Nishikori, la calma dei forti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nishikori, la calma dei forti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Nishikori, la calma dei forti

Da Vincenzo Martucci 25/04/2018

Dal polso ko alla finale di Monte Carlo al futuro

Succede, nella scheda tecnica dei tennisti, di trovare due allenatori. Succede più spesso con le tenniste, perché mamma o papà mantengono un ruolo fondamentale, anche se necessitano di un tecnico di campo, con le idee più fresche e specifiche. Ma succede anche coi tennisti, soprattutto ultimamente con la figura del super tecnico, da Ivan Lendl a Boris Becker, da Stefan Edberg a Ivan Ljubicic, da Juan Carlos Ferrero ad Andre Agassi, che arricchiscono il team. Vale anche per Kei Nishikori, il profeta del tennis con gli occhi a mandorla, che, dopo gli insegnamenti di Brad Gilbert, è uscito dalla Nick Bollettieri Academy portandosi dietro il tecnico locale, l’argentino Dante Bottini e, nel 2014, ha aggiunto al team il tattico-motivatore Michael Chang. Il primo tennista orientale a imporsi a livello mondiale, con nascita, crescita e bandiera Usa, ma genitori e abitudini “made in Taiwan”. Indimenticabile campione del Roland Garros 1989, fenomeno della gestione delle emozioni e delle situazioni di gioco, a dispetto di un fisico non eccelso, proprio come l’allievo Nishikori.

Nishikori è anche più fragile di Chang, in questo tennis sempre più fisico e potente. Si fa male e si ferma spesso, ma l’ultimo infortunio, al polso, ha confermato tutte le doti di freddezza e intelligenza dell’ex numero 4 del mondo del 2 marzo 2015, sulla scia della finale degli Us Open 2014, che, grazie alla finale nel Masters 1000 di Montecarlo, recupera la poltrona 22 Atp Tour. Dopo un torneo trionfale, nel quale ha battuto Berdych (n. 18 del mondo), Cilic (3) e Sascha Zverev (4), ed è stato l’unico a sorridere insieme allo straordinario Rafa Nadal. Troppo forte per lui e per tutti, ma al quale ha tenuto testa per metà primo set, strappandogli un break, anche se è finito subito dopo fuori giri: “Mi rimanda sempre troppe palle indietro, ho finito la benzina, ho saputo gestire la situazione, anche se il mio corpo era provato, soprattutto le gambe erano molto pesanti, dopo tre duri set per tre giorni di fila”. A 28 anni, il giapponese “made in Usa” ha vinto comunque, perché si è saputo soprattutto gestire al meglio sulla strada del recupero che, oggi, a tre mesi dal rientro alle gare, dopo il brusco stop di agosto, lo porta a dire: “Questa settimana mi aiuterà molto come fiducia, penso di aver giocato finalmente bene e sono quasi lì, al mio livello”. Soddisfatto di aver saggiato le sue condizioni, senza stress, nei Challenger di Newport Bech e Dallas, e di aver resistito a tutte le sirene che lo volevano in campo prima.

Kei è sempre a rischio: “Devo monitorare la situazione del polso, ogni giorno, ogni settimana, non mi sono operato, ma il polso non è al 100%”. Kei, per il suo gioco regolare da fondo campo e i suoi piedi veloci, pur non essendo nato sulla terra battuta, si trova bene sul rosso, come dicono i due successi a Barcellona – dove sbarca adesso ed è dalla stessa parte di tabellone di Nadal -, che si è aggiudicato nel 2014 e 2015, unico non spagnolo a riuscirci, nell’albo d’oro del Conte de Godò, insieme all’argentino Gaston Gaudio. Era il periodo migliore del giapponese che, a Madrid, in altura, era in vantaggio in finale per un set e un break, stava mettendo in grave difficoltà Rafa, ma si rifece male alla schiena e si ritirò. Ed è probabile che, proprio per salvaguardare il fisico, la terra sia la superficie che potrà dare le migliori soddisfazioni a Nishikori.

Emblematico il suo ritorno dall’inferno, utilizzando inizialmente una racchetta molto più leggera di quella da gara e palline depressurizzate, come quelle dei bambini. Battuto al rientro, già nel primo turno di Newport Beach dal numero 214 del mondo Dennis Novikov, lo ha superato sette giorni dopo, a Dallas, imponendosi poi in finale sull’altro statunitense McDonald (158). Invece di prendersi rischi nella campagna d’Australia, è rimasto a casa, s’è allenato, ed è arrivato in semifinale al neonato torneo di New York, dove ha ceduto solo per 7-6 al terzo set al potente Kevin Anderson. Poi ha lottato contro la freschezza di Shapovalov ad Acapulco, crollando di fisico dopo il primo set, ed è rimasto schiacciato da Del Potro a Miami. Ma è stato ancora bravissimo a dosarsi, svicolando anche dalla Coppa Davis contro l’Italia, e dando una lezione ai frettolosi colleghi Vip, Djokovic, Murray e Wawrinka, che, proprio per accelerare i tempi, li hanno allungati considerevolmente. Perché Kei Nishikori i suoi due coach li ascolta, e ne riceve un cocktail di informazioni ed attenzioni che, sulla terra, valgono doppio. Soprattutto in un panorama che, al di fuori di Rafa, con gli altri big a mezzo servizio se non addirittura fuori gioco, si presenta molto favorevole, da qui all’erba.

 

Vincenzo Martucci

(Tratto da federtennis.it)

Tags: la calma dei forti, Nishikori, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Massimo Costantini, eroe azzurro da atleta e da allenatore, emigrante per forza, fa grande… l’India!
Articolo successivo
Viva Avellino e Venezia, ma l’Italia in Europa è sparita…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tennis, Matteo Berrettini pronto per gli Australian Open
  • Benvenuti da Aga Radwanska… Il genietto polacco diventa imprenditrice!
  • Parola a Piatti: “Sinner e Berrettini pronti a vincere uno Slam anche quest’anno”
  • Serena, quel 24° Slam tabù… Poteva già aver agganciato la storia!
  • Atp University: come ti alleno il tennista, dal campo ai media, dai farmaci al marketing, alle cattive tentazioni…
  • “Che bello ritrovare gli Assoluti: per noi erano il massimo”

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi