CATTIVISSIMI NOI: CHE GENERAZIONE… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
CATTIVISSIMI NOI: CHE GENERAZIONE… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

CATTIVISSIMI NOI: CHE GENERAZIONE…

Da Vincenzo Martucci 10/01/2020

Sono bravi ma fumantini i ragazzi lanciati dalla Next Gen. E forse non sempre esempi da proporre ai giovanissimi a caccia di nuovi eroi dopo i signori del tennis Federer e Nadal, campioni buonisti che non litigano nemmeno per la palma di più forte di sempre. Però anche questo "cattivismo" è spettacolo...

I ragazzi della NextGen sono bravi o cattivi, o tutt’e due? L’aggettivo è così interpretabile che c’è un film per bambini dell’anno scorso, “Good Boys” in inglese e “Quei Cattivi Ragazzi” in Italia, e ce n’è un altro molto più famoso, firmato da Martin Scorsese nel 1990, che ha mantenuto la dizione ironica, “Quei Bravi Ragazzi”, anche se si trattava di gangster. E’ sicuramente bravo il 23enne russo Daniil Medvedev, protagonista di una volata magica da Wimbledon di luglio fino al numero 5 del mondo che, innervosito dalla meline di Diego Schwartzman, sbatte due volte la racchetta contro il seggiolone dell’arbitro, Mohamed Lahyani, beccandosi un giusto penalty point e facendo imbufalire persino il dolce capitan Marat Safin.

E’ indiscutibilmente molto bravo il 21enne numero 6 del mondo, Stefanos Tsitsipas che, in un impeto d’ira, in un match che più equilibrato non si può contro l’imprevedibile Nick Kyrgios, picchia con violenza la racchetta sul bracciolo della sedia a bordo campo, scheggiandola e colpendo il capitano di Coppa. Che poi è suo padre Anastopoulos, mentore, allenatore, confidente, tutto. Il quale, ferito al braccio come al cuore, si alza e se ne va. E’ incredibilmente bravo e precoce, il 22enne numero 7 della classifica, Sascha Zverev che, dopo la Laver Cup quando sembrava guarito dai suoi terrificanti momenti di autodistruzione, torno sul circuito Atp, ha ricominciato ad inanellare caterve di doppi falli, accompagnandole con parolacce e racchette divelte sul terreno.

Non sono grandi esempi di comportamento da proporre ai giovanissimi a caccia di nuovi eroi dopo  i signori del tennis, Roger Federer e Rafa Nadal, campioni buonisti che non litigano nemmeno per la palma di più forte di sempre, con Il Magnifico a quota 20 Slam e l’Extraterrestre a 19.

E siamo sicuri che anche i campioni di domani non sono soddisfatti di queste prestazioni. Perché sono brutte in sé, perché non li rappresentano, perché manifestano la propria debolezza mentale e quindi un’evidente imperfezione nei confronti delle due famose macchine dai nervi d’acciaio che hanno dominato il tennis.

Ma, così facendo, “Quei bravi ragazzi” dimostrano anche di possedere una personalità spiccata oltre a una notevole dose di orgoglio, una voglia di ben figurare a livello più alto, contro i maggiori avversari e con continuità, in un tennis dai margini sempre più ristretti. Per gli enormi progressi di tecnologie e metodiche di allenamenti, con in più le ‘spiate’ statistiche che li smascherano dai computer a bordo campo, costringendoli ad un ulteriore lavorio psicologico per sorprendere il nemico.

Lo spettatore protesta, il moralista – vero o presunto – e il fomentatore media suonano la grancassa, il regolamento pretende giustizia, i “bad boys” impenitenti come Nick Kyrgios o ravveduti come Fabio Fognini stampano, sardonici, i loro famosi sorrisi, come a ricordare a tutti che lo sport inventato dal diavolo fa saltare i nervi a tutti, ma proprio a tutti, a qualsiasi livello si fronteggino due o quattro racchette. La frustrazione accompagna sempre il tennista, la bravura è conviverci nel modo migliore e imparare a vincere anche quando – la maggior parte delle volte – le cose non vanno come dovrebbero.

Secondo il credo del più forte di testa di tutti, cioè Rafa Nadal. E’, vero, è sacrosanto, è sicuramente sbagliato dimostrarsi forti con simili sfoghi violenti e incontrollabili, ma quante volte nella storia ci siamo lagnati nel tennis come in altri sport della mancanza di personalità dei protagonisti?

Bene, per fortuite convergenze astrali, la NextGen lanciata dal 2017 dalle Finals di Milano, queste personalità le ha, con quei Bravi Ragazzi Medvedev, Tsitsipas e Zverev, ma anche con il ben più posato 23enne Matteo Berrettini, col 20enne Denis Shapovalov che le sue mattane le ha già fatte a suo tempo, col più controllato 19enne Felix Auger Aliassime, con gli altri russi fumantini Khachanov e Rublev. Forti e giovani personalità di tanti paesi diversi. Che garantiscono quantomeno spettacolo. Magari qualche volta diventa troppo con queste scene? Magari troppo.

*Articolo ripreso da supertennis.tv

Tags: Alexander Zverev, Atpcup, Daniil Medvedev, stefanos Tsitsipas

Condivisione...

Articolo precedente
E’ italiano il miglior coach di rugby femminile
Articolo successivo
Qual è il genitore vincente dello sport a livello giovanile?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Wimbledon omaggia Serena. Testa di serie da numero 183
  • La tecnica dell’occhio ‘calmo’ che ha permesso a Djokovic di dominare Nadal
  • Djokovic, sempre più leader, sempre più diverso dal Fedal
  • Sinner da Sofia rilancia già: “In doppio a Indian Wells con Berrettini, e giocherò la Davis a Torino”
  • Magnifica Jasmine Paolini, sconfigge anche la Vekic e raggiunge una storica prima finale a Wimbledon
  • Australian Open: Sinner, decima vittoria da 10 e lode con De Minaur! Un fantastico Sonego non basta contro Shelton

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi