Fed Cup, araba fenice o condanna? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fed Cup, araba fenice o condanna? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Fed Cup, araba fenice o condanna?

Da Vincenzo Martucci 20/04/2018

Questo fine settimana sfide chiave per la stagione sul rosso

Dici Fed Cup e pensi all’araba fenice, all’oasi che rigenera e rilancia verso nuove conquiste sul Tour. Dici semifinali Germania-Repubblica Ceca e Francia-Stati Uniti e pensi ai tanti protagonisti che hanno incredibilmente bisogno di una spinta importante in paradiso. E temono un’altra condanna in purgatorio.

Sulla terra rossa di Stoccarda, Julia Goerges (n. 11 del mondo) ed Angelique Kerber (12) sembrerebbero favorite dal fattore campo, ma è una questione molto relativa, al via della stagione europea sul rosso, e quindi senza punti di riferimento, e contro Karolina Pliskova (6) e Petra Kvitova (10), pericolose picchiatrici dalle leve lunghe e delicate, col pugno del ko. I precedenti dicono 4-1 di Kvitova contro Goerges, 5-5 per Kerber-Kvitova, 7-3 Kerber-Pliskova e 2-0 Pliskova-Goerges, aumentando ulteriormente l’equilibrio della vigilia del confronto che vede in campo addirittura due ex numero 1 del mondo (Kerber e Pliskova) e una ex numero 2 (Kvitova). I risultati di quest’anno danno leggermente avanti la mancina Kvitova, regina di due Wimbledon e campionessa a gennaio a Doha, che non ha brillato sul cemento americano. Come del resto la Kerber, regina di un Australian Open e un Us Open, anche lei fermata prematuramente a Indian Wells come a Miami, e costretta a uscire dalle “top ten”, aldilà di tante dichiarazioni di intenti e tanti sorrisi dopo la violenta crisi di rigetto da primato. La superficie sembrerebbe favorire la bella Julia Goerges, che è andata in finale a Charleston, pur cedendo a Kiki Bertens, ma la Pliskova, fra le big del confronto di Stoccarda, è quella che recentemente è andata più avanti di tutte al Roland Garros, raggiungendo l’anno scorso le semifinali (ce l’ha fatta anche la Kvitova ma nel 2012). Una cosa è certa: questa Fed Cup farà da spartiacque della prima parte di stagione di tutte loro. Con lo stimolo per le ceche di un’altra finale in casa. E quindi un ulteriore carico di pressione per tutte.

Anche Francia-Stati Uniti si disputa sulla terra rossa, ad Aix-en-Provence, con le padrone di casa, orfane di Garcia e Cornet, che chiedono tantissimo a Kriskina Mladenovic (n. 20 Wta), affiancata dalla veterana Pauline Parmentier (122). Le ospiti sono favorite, con Sloane Stephens (9), Madison Keys (13), Coco Vandeweghe (16) e il ritorno in doppio, dopo l’infortunio, della galvanizzatrice Bethanie Mattek. Fra l’altro, la Stephens ha ripreso coraggio col titolo di Miami riallacciando il discorso con il grande tennis interrotto col trionfo agli Us Open di settembre, ed è 2-0 in precedenti, sia pur datati 2013, contro la numero 1 di Francia. Che è sempre leonessa in nazionale e troppo spesso gattina sul Tour, ed è in svantaggio anche nei testa a testa contro la Keys (1-3) ed anche con la Vandeweghe (1-4), se alla fine capitan Rinaldi promuoverà la biondona in virtù delle passate prestazioni e delle buone condizioni di forma. Ma, anche qui, la Fed Cup è il trampolino ideale per giocatrici di prima fascia che però stentano a trovare un posto decisivo alla tavola dei grandi.

La legge della Coppa non vale solo nelle semifinali World Group, ma anche di playoff vari. Guarda Jo Konta e Naomi Osaka, chiamate all’appello da leader in Giappone-Gran Bretagna. Guarda la coppia di picchiatrici bielorusse Sabalenka e Sasnovich, protagoniste in nazionale, ma non quanto vorrebbero sul Tour, che affrontano la rediviva Schmiedlova, neo campionessa a Bogotà. Guarda Timea Bacsinszky che, dopo i problemi fisici, cerca nuova aspirazione sulla terra di Cluj contro la numero 1 del mondo, Simona Halep, a sua volta a caccia di fiducia sulla strada del nuovo assalto al Roland Garros. Guarda le australiane Barty, Gavrilova e Stosur, strafavorite contro le olandesi, ma bisognose di prove importanti in una stagione importante. E ancora e ancora, sotto la bandiera nazionale, della speranza.

 

di Vincenzo Martucci

(Tratto da federtennis.it)

Tags: fed cup, Questo fine settimana sfide chiave per la stagione sul rosso, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
La nostra serie A così imprevedibile. La Juventus è stanca, ma vincerà lo scudetto…
Articolo successivo
“Valentino e Marquez sono dei. Ma ora basta, frenate… Anche con le parole. Altrimenti il motociclismo muore!”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Fognini e Giorgi, campioni a intermittenza: grandi fiammate e grandi cali. Bastano gli applausi?
  • Da “Pollicino” a Copil: Grazie davis, aspettando Torino…
  • Khachanov e Rublev sono cresciuti… e sognano da grandi: “possiamo vincere la Davis”
  • Roland Garros day 3: L’esordio thriller di Rublev e Tsitsipas
  • Muguruza come coach Martinez impone la legge dell’età a Wimbledon. E ora vuole danzare con … Federer!
  • Fenomeno Jabeur, la Filosofia della pazienza esalta il talento

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi