L’estate caldissima del mercato NBA |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’estate caldissima del mercato NBA |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

L’estate caldissima del mercato NBA

Da Vincenzo Martucci 26/06/2019

Sono tanti i giocatori che possono cambiare squadra e ridisegnare i rapporti di forza all'interno della NBA. A partire dagli ultimi protagonisti della finale: Leonard, Thompson e Durant

Anche Kawhi Leonard è un “unrestricted free agent”. Dal 30 giugno, il Deus Ex Machina che ha portato per la prima volta i Toronto Raptors nel paradiso del basket, cioé al titolo Nba, è libero di firmare per la sua prossima squadra che dovrebbe essere ancora la prima franchigia non statunitense capace di aggiudicarsi il famoso anello, ma con un contratto superiore a quello da 21.3 milioni di dollari già abbozzato: si parla di un quinquennale da 190 milioni.

Il due volte miglior difensore della Lega, già MVP – most valuable player, in pratica: il giocatore più completo – delle finali 2014 con gli Spurs si avvale del nulla osta che, dal 1975, quando il baseball professionistico si è ribellato allo strapotere delle franchigie, ha cancellato l’holdout, come unica possibilità di svincolo per gli atleti: rifiutarsi di giocare fino al raggiungimento delle condizioni volute.

Le correzioni, a favore dei proprietari sono state i draft (la possibilità di scegliere nuovi giocatori) e il salary cap (il tetto salariale), fissato a circa 109 milioni di euro per le 30 squadre. Ma la free agency, con circa 200 giocatori a disposizione, è sicuramente il sale del mercato delle stelle Nba che scatta domenica e si conclude il 6 luglio. Con le due squadre di Los Angeles e le due di New York, più  Philadelphia, Utah Jazz e Indiana Pacers che hanno più denaro da mettere sul piatto per i giocatori “liberi”.

Tra i nomi da collocare nelle varie quadre ci sono stelle che possono cambiare gli equilibri, come Kyrie Irving (da Boston ai Lakers di LeBron James o a Knicks?), Kemba Walker (ai Lakers per far coppia di stelle con Anthony Davis?), Klay Thompson (tentato dalle sirene di Los Angeles, Lakers e Clippers) e, soprattutto, Kevin Durant. Che, però, dopo l’infortunio, la relativa operazione al tendine d’Achille, la finale interrotta così bruscamente e la lunga rieducazione che pregiudicherà la prossima stagione, è ormai probabile che resti ai Golden State Warriors. Franchigia che lo ha accolto a braccia aperte nel 2016 e con cui ha conquistato due anelli e due MVP consecutivi. Tutto dopo aver sfogliato la margherita di pretendenti che partiva dalla conferma ad Oklahoma e passava per le lusinghiere proposte di San Antonio e Boston Celtics.

Fra i free agent ci sono altri personaggi di spicco. Al Horford dei Celtics che ha rifiutato 25 milioni di dollari per restare a Boston, puntando a un quadriennale da 100 milioni, un affare anche per i Celtics: meno soldi subito, più anni di contratto che significa al giocatore complessivamente più soldi e alla dirigenza più spazio salariale per attirare giocatori. Jimmy Butler in bilico fra tante quadre, da Philadelphia ai Lakers, da Houston a Miami ai Brooklyn Nets. DeMarcus Cousins chiede fiducia dopo l’infortunio: un centro esperto di 2.11 può essere utile a tanti, anche come cambio, a cominciare dai Bucks. In casa Milwaukee, Khris Middleton vuole farsi un nome non come tappabuchi ma come protagonista: a Milwaukee o a Dallas? Poi c’è Tobias Harrische è arrivato a Philadelphia come merce di scambio e ora chiede soddisfazione e tranquillità economico. Esattamente come D’Angelo Russell, magari ai Phoenix Suns.

Nella storia della NBA ci sono stati free agent che hanno fatto epoca. Come LeBron James, e ben due volte: nel 2010, quando, addirittura in diretta tv Espn, annunciò The Decision, la decisione, da neo free agent, di giocare per i Miami Heat lasciando la sua casa Cleveland, e l’anno scorso, quando, convinto da Magic Johnson è passato ai Los Angeles Lakers per 153 milioni di dollari per 4 anni, anche se poi la stagione è stata fallimentare. Nel secondo caso, però, il trasferimento è stato meno doloroso visto che James aveva ormai portato quel titolo promesso ai suoi Cavaliers.

Fece scalpore nel 2004 anche Steve Nash,uno dei playmaker più famosi dell’Nba, unico non-statunitense (è nato in Canada) a vincere l’MVP per due stagioni consecutive, che passò clamorosamente da Dallas a Phoenix, per 63 milioni in sei anni. Non vinse come l’ancor più famoso free agent Shaquille O’Neal che, nel 1996, fra i 117 milioni dei suoi Orlando Magic e i 122 dei Los Angeles Lakers, per sette anni, scelse la California, conquistando tre titoli Nba di fila accanto a Kobe Bryant. Storie e scelte, a volte clamorose, che solo un mercato complesso come quello della NBA può regalare.

*articolo ripreso da agi.it
Tags: mercato, nba

Condivisione...

Articolo precedente
Venezia e Toronto: i nuovi campioni hanno un’anima comune
Articolo successivo
Golf, il francese Rozner a caccia della “carta” al Terre dei Consoli

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La solitudine di Milano in un basket ancora da esplorare
  • Booker jr, 70 punti in una partita! Che accusa all’Italia under 22
  • Gentile e gli italiani, basta trionfalismi o disfattismo! Diamogli un po’ di tempo…
  • LeBron scrive a LeBron: congratulazioni Giovane Re!
  • La Nba preda dei superteam: è ancora Golden State-Cleveland
  • Basket, Italia tutto o niente: stavolta vogliamo la verità

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi