25 dicembre 1944, nasce Jairzinho |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 dicembre 1944, nasce Jairzinho |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 dicembre 1944, nasce Jairzinho

Da Luca Marianantoni 25/12/2018

Nasce a Rio de Janeiro in Brasile, Jair Ventura Filho, più semplicemente Jairzjinho. Tra i carioca è uno dei più presenti nella storia dei mondiali: 3 gare nel 1966, 6 nel 1970 e 7 nel 1974. Ma i record della grande ala destra brasiliana non finiscono qui. Jairzinho è stato dopo Ghiggia il secondo calciatore della storia capace di segnare in tutte le gare di un mondiale (6 presenze e 7 gol nel 1970) e l’undicesimo nella storia delle squadre campioni a segnare in una singola edizione più gol delle partite giocate; Ronaldo nel 2002 è l’unico giocatore della squadra campione ad aver fatto più reti di Jairzinho.

Esordisce nelle giovanili del Botafogo e nel 1965 debutta, appena 17enne, ereditando il posto di ala destra che era statodi Garrincha. L’accelerazione e l’attitudine al gol sono da sempre le sue armi migliori. Nel Botafogo si trasforma in trequartista, lasciando la maglia numero 7 per prendere la numero 10.

Con la Nazionale brasiliana vince lo storico Mondiale del 1970 dove fu il miglior marcatore della propria squadra, finendo secondo nella classifica cannonieri alle spalle di Gerd Müller. Con la maglia verdeoro ha giocato complessivamente 102 partite segnando 42 gol, di cui 82 gare e 34 gol in partite ufficiali. Con la casacca brasiliana gioca sempre da ala destra perché la posizione di trequartista è in mano a campioni come Pelé, Gerson, Rivelino o Tostao.

Il mondiale del 1970 lo consacra come astro nascente del firmamento. Il suo ingaggio al Botafogo fu più che raddoppiato, ma nonostante tutto nel 1974 volle lasciare il Brasile per tentare l’esperienza europea con l’Olympique Marsiglia. Qui rimase una sola stagione, poi tornò in patria portando il Cruzeiro alla vittoria nella Coppa Libertadores del 1976 con un ruolino impeccabile di 12 gol in 12 partite.

Tags: #25 Dicembre, #accadde oggi, #Jairzjinho, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Sci alpino, Giuliano Razzoli: una delle emozioni più belle della carriera
Articolo successivo
Storia di Shim, l’atleta coraggiosa che svela la verità sugli allenatori violenti

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Il volo di Sergio Ottolina, un mattocchio di talento
  • 30 marzo 1997, Steffi Graf lascia la vetta del mondo
  • 1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa
  • 29 novembre 1899, nasce il Barcellona
  • 14 novembre 1973, la prima vittoria dell’Italia a Wembley
  • 27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon

Ultimi articoli

  • Roland Garros, prima vittoria Slam per Matteo Arnaldi in una calda giornata di fine maggio
  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi