Lake Placid 1980) e un bronzo (gigante a Innsbruck 1976), 3 ori mondiali (slalom e gigante a Garmisch 1978, slalom a Schladming 1982) e un argento (Schladming).

Stenmark nasce a Tarnaby, piccolo villaggio della Lapponia a 100 miglia dal Circolo Polare Artico, il 18 marzo 1956. Il 17 dicembre 1974 vince per la prima volta in coppa del Mondo (slalom di Madonna di Campiglio). Il 13 marzo 1975 conquista la prima coppa di specialità in gigante e pochi giorni dopo, il 23 marzo, lascia a Gustavo Thoeni la vittoria nel parallelo della Val Gardena che vale all’azzurro la quarta e ultima coppa di cristallo. Dal 1976 al 1978 domina la coppa del Mondo. Il 21 marzo 1977 inizia la serie di 22 podi consecutivi in slalom gigante; la serie finisce il 26 febbraio 1980 quando esce a Waterville Valley. Il 9 gennaio 1978 centra la vittoria nello speciale di Zwiesel ottenendo il 12° podio consecutivo in slalom con 10 vittorie e 2 secondi posti. Il 12 marzo 1979 diventa il primo sciatore della storia a vincere 10 gare consecutive in una stessa specialità (la serie d’oro arriva a 14).

Nella seconda metà degli anni Ottanta deve piegarsi a Girardelli e Tomba. Ma nel marzo del 1989, alla sua ultima gara della carriera, ottiene il miglior tempo nella seconda manche del gigante di Shigakogen che gli vale il quarto posto.

 

Tags: #19Febbraio, #accaddeoggi, #IngemarStenmark

Condivisione...

Articolo precedente
Naomi: “Ecco perché ho lasciato Sascha!”
Articolo successivo
John McEnroe compie 60 anni e si trasforma in buono

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • La vendetta del Milan consumata a sangue freddo, era il 23 maggio 2007
  • 30 gennaio 1953 – Muore Alberto Bonacossa, uno dei padri dello sport italiano
  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller
  • 20 marzo 1990. I Lakers ritirano la maglia n° 33
  • 23 marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda dello sport

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi