Federer sta benone. Magari troppo… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Federer sta benone. Magari troppo… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Federer sta benone. Magari troppo…

Da Vincenzo Martucci 07/07/2019

Come arriva il 37enne fuoriclasse di Basilea, a caccia del nono trionfo sull’erba londinese e del 21° Slam, al primo confronto con Matteo Berrettini? Sicuramente pronto e intenzionato a prendersi la rivincita con Nadal. Ma nel “giardino di casa” non sono mancati scivoloni

Può un inedito non essere una sorpresa? Nel caso del primo testa a testa fra Roger Federer e Matteo Berrettini sarà proprio così. Se alza lo sguardo, il 23enne romano numero 20 del mondo vede infatti da sempre l’immagine del suo idolo: che sia nel poster nella propria cameretta, nella classifica mondiale, alla tv, nell’albo d’oro dei tornei più importanti, nei sogni di gloria più sfrenati. E si merita, finalmente, di vedere il Magnifico in carne ed ossa di là del net, a Wimbledon, negli ottavi del torneo più famoso del suo sport. Sarà agitato, sarà eccitato, sarà carico il giusto? Chissà. Di sicuro, lo svizzero delle meraviglie, il 37enne emulo di Dorian Gray, il numero 3 del mondo, il primatista di 20 Slam nel portafogli di 102 titoli, sarà pronto, perché vede una bella occasione sulla strada di una semifinale contro Rafa Nadal. Con la possibilità di vendicare finalmente la sconfitta più cocente che ha subito contro Rafa, nella finale 2008, persa per 9-7 al quinto set.

LA SIMPATIA DI ROGER PER IL BELPAESE

Roger ha simpatia per l’Italia e gli italiani, ha imparato a conoscerci da bambino, quando i genitori lo portavano in vacanza nel Belpaese e lui si cimentava nei tornei juniores, allora un inferno per il talento che non sapeva controllarsi. E’ stato amico dei colleghi Potito Starace e Filippo Volandri, così come si messaggia coi calciatori Buffon e Totti. Parla qualche parola della nostra lingua, e sicuramente la capisce. Adora la nostra moda e la nostra cucina. E’ diventato anche il testimone della nostra marca di pasta italiana più famosa, al fianco di uno degli chef nazionali più noti. Ama come noi il bello e l’elegante. 

“Roger ha simpatia per l’Italia e gli italiani, ha imparato a conoscerci da bambino”

 

SPARRING ITALIANI E QUELLE SEI SCONFITTE

Spesso, agli Internazionali d’Italia di Roma, attraverso l’amico-“monsignore”, l’ex funzionario Atp Tour Vittorio Selmi, si è allenato con giovanissimi sparring partner italiani, e spesso, oggi, attraverso il super-coach Ivan Ljubicic, si allena a Bordighera alla Piatti Academy. Contro i tennisti italiani ha perso sei volte: andando a ritroso nel tempo, contro Seppi (3° turno Australian Open 2015, prima e unica volta negli Slam), Volandri (semifinale Roma 2007), Gaudenzi (1° turno Roma 2002), Sanguinetti (finale Milano 2002), Pozzi (coppa Davis 1999) e Tieleman (semifinale challenger Heilbronn 1999). Stavolta, nell’incrocio con l’ultima speranza tricolore, sull’erba, a Wimbledon, che succederà?

 

LA LEZIONE DI TENNIS AL PRINCIPINO GEORGE

Un anno fa, le possibilità dell’allievo di Vincenzo Santopadre sarebbero state del 15/20%, oggi sono salite al 40%, alla luce dei progressi del romano, anche se è probabile che i bookmakers si sbilanceranno con le quote per invogliare le giocate sul “nuovo Adriano Panatta”. La cattiva notizia per lui e per il suo staff, rinvigorito dall’apporto dei tecnici Fit, Umberto Rianna, sull’Atp Tour, e Corrado Barazzutti, negli Slam, è che Federer sta benone. Al di là degli avversari che ha superato, i comodi Lloyd Harris e Jay Clarke, e l’abbordabile Lucas Pouille, regalando il primo set dei suoi Championships e ricorrendo due volte al tie-break, è sembrato più che altro che si allenasse, che provasse colpi e situazioni, che misurasse più se stesso e le sue sensazioni. Sempre padrone del campo, ha vinto in scioltezza, sciorinando tocchi magici e micidiali mazzate di servizio, senza sprecare energie psico-fisiche, gestendo con calma la sempre più pressante invasione di affetto e curiosità, del pubblico, alla sua persona e al suo mito sempre più sul viale del tramonto. Ha trovato il modo di dare una lezione di tennis al principino d’Inghilterra, George, nella residenza di famiglia del Norfolk, offrendo così un’esperienza in più a Mirka e ai suoi quattro gemelli. E s’è complimentato pubblicamente, fra un allenamento e l’altro a Wimbledon, con la rivelazione del torneo, Coco Gauff, peraltro sua cliente nel gruppo Team8. Insomma, sembra calmo e sereno, anche se sicuramente in tensione anche lui per la seconda settimana di gara, in cui cominciano davvero gli Slam.

“Ha trovato il modo di dare una lezione di tennis al principino d’Inghilterra, George, nella residenza di famiglia del Norfolk”

 

QUELLA PROMESSA SUSSURRATA A MIRKA

La sua forza sta nella varietà, e quindi nella capacità – assolutamente unica, nel panorama tennistico odierno – di scardinare qualsiasi cassaforte avversaria con le mille soluzioni di quel coltellino svizzero che è il suo talento. La sua pericolosità sta nell’uno-due servizio-risposta, nelle accelerazioni di dritto, nelle repentine discese a rete, nell’esperienza del padrone di Wimbledon dopo l’epopea Sampras, con 350 partite vinte nel Tempio, in 21 anni di fila e l’obiettivo di un nono urrah, ancor più record, sull’erba più famosa dello sport. Anche se molti tifosi temono fortemente quest’eventualità perché potrebbe accompagnarsi con l’addio immediato. Per chiudere con un trionfo, come qualcuno sussurra abbia promesso alla sua Mirka.

*Articolo ripreso da: Supertennis.tv*

Tags: #Matteo Berrettini, roger federer, Wimbledon

Condivisione...

Articolo precedente
Berrettini: “Da piccolo facevo il tifo per Roger, ora non posso. La chiave della partita sarà…”
Articolo successivo
Ivana Di Martino, 8848 metri di sudore per la ricerca sui tumori femminili

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Monfils va in vacanza: “Dopo il lockdown non sono più io”
  • Wawrinka: “Paura di perdere il rovescio? Nella vita si può perdere tutto!”
  • Wimbledon ha ritrovato l’America: da Cressy a Isner, riecco gli attaccanti
  • “Niente passione, tanta quantità e poca bellezza. Perciò i vecchi brillano. E Federer poi, non è umano…”
  • Dubbi, paure, acciacchi: il 2019 dei big del tennis parte all’insegna dell’incertezza
  • Alcaraz & Sinner: rivali sì, ma prima di tutto amici

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi