26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia

Da Luca Marianantoni 26/03/2019

Si corre la prima edizione della Mille Miglia, la più celebre competizione motoristica italiana. Disputata per 24 volte tra il 1927 e il 1957, è ideata da Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Giovanni Canestrini e Franco Mazzotti come risposta alla mancata assegnazione del GP d’Italia alla città di Brescia.

Originariamente ne è prevista una sola edizione, ma il grande successo registrato convince gli organizzatori a ripetere l’evento con cadenza annuale.

Il percorso originario è un “otto” con partenza e arrivo a Brescia e con tappa intermedia a Roma per complessivi 1600 km, corrispondenti a circa 1000 miglia. Nel corso delle successive edizioni il tracciato subisce numerosi interventi correttivi – sia nelle località toccate dalla kermesse, sia nella direzione di percorrenza – e la sua lunghezza rimane compresa tra i 1512 km del 1953 e i 1830 km del 1948. Proprio a causa delle variazioni del percorso, è sostanzialmente impossibile stabilire un vero e proprio record di percorrenza. Se si guarda alla media oraria, il record fu stabilito da Stirling Moss che, nel 1955, alla guida di una Mercedes 300 Slr coprì la distanza in 157,650 km/h.

La prima edizione è vinta da Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi al volante di una OM Superba 665 spider di 1991 cc nel tempo di 21 ore, 4 minuti, 48 secondi e un quinto.

Negli anni seguenti al fascino della Mille Miglia non resistono né case automobilistiche come la Ferrari, l’Alfa Romeo e la Mercedes, né campioni celebrati come Tazio Nuvolari, Alberto Ascari, Achille Varzi, Stirling Moss, Luigi Villoresi, Eugenio Castellotti e Piero Taruffi.

Dopo alcune sospensioni dovute a incidenti anche mortali, la Mille Miglia chiude dopo la drammatica edizione del 1957quando, l’uscita di strada del ferrarista Alfonso De Portago, nei pressi di Guidizzolo, vicino Mantova, causa la morte di 11 spettatori, oltre a quella del pilota stesso e del suo navigatore, lo statunitense Edmund Nelson.

 

Tags: #26marzo, #accaddeoggi, #MilleMiglia

Condivisione...

Articolo precedente
“Io, il più grande, sono… carino”. Ali a Napoli, che foto!
Articolo successivo
Osservatorio: lo sport italiano e la TV di Stato

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 11 dicembre 1969, Gustav Thöni trionfa al debutto in Coppa del Mondo
  • 7 febbraio 2010 – La tragica fine di Franco Ballerini, re del pavé
  • 18 Marzo 1995, Tomba vince la Coppa del Mondo
  • 31 ottobre 1964, nasce Marco Van Basten
  • Un tempo contavamo di più, un italiano era segretario del CIO
  • 23 marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda dello sport

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi