Se non cambierà la governance, il CIO cancellerà la boxe dalle olimpiadi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Se non cambierà la governance, il CIO cancellerà la boxe dalle olimpiadi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

Se non cambierà la governance, il CIO cancellerà la boxe dalle olimpiadi

Da Dario Torromeo / Firma 24/07/2018

Il pugilato rischia grosso, ma l’Associazione mondiale che lo gestisce (AIBA) sembra non curarsene. A spingerla verso una direzione diversa da quella attuale non sarà solo la minaccia di esclusione dai Giochi di Tokyo 2020, ma anche e soprattutto il taglio definitivo dei contributi. Con l’attuale situazione finanziaria l’AIBA non si può certo permettere di riunciare ai diciotto (18) milioni di dollari annui che riceve dal Comitato Olimpico Internazionale.

Il CIO è stato molto chiaro, il messaggio è partito senza possibilità di imcomprensioni.

“A causa dell’urgenza di garantire passi forti e positivi per affrontare i problemi, il Comitato Esecutivo del CIO ha deciso di mantenere la sua posizione, che include la sospensione continua dei contributi finanziari all’AIBA e il diritto di rivedere l’inclusione del pugilato nel programma dei Giochi olimpici di Tokyo 2020. Un’ulteriore revisione dello stato dell’AIBA sarà condotta dal CIO durante la sua riunione a Tokyo, dopo il Congresso AIBA programmato per il 2 e 3 novembre”.
Questo l’annuncio di ieri, oggi ha ribadito la posizione: “I progressi compiuti dall’Associazione Internazionale di Boxe (AIBA) sono stati riconosciuti, ma viste le numerose discussioni ancora in corso all’interno della Federazione su questioni finanziarie, imminenti elezioni e misure di buon governo, il CE del CIO continua a riservarsi il diritto di rivedere l’inclusione del pugilato nel programma Tokyo 2020”.
La chiave di lettura è nelle date.
Il Congresso Elettivo dell’AIBA è in programma il 2 e il 3 novembre, solo allora sapremo il destino della boxe olimpica. Eppure il CIO avrebbe già potuto pronunciarsi nella 133esima sessione che terrà a Buenos Aires l’8 e 9 ottobre.
Avrebbe potuto farlo in altre tre occasioni, quando ha ricevuto altrettanti rapporti dell’AIBA: 31 gennaio, 30 aprile, 18 luglio.
Il problema è che l’Associazione Mondiale di pugilato non ha mai risposto nella maniera in cui il CIO avrebbe voluto alla madre di tutte le domande: “Sarà nel rispetto delle regole il problema della governance?”

 

La voglia di uscire da un imbarazzante equivoco è tanta.

L’attuale presidente a interim dell’AIBA è Gafur Rakhimov.
Il prestigioso quotidiano britannico Guardian ha scritto: “Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti lo ha definito uno dei principali criminali del suo Paese, una persona coinvolta nel traffico di eroina collegato al gruppo criminale Thieves-in-Law”.
Gli Stati Uniti gli hanno negato il visto d’ingresso.
Il CIO non accetterà che questa persona resti alla guida del movimento e, ma questo non lo ha chiesto, credo che lo stesso farà con chi lo ha difeso e appoggiato.

L’AIBA finora si è schierata a difesa del dirigente: “È vittima di una campagna diffamatoria, non è mai stato condannato per alcun crimine”.
Questa la situazione.
Se l’AIBA confermerà Gafur Rakhimov alla presidenza e gli affiancherà le persone che ne hanno assecondato la politica, il CIO, scegliendo a supporto della decisione una spiegazione meno diretta, taglierà definitivamente i contributi e cancellerà il pugilato dai Giochi Olimpici.

Il prossimo appuntamento è per il 2 e il 3 novembre, sarà in quei giorni che conosceremo le decisioni prese dall’AIBA. Quelle del CIO sono chiare fin da oggi.

Dario Torromeo

(Tratto da https://dartortorromeo.com/)

Tags: boxe, cancellazione, olimpiadi, rischio

Condivisione...

Articolo precedente
Generazione Cecchinato: esempio di progresso e continuità. Per la stella Fognini e per i giovani… 
Articolo successivo
Wimbledon testa l’erba sintetica

Nota sull’autore: Dario Torromeo / Firma

Per 40 anni al Corriere dello Sport. Inviato in 10 Olimpiadi, ha seguito 150 mondiali di boxe, 12 mondiali di nuoto, decine di Slam di tennis, un mondiale di calcio e altro ancora. Per due anni telecronista di Stream. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport e per tre volte il Premio Coni. Ha scritto 21 libri.

Post correlati

  • Robinson vs LaMotta, il massacro di San Valentino…
  • Avrei voluto entrare nella mente di Cassius Clay per capirlo meglio e per scoprirne i segreti
  • Il Nevada smentisce se stesso, il 26 guantoni da otto once. E non solo…
  • Maywheather-McGregor: non un pugno, ma una montagna di dollari. Che sport è?
  • Così Breazeale ha scoperto di avere il pugilato nel sangue…
  • Wilder furioso, attacca Fury, l’arbitro, Breland. E chiede la rivincita

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi