Swiatek a Parigi per sfatare il tabù bis che resiste dal 2007! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Swiatek a Parigi per sfatare il tabù bis che resiste dal 2007! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Swiatek a Parigi per sfatare il tabù bis che resiste dal 2007!

Da Vincenzo Martucci 28/05/2021

Gli uomini del tennis, lo sappiamo, sono molto più avari: dal 2003, negli Slam, i Big-Four Federer, Nadal, Djokovic e Murray, hanno lasciato le briciole ai rivali, collezionando bis, tris e addirittura cinquine consecutive, come quella di Rafa al Roland Garros e di Roger a Wimbledon e Us Open. Non per generosità, ma perché non hanno da tempo una dominatrice assoluta, le donne si sono alternate molto di più sul trono dei tornei dell’immortalità sportiva.

L’ultima numero 1 riconosciuta da tutte le rivali come tale è stata Serena Williams che infatti spicca, oltre che per i 23 Majors, anche per essere l’ultima del panorama WTA Tour in ordine di tempo ad aver firmato la doppietta in uno Slam, a Wimbledon 2015-2016. Ma al Roland Garros al via domenica, le donne non registrano una conferma nell’albo d’oro da un anno all’altro addirittura dalla tripletta di Justine Henin del 2005-2007. Anche per via della superficie, la famigerata terra rossa che mal s’adatta a un tennis prettamente ripetitivo, ma richiede più tecnica, tattica e fisico.

Dall’impresa della fenomenale belga dal delizioso rovescio a una mano e dalla esaltante transizione difesa-attacco, il tennis donne ha salutato il successo del 2007 di Ana Ivanovic, che riscattava la delusione sotto il traguardo di dodici mesi prima, piegando in finale Dinara Safina per poi però uscire di scena al quarto turno l’anno successivo.

Nel 2009, la sorellina di Marat Safin perdeva la seconda finale di fila a Porte d’Auteuil, lasciando via libera al genio discontinuo della russa Svetlana Kuznetsova. Che a sua volta, nell’edizione successiva si arrendeva già al terzo turno nel derby contro Maria Kirilenko, mentre saliva sul trono 7 Francesca Schiavone, firmando peraltro il primo urrà ci sempre del tennis azzurro in uno Slam in una indimenticabile finale contro l’australiana Samantha Stosur.

Dodici mesi dopo, “La Leonessa” si ripresentava in finale e difendeva quindi degnamente il titolo ma cedeva alla cinese Li Na. Il seme magico lanciava nell’edizione successiva, nel 2012, la terza finale consecutiva italiana al Roland Garros, con Sara Errani, che però doveva inchinarsi alla siberiana “made in USA”, Maria Sharapova.

Con la divina Masha che, con la maturità, si scopriva giocatrice da terra rossa, disputando tre finali consecutive: perdeva quella del 2013 contro Serena Williams, e rivinceva quella del 2014 contro Simona Halep.

Nel 2015, addirittura tredici anni dopo il primo successo, Serena firmava il suo terzo e ultimo titolo sulla terra rossa di Parigi superando in finale la ceca di qualità Lucie Safarova ma cedeva la finale dell’anno dopo contro la spagnola Garbine Muguruza.

Nel 2017 le protagoniste della finale sono state ancora diverse con il colpaccio a sorpresa di baby Jelena Ostapenko che ha portato in paradiso il tennis lettone beffando la favorita rumena, Halep. Che però si è riscattata nel 2018, superando nella sfida decisiva Sloane Stephens dopo un set e mezzo da incubo, mentre la Ostapenkpo è uscita di scena già al terzo turno sia pure contro la Shaparova.

Due facce nuove si sono fronteggiate per assegnare il titolo anche 2019 con l’australiana Ash Barty che ha dominato l’ennesima rappresentante della scuola ceca, Marketa Vondrousova. E l’anno scorso, dopo l’esempio di Aga Radwanska,  il tennis polacco è salito sul trono del Roland Garros con Iga Swiatek che, in finale, ha avuto la meglio sull’americanina Sofia Kenin.

Proprio la Swiatek, che compirà 20 anni il 31 maggio e si è appena aggiudicata gli Internazionali BNL d’Italia di Roma superando Svitolina e Gauff e poi distruggendo in finale Karolina Pliskova, è il prototipo più credibile di bi-campionessa sulla terra rossa che fa la la storia del tennis. Perché Ostapenko si è rivelata una meteora e sia Muguruza che Halep, pur vantando valide credenziali, hanno evidenziato negli anni lacune di tenuta mentali e fisiche non riuscendo quindi a garantire continuità al vertice.

Qualità che, potrà piuttosto dimostrare Barty, volutamente assente l’anno scorso al Roland Garros per evitare la pandemia-Covid. La piccola australiana dal ricco bagaglio tecnico che quest’anno, sulla terra rossa, ha vinto Stoccarda, ha perso in finale a Madrid e si è ritirata per precauzione a Roma nel terzo set contro baby-Gauff, sembra fortemente motivata a difendere il titolo del 2019. E, sulla carta, è la rivale più pericolosa della prima favorita, Swiatek. Che va a caccia di un doppio record.

Vincenzo Martucci (testo e foto tratto da supertennis.tv)

Tags: Swiatek a Parigi per sfatare il tabù bis che resiste dal 2007!

Condivisione...

Articolo precedente
Il Padel “sbarca” al Roland Garros prima dei giochi Olimpici europei 2023
Articolo successivo
MotoGP, intervista a Michele Pirro: “In Valentino mi rivedo”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Attenti a quei due: Medvedev e Zverev hanno più assi di tutti!
  • Stephens e Copil hanno già vinto. E con loro lo sport, unica oasi di democrazia
  • Intervista a Nicola Arzani: “La mia vita al servizio del tennis”
  • Djokovic,il paradiso può attendere
  • Tennis e sportività, cosi Zverev punta… Alessandro il grande
  • Signori, sua maestà la smorzata!

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi