27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo

Da Luca Marianantoni 27/10/2018

L’Italia Campione del Mondo fa visita a Praga alla Cecoslovacchia in una platonica rivincita della finale di Roma 1934. Gli azzurri perdono per 2-1, ma da quel giorno la squadra di Pozzo diventa imbattibile inanellando una serie di 30 partite utili consecutive.

Dal 24 novembre 1935 al 20 luglio 1939 (3 anni e 7 mesi), la Nazionale incamera 24 vittorie e 6 pareggi, conquistando l’oro ai Giochi di Berlino 1936 e il secondo titolo Mondiale di Parigi 1938.

La serie d’oro s’interrompe il 12 novembre 1939 quando, a Zurigo, l’Italia rimaneggiata e piena di assenze, perde 3-1 dalla Svizzera. «Ci andammo – avrebbe ricordato poi Pozzo – privi di Olivieri, Serantoni, Locatelli, Biavati, Meazza, Piola, Ferrari, Colaussi e Campatelli. Alle lesioni e alle malattie, si era poi aggiunta improvvisa, all’ultima ora, la proibizione governativa dell’espatrio di tutta una serie d’uomini in età militare, che non durò a lungo, ma che allarmò il mondo degli sportivi».

La Nazionale non vivrà più un così lungo periodo d’imbattibilità, ma Marcello Lippi supererà il primato di Pozzo rimanendo imbattuto per 31 partite ottenute nell’arco di due mandati. Dopo la sconfitta del 9 ottobre 2004 a Celje (Slovenia-Italia 1-0), la Nazionale di Lippi ottiene 18 vittorie e 13 pareggi, prima di perdere nuovamente una partita, il 10 febbraio 2009 a Londra, contro il Brasile (2-0). La sequenza però è stata ottenuta in due periodi distinti: dal 13 ottobre 2004 al 9 luglio 2006, giorno della finale Italia-Francia, e poi dopo la gestione Donadoni, dal 20 agosto 2008 al 9 febbraio 2009.

Il record di vittorie consecutive invece è di 9 partite che ha stabilito Vittorio Pozzo negli anni ’30. Dopo il pareggio con la Francia a reti bianche del 5 dicembre 1937, l’Italia superò il Belgio 6-1, la Jugoslavia 4-0, la Norvegia 2-1, la Francia 3-1, il Brasile 2-1, l’Ungheria 4-2, la Svizzera 2-0, la Francia 1-0 e la Germania 3-2. La serie finì il 13 maggio 1939 quando a San Siro Italia e Inghilterra pareggiarono 2-2.

Tags: #accaddeoggi

Condivisione...

Articolo precedente
WTA Finals 2018: qualifiche sorprendenti, spazzate via le prime quattro grandi del mondo
Articolo successivo
Coledan saluta il gruppo. Macché numero 2258 del mondo, Marco vale infinitamente di più! E non finisce qui…

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 6 gennaio 1911 – Prima volta della Nazionale in azzurro
  • 24 maggio 1946 – Nasce Irena Szewinska
  • 3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer
  • 12 dicembre 1960, la rimonta di Perth
  • Masha fa 30 anni e Serena annuncia la gravidanza

1 Commenti

  1. 27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo - Gli Eroi del Calcio
    27/10/2018 at 10:22

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi