Tennis, a Rovereto una mostra per omaggiare il campione Mario Comperini |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis, a Rovereto una mostra per omaggiare il campione Mario Comperini |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
TennisVintage

Tennis, a Rovereto una mostra per omaggiare il campione Mario Comperini

Da Sport Senators 21/09/2020

Rovereto omaggia Mario Comperini, a cent’anni dalla sua nascita. Al grande campione di tennis, nato a Rovereto nel 1920 e scomparso ad Arco nel 1997, è dedicata una bella mostra fotografica, curata da Roberto Setti e dal presidente del Tc C10 Mauro Galvagni, dal titolo “L’epoca del tennis di Mario Comperini nel centenario della nascita”. Le immagini ci riportano indietro negli anni, quando si giocava nell’unico campo in terra rossa, prima sul retro del palazzo dell’ex Cassa di Risparmio, quindi in via Manzoni dove ora sorgono le ex medie Orsi. Erano gli inizi degli anni Venti quando questa disciplina si diffuse tra la borghesia roveretana, con una sezione dell’Us Rovereto dedicata al tennis.

Il boom avvenne negli anni Trenta con la nascita del circolo tennis, fondato da Angiolino Pinalli e Giulio Supith, maggiordomo di origine malese del conte Mamoli, che divenne maestro dei roveretani, formando diversi talenti, tra cui Comperini. Fu lui indubbiamente il migliore talento roveretano dell’epoca, finalista alla Coppa Lambertenghi e per due volte ai campionati italiani di seconda categoria, di fatto tra i migliori venti tennisti italiani di allora, prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Nel 1939 Comperini conseguì, primo roveretano, il titolo di “maestro di tennis” a Modena, nel 1942 vinse la Coppa Croce. Non solo immagini e ricordi del primo grande tennista trentino, in esposizione ci sono pure una trentina di racchette di legno, compresi alcuni pezzi davvero pregiati, risalenti alla fine dell’Ottocento e al primo Novecento. Oggetti di culto e di indubbio fascino per gli sportivi e i tennisti. La mostra, patrocinata dal Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina, PTR, Tennis Vintage, si è aperta venerdì nelle sale della Biblioteca Civica G. Tartarotti, in Corso Angelo Bettini, a Rovereto, e proseguirà sino al prossimo 27 settembre.

Tags: a Rovereto una mostra per omaggiare il campione Mario Comperini, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Riparte il campionato di baseball americano MLB. In diretta su Sky
Articolo successivo
Golf, Matteo Manassero torna al successo al Toscana Alps Open

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Dal 26 al 29 maggio il tennis vintage sbarca ai castelli romani
  • Quando Rosewall impugnò per la prima volta una racchetta metallica nella mitica sfida a Laver
  • Sinner contro Bonzi a Parigi. Ma Leonardo e Gaspare Bonzi sono un’altra storia…
  • La mitica Arthur Ashe Competition: l’alluminio batte l’acciaio…
  • Wilson la prima racchetta interamente metallica e indistruttibile
  • A Bordighera la mostra di racchette di legno e sul primo Club Tennis d’Italia

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi