I giovani d’oggi: la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male …… anche nello sport! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
I giovani d’oggi: la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male …… anche nello sport! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

I giovani d’oggi: la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male …… anche nello sport!

Da Maurizio Mondoni 29/11/2020

Come gestire il gap generazionale coi nostri giovani ed aiutarli a crescere al meglio?

Spesso i giovani d’oggi smarriscono la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male a causa della
moltitudine di stimoli esterni.
A 14-15-16 anni arrivano già i primi segnali di indifferenza emotiva, per cui sembra che un ragazzo
non riesca più a provare emozioni di fronte a gesti o a fatti che avvengono.
A quest’età, a molti interessa solo ciò che procura una gioia istantanea, l’adesso e non il futuro,
l’essere bugiardi per ottenere qualcosa, i sentimenti positivi sembrano essere scomparsi e
commettere azioni sbagliate appare per loro come una cosa normale e giusta.
Nell’adolescenza, età molto difficile, avviene un’importante crescita emotiva e gli “input” esterni
sono più affascinanti dei moniti e degli insegnamenti degli adulti.
I giovani d’oggi si sentono i padroni del mondo e cominciano a chiudersi in sé stessi, a scuola
spesso si comportano male con gli Insegnanti, a casa rispondono ai genitori, non ubbidiscono, in
palestra fanno gli strafottenti, non accettano le correzioni dell’Allenatore, non si impegnano, o
meglio fanno finta di impegnarsi.
Il loro mondo è troppo spesso occupato da “cose materiali”; (il telefonino, gli amici, il fare il
contrario del normale perché è giusto così, il loro “mondo virtuale”), che di certo non sono
dimostrazione dell’amore genitoriale, dell’affetto e della stima degli Insegnanti e degli Allenatori,
che dovrebbe essere la base di ogni processo educativo e che possono sembrare la soluzione al
problema.
Come dimenticare il cambiamento nel modo di vestire! Si dà sempre più importanza all’aspetto
esteriore e alle marche all’ultimo grido, mentre prima si badava soprattutto alla personalità
dell’individuo.
Agli allenamenti spesso ci si presenta con le scarpe slacciate, la bandana, la fascetta, i “fantasmini”
(una volta si arrivava sempre in orario, ben vestiti e con i calzettoni lunghi fino quasi al ginocchio).
Oltre alle relazioni profondamente rivisitate, anche i luoghi hanno avuto un cambiamento radicale:
ad esempio prima i parchi e gli oratori erano i luoghi di ritrovo per i giovani, ora i punti di ritrovo
sono i social network.
Un altro fattore fondamentale, non concesso ai giovani nel passato, è l’eccessiva libertà offerta da
quei genitori, che non curanti dei rischi a cui i propri figli vanno incontro, rischiano di finire in vere
e proprie tragedie.
Infine, negli ultimi anni si è diffusa a dismisura la moda dei “selfie”, tuttavia, bisogna sottolineare
che questo fenomeno non riguarda tutto il mondo adolescenziale: troviamo infatti molti ragazzi
ben educati che non sono interessati, e preferiscono seguire le orme dei propri genitori.
Il loro mondo virtuale
Il “loro mondo virtuale” si trasforma in reale ……… e gli scherzi, le scampagnate con gli amici, le
“suonate di campanelli e poi via di corsa, i “cori” e gli sfottò, che hanno reso le adolescenze
passate indimenticabili, sembrano ormai aver perso il confronto!
I giovani d’oggi (non tutti, meno male!) si chiudono in un mondo tutto loro, governando il loro
stato mentale e cancellando le relazioni con il mondo esterno. In passato le amicizie venivano

instaurate e consolidate con il puro contatto e dialogo, ora il contatto avviene attraverso uno
schermo e influenza notevolmente i rapporti tra coetanei, provocando spesso amicizie virtuali, che
si rivelano rischiose.
Pur non dimenticando che il “gap generazionale” è sempre esistito, che l’adolescenza di tutti noi è
sempre stato un problema per gli adulti di ogni tempo, pare che oggi si sia dilatato a dismisura.
Con il passare del tempo è diminuita la corretta comunicazione che i giovani dovrebbe avere con i
Genitori, con gli Insegnanti e con gli Allenatori, molti giovani non si prendono più le loro
responsabilità e non sanno valutare la differenza tra il dare e l’avere, per loro conta solo l’avere!
Penso che un buon contributo al miglioramento della situazione potrebbe fornirlo la Scuola e……..
tra tutte le materie che si studiano a scuola non ci sono quelle che dovrebbe essere ritenute
importanti e fondamentali:
– l’educazione alla crescita;
– l’etica;
– il rispetto delle regole;
– il preoccuparsi delle emozioni dei giovani.

Sono convinto che in un futuro non lontano, si possa riuscire a capire l’importanza di ciò, perché i
giovani d’oggi non sono e non possono essere delle “macchine”, ma hanno forti stimoli che
bisogna imparare ad alimentare in modo positivo.
Datevi da fare Genitori, Insegnanti, Istruttori e Allenatori: è un compito vostro aiutarli nella
crescita!

Tags: #educatori, #giovanipromesse, maurizio mondoni

Condivisione...

Articolo precedente
Julio Velasco: “Maradona era come un dio greco, l’idolo degli ultimi, era come Vasco… “
Articolo successivo
La giovane onda blu travolge i più esperti azzurri

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Quanti colori per un lockdown, ma lo sport di base è… in bianco!
  • Macchè Sharapova. La sorpresa è Konta, travolta dal troppo improvviso ed eclatante successo!
  • Riformiamo la riforma dello sport
  • Canottaggio al coperto, da allenamento a sport. Come quel successo planetario di più di cento anni fa…
  • L’arbitro donna che fa paura all’Iran si chiama Bibiana Steinhau
  • Peccato, CR7: era una fake news, il n. 1 resta Messi!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi