26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino

Da Luca Marianantoni 26/02/2018

Cala il sipario sulla XX edizione dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006. Il medagliere è dominato dalla Germania (più ori e più medaglie) con 11 ori, 12 argenti e 6 bronzi. L’Italia è nona con 5 ori e 6 bronzi. L’eroe azzurro è il pattinatore Enrico Fabris che vince 2 ori (1500 metri e inseguimento a squadre) e un bronzo (5000 metri).

Fabris è stato il sesto e ultimo italiano capace di vincere 2 medaglie d’oro in una stessa edizione dei Giochi Olimpici invernali. Prima di lui Eugenio Monti e Luciano De Paolis (bob) nel 1968, Alberto Tomba (sci) nel 1988, Manuela Di Centa (sci di fondo) 1992 e Giorgio Di Centa (sci di fondo) nel 2006.

Condivisione...

Articolo precedente
25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras
Articolo successivo
“Ringhio”: umanità alla Rocco, dalla beneficenza ai molluschi, al… fratellino Cutrone!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 14 ottobre 1902, nasce Learco Guerra
  • 27 dicembre 1954, nasce Novella Calligaris
  • 24 maggio 1946 – Nasce Irena Szewinska
  • 13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre
  • 12 dicembre 1960, la rimonta di Perth
  • 22 marzo 1986 – L’unica grande sconfitta di Katarina Witt

Ultimi articoli

  • Roland Garros, prima vittoria Slam per Matteo Arnaldi in una calda giornata di fine maggio
  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi