Il “voodoo” del proprietario dell’Everton a Romelu Lukaku mostra la profondità del razzismo casuale nel calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il “voodoo” del proprietario dell’Everton a Romelu Lukaku mostra la profondità del razzismo casuale nel calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Il “voodoo” del proprietario dell’Everton a Romelu Lukaku mostra la profondità del razzismo casuale nel calcio

Da Sport Senators 27/01/2021

La regola Rooney viene introdotta dalla Federcalcio al mattino e nel pomeriggio abbiamo notizie di vudù da una riunione degli azionisti dell’Everton . Un passo avanti, due indietro nei tentativi del calcio inglese di modernizzare e liberare il gioco dagli atteggiamenti razzisti.

È già passata qualche stagione per Romelu Lukaku sul fronte del razzismo occasionale; canzoni dedicate alle dimensioni del suo uccello e ora comprendiamo attraverso le osservazioni aneddotiche del quasi proprietario dell’Everton Farhad Moshiri, il ruolo svolto nella sua partenza dall’Everton da un sistema di credenze che ha le sue radici nell’Africa occidentale e si è diffuso attraverso la schiavitù alle Indie occidentali.

Ci viene detto che il messaggio vudù è stato trasmesso dalla madre di Lukaku (licenziamento paternalistico di una donna congolese) mentre era in “un pellegrinaggio in Africa” ​​(dove altro? Voglio dire quale altro luogo è più ancorato alla superstizione e all’irrazionalità dell’Oscurità Continente’?).

Ambizione

Non può essere che Lukaku abbia lasciato l’Everton perché voleva realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni in un club con le risorse per competere per i trofei importanti? Non poteva essere che stesse seguendo la tradizione secolare del giocatore moderno di usare abilmente il suo potere per progettare una mossa in un club che meglio servire i suoi interessi, proprio come i recenti esempi di Philippe Coutinho, Luis Suarez e Cristiano Ronaldo?

No. Doveva essere in gioco un qualche tipo di potere soprannaturale, il tipo di cosa che non guadagna più alcun acquisto tra le élite bianche, ma fa ancora appello ai tipi neri spessi che non sono abbastanza intelligenti da riconoscere un buon affare quando ne vedono uno.

Moshiri, che è stato associato al calcio per tutti i 10 anni, prima come investitore nell’Arsenal e da febbraio 2017 come principale stakeholder dell’Everton, non poteva credere che un giocatore potesse rifiutare un’offerta redditizia per rimanere, “una quantità incredibile” come afferma nel suo commento su una proposta di trasferimento al Chelsea prima che il Manchester United intervenisse.

Progetto

Ovviamente Moshiri non avrebbe capito un impulso a partire che non fosse motivato dai soldi. È un finanziere, uno speculatore, un uomo per il quale il profitto è re. La testa di Lukaku era scomparsa, ci disse. Non poteva pensare chiaramente.

In verità il suo pensiero non avrebbe potuto essere più retto, il suo scopo più vero. Come se Lukaku avesse bisogno del voodoo per dirgli che il Chelsea o successivamente lo United erano scommesse migliori.

Non sorprende che Lukaku sia insoddisfatto della sua interpretazione di un personaggio traballante informato da una sorta di magia nera. Tramite un rappresentante ha avvertito del ricorso legale. “Romelu è molto cattolico e il vudù non fa parte della sua vita o delle sue convinzioni.

“Semplicemente non aveva fiducia nell’Everton e nemmeno nel progetto di Moshiri. Ecco perché non ha voluto firmare a nessuna condizione. Voleva fare il passo successivo nella sua carriera e voleva che la sicurezza potesse andarsene. ”

Scuse

In altre parole ha raggiunto una decisione razionale sulla base di un pensiero sano, proprio come farebbe chiunque altro. Per lo meno si merita delle scuse.

Va detto che il razzismo occasionale di Moshiri non è di Everton, un club che è in prima linea nell’inclusione e nel coinvolgimento della comunità con una varietà di iniziative proattive e di beneficenza.

Il fatto che Moshiri fosse insensibile all’impatto negativo che le sue osservazioni potrebbero dimostrare ci dice quanto l’ignoranza sia profondamente radicata in alcuni ambienti. Così come la necessità per la FA di introdurre una regola che costringa il gioco a riconoscere le credenziali di un individuo già adeguatamente qualificato.

Sebbene accogliamo con favore il regolamento Rooney che garantirà che i candidati BAME siano presi in considerazione per tutti i posti, allo stesso modo, la necessità della sua attuazione nel 2018 è sanguinosamente deprimente.

Kevin Garside (Tratto da https://inews.co.uk/sport)

Tags: Il "voodoo" del proprietario dell'Everton a Romelu Lukaku mostra la profondità del razzismo casuale nel calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Golf, Francesco Molinari torna in top ten dopo quasi due anni
Articolo successivo
Osservatorio / Per disintossicarci, proviamo a tornare allo sport

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Tre sfide per voi giovani: sognate, state bene e rischiate!
  • Fabio Fognini, dopo SuperMac e Nastase: il numero 3 dei bad boys!
  • Il festival dello sport a Trento. I nostri video racconti con i campioni
  • Storia e Geografia: 100 al Giro
  • Paris e Tamberi, l’Italia che funziona!
  • Come superare il “periodo nero” nello sport

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi