Le colpe di Gatlin? Le scelte sbagliate |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Le colpe di Gatlin? Le scelte sbagliate |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Le colpe di Gatlin? Le scelte sbagliate

Da Pierangelo Molinaro 21/12/2017

Lo sprinter ha licenziato l’allenatore Mitchell ed il manager Wagner smascherati da un giornalista britannico a cui hanno cercato di vendere sostanze dopanti

Ci risiamo. Il nome di Justin Gatlin ancora una volta associato al doping. Questa volte però lo sprinter statunitense è forse più vittima che protagonista. Anche se non del tutto incolpevole… Gatlin ha subito due squalifiche per utilizzo di sostanze vietate e molti ne avevano caldeggiato la sospensione a vita come in altri casi analoghi nell’atletica. L’hanno salvato uno stuolo di avvocati (che molti altri atleti non potrebbero permettersi) ed il dubbio che la prima volta, quando era ancora adolescente, avesse fatto uso di sostanze vietate inconsapevolmente, sostanze contenute in farmaci che utilizzava abitualmente per curare una forma particolare di disturbo dell’attenzione.

E sì… Ancora una volta non ha fatto attenzione. Negli stadi lo massacrano di fischi ogni volta che scende in pista, la scorsa estate ai Mondiali di Londra è stato costantemente segnato come il “cattivo” della recita. Justin è andato avanti, va avanti cercando di capitalizzare al massimo queste ultime stagioni di carriera. Già, deve rifarsi di quanto speso con gli avvocati…

Ma sorgono spontanee delle domande. La prima è perché, lui che dovrebbe rimanere sempre il più lontano possibile dalla parola doping, si è messo agli ordini di Dennis Mitchell, allenatore che come atleta si imbottiva di testosterone e altro e che quando è stato beccato ha raccontato la risibile scusa di aver fatto troppe volte all’amore con la moglie? Con Gatlin non centra direttamente il manager Wagner, austriaco, personaggio ambiguo del mondo dello sport, non solo per il doping, ma anche per le scommesse, che ha cercato di introdurre anche nel mondo dell’atletica.

La realtà è che il doping è una cultura, una cultura aberrante. Un atleta parte dal concetto che quello che è e che Mamma Natura gli ha donato non basti, così cerca aiutini e aiutoni per vincere. Un allenatore invece cerca con il doping di accorciare la strada, di affidare a sostanze vietate quello che probabilmente lui stesso non sa fare con i suoi atleti, portarli al salto di qualità decisivo. E tutti cercano con le vittorie il denaro. Chissà poi se riescono a dormire tranquilli e sereni e soprattutto se sono fieri di quanto hanno conquistato con l’inganno. E’ un tunnel cieco da cui è davvero difficile uscire.

E’ difficile perché un atleta che ha fatto uso di sistemi e pratiche vietate quando cerca di smettere ha doppie difficoltà rispetto agli avversari puliti e onesti. Ha meno forza, meno fiducia in se stesso, ma soprattutto vede allungarsi i tempi di recupero e questo fatto deprime. Ricorda  le sensazioni del “periodo d’oro”, che possono essere decisamente diverse da quelle degli atleti per bene, un sentimento che avvelena. C’è chi dice che anche quando si cessa di doparsi gli affetti delle pratiche proibite rimangono. Di sicuro rimangono nella testa e nel cuore. Non è facile quando ci si è sentiti una Ferrari tornare a pedalare in bicicletta. Ecco perché, anche se giuridicamente difficile, sarebbe giusto escludere definitivamente chi risulta positivo ai controlli. Allora Justin, perché hai cercato la collaborazione di Mitchell?

Pierangelo Molinaro

Tags: Atletica, gatlin doping, Pierangelo molinaro

Condivisione...

Articolo precedente
Bryant, l’unico paragonabile a Jordan
Articolo successivo
“Io e Icardi? E’ vero ci somigliamo. Ma lui soffre di solitudine, io avevo sempre un marcatore spietato addosso”…

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Prospettive della figura del Tecnico
  • Povera Simone Biles, povere ragazze. Il mostro non è solo il medico, è lo stesso sport, siamo tutti noi!
  • Bravo, Tortu: hai fatto il tuo dovere!
  • La realtà che ci circonda e i talenti originari
  • Basta con l’atletica dei numeri. Cancellare la lista dei primati può essere un nuovo inizio
  • L’atletica piange in tutt’Europa. Ma in Italia soffre di più

Ultimi articoli

  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti
  • Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi