Atp: Gaudenzi invita all’unità, Anderson boccia…Djokovic! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atp: Gaudenzi invita all’unità, Anderson boccia…Djokovic! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Atp: Gaudenzi invita all’unità, Anderson boccia…Djokovic!

Da Vincenzo Martucci 16/01/2021

Da presidente dell’ATP Tour, Andrea Gaudenzi, invia l’unità dei giocatori, da presidente del Consiglio dei tennisti professionisti, Kevin Anderson sbatte invece la porta in faccia a Novak Djokovic e alla PTPA, cioé un gruppo dissidenti che contestano  il sindacato ufficiale. Ma fra il sudafricano e il serbo ha modi e parole più da sindacalista il primo, che da dieci anni si batte per i diritti dei colleghi, mentre Nole s’è improvvisato leader da un paio d’anni. Tanto che, nell’intervista rilasciata a Tennis Majors l’ex numero 5 del mondo nel 2018 ora 81 dopo un’operazione al ginocchio destro, parla in politichese per abbracciare il maggior numero di giocatori, senza creare spaccature fra più forti (e ricchi) e più deboli (e poveri).

Quindi, invece di discutere direttamente di soldi e quindi di una rivoluzionaria redistribuzione degli introiti nei grandi tornei, sulla falsariga delle Leghe degli sport americani, come propugna Djokovic, premette: “Navigare nel virus e cercare di mettere più tennis possibile sul calendario sarà, credo, la sfida più grande per l’anno che arriva”. Tanto che il calendario, stilato ufficialmente solo per tre mesi e già sicuro della cancellazione del Masters 1000 di Indian Wells proprio come l’anno scorso, non rasserena infatti gli animi dei lavoratori della racchetta.

Nasce la Professional Tennis Player Association

Il sindacato ufficiale dei giocatori, a differenza di quello creato da Djokovic e Pospisil, supporta il nuovo management – che fa capo agli italiani Andrea Gaudenzi e Massimo Calvelli – e cerca un dialogo per superare insieme i problemi, senza staccarsi dalla case madre come la TPTA.

Considerando l’attualità mondiale e quindi i gravi problemi legati al Covid-19: “Il tennis non è in una bolla contenuta per tutto il tempo in cui viaggiamo: gli organizzatori stanno facendo un buon lavoro con molti protocolli di sicurezza, ma non è una bolla completa e isolata, che è ovviamente molto difficile da ottenere logisticamente”.

Così, anche se gli introiti degli Slam sono notevolissimi, Wimbledon ha preferito cancellare l’edizione 2020, e gran parte dei tornei, in generale, hanno problemi di budget, con tante uscite e meno entrate, per cui Anderson accetta la riduzione dei premi: “Si terrà conto di quanti spettatori verranno ammessi al singolo torneo, se la capienza sarà totale, il premio sarà completo, altrimenti sarà in proporzione all’incasso. Avremo una specie di scala mobile: ne abbiamo discusso molto nel Consiglio dei giocatori, non è una situazione ideale, ma è necessaria perché si svolgano i tornei”.

I cosiddetti poveri cioé i giocatori che disputano i primi turni non saranno toccati dalla decurtazione: “In molti tornei il montepremi del primo turno è quasi rimasto lo stesso”.

Il presidente del Consiglio dei giocatori è attentissimo ad evitare qualsiasi terreno minato, come quello dei vaccini. Se e quando ci saranno verranno imposti ai giocatori?

Mentre Djokovic aveva dichiarato che non si sarebbe mai fatto un vaccino per giocare, il giocatore sudafricano è molto cauto sull’argomento: “Quando sarà il momento, quando diventeranno più diffusi, probabilmente dovremo avere più discussioni al riguardo. Al momento, ci sono ancora molte domande senza risposte e tante discussioni sui protocolli ATP e tante informazioni che ci mancano anche sulla possibile contagiosità dei giocatori anche a seguito del vaccini”.

E’ più impellente il tema della salute mentale dei giocatori che, durante la pandemia, hanno lottato contro problemi economici, difficoltà di allenamento e di gestione del tempo: “Abbiamo introdotto un paio di interventi rapidi: i giocatori possono parlare con i medici e abbiamo accesso a Headspace e Sporting Chance. Rispetto al dipartimento di fisioterapia ATP, che ha un super staff, sulla salute mentale siamo gravemente in ritardo. Penso che dovremmo aumentare il budget e dare ai giocatori quest’importante sostegno”.

Kevin Anderson (foto Getty Images)

Kevin Anderson (foto Getty Images)

Un altro tema delicato riguarda il possibile matrimonio fra ATP e WTA. Ma Anderson glissa: ”Non ci sono state discussioni reali su questa possibile fusione, non è mai stato davvero sul tavolo, a parte una sorta di vaga idea. Ovviamente uno sport è più forte quando tutti lavorano insieme, ma l’eventuale struttura logistica e commerciale comune non è al momento declinabile. So che parte del nuovo piano del management ATP è al lavoro e che la WTA è un partner enorme, ma le cose devono davvero essere esaminate attentamente”.

Anche se il tasto più delicato è quello dei rapporti con la PTPA di Djokovic e Pospisil: giocatori contro giocatori, possono lavorare insieme? Qui Anderson mette in atto tutte le sue arti diplomatiche: ”In generale, spero sempre che tutti possano lavorare insieme, perché un organismo diventa più forte. Ma, in termini di logistica e dell’effettivo flusso di informazioni e processi decisionali, non vedo come possiamo lavorare insieme, visto come le nostre strutture sono allestite. Per quanto ne so, i giocatori sono rappresentati dal Consiglio, dai membri del Tour e sì, la nostra struttura è posseduta al 50% da tornei, il 50% di proprietà di giocatori, ma anche se si avesse una realtà posseduta al 100% dai giocatori, si dovrebbe comunque andare al tavolo e negoziare con i tornei”.

Kevin Anderson e Novak Djokovic (foto Getty Images)

Anderson è chiarissimo: “Non credo che il sistema sia perfetto. La nuova direzione ATP ha parlato di una revisione completa e di un’ampia e approfondita modifica della governance (con mandati a tempo e conflitti di interesse), cose davvero importanti da guardare, cose che debbano essere fatte all’interno della struttura del Tour. Forse 30 anni fa avrebbe potuto essere fatto in modo un po’ diverso ma oggi stiamo parlando di un’ATP che è una multi-nazionale, in termini di dipendenti, partners, persone diverse, non di un piccolo business che si può cambiare facilmente”.

In realtà, Anderson non è stato ancora rieletto presidente, ma con l’appoggio di Federer, Nadal e Murray che sono rientrati nel Consiglio è più che probabile che venga confermato per lavorare in tandem non separato dalla dirigenza ATP di Andrea Gaudenzi.

Tags: Andersone boccia...Djokovic!, Atp: Gaudenzi invita all'unità

Condivisione...

Articolo precedente
Torino Capitale del tennis mondiale con le Nitto Atp Finals dal 14 al 21 novembre
Articolo successivo
Gli anni del volley, le interviste video: con skype e nei palazzetti, dentro e fuori; le palestre, i personaggi, gli allenatori, le bacheche

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Sinner è il Re del mondo
  • Shapovalov stoppa Nadal. Ma per il sosia di Borg non è proprio una vera sorpresa…
  • Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis
  • Ashleigh, che doppietta! Titolo a Birmingham e n.1 WTA
  • Una giovane Italia per la nuova Davis
  • Molto bene o molto male: Alcaraz lascia le ATP Finals e si allontana nella classifica ATP

Ultimi articoli

  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto
  • Sinner day, Jannik è a Roma ed è pronto a tornare in campo
  • Fiocchi di Ghiaccio – La scintilla di Fabiana Fachin: “Sogno le Olimpiadi, ma penso al 2030”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi