Il segreto di Anderson? Alexis che l’ha fatto diventare davvero alto 203 centimetri, in musica…  |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il segreto di Anderson? Alexis che l’ha fatto diventare davvero alto 203 centimetri, in musica…  |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Il segreto di Anderson? Alexis che l’ha fatto diventare davvero alto 203 centimetri, in musica… 

Da Vincenzo Martucci 10/09/2017

Dietro la finale a sorpresa del sudafricano agli Us Open c’è la psicologa Castorri che già ha aiutato Lendl e Murray

Cherchez la femme! Così farebbe l’ineffabile Hercule Poirot per districarsi nel giallo di Kevin Anderson, finalista a sorpresa degli Us Open contro lo stra-favorito Rafa Nadal. E, ovviamente dovendo cercare la donna, uno pensa subito alla moglie o alla fidanzata, e quindi a Kelsey Anderson, la consorte del gigante sudafricano di 2.03 che lo accompagna dai tempi dell’Università e, dopo aver rinunciato alla propria attività di contabile, fa in effetti da segretaria ed agente di viaggio a tempo pieno al 31enne numero 32 del mondo mai arrivato oltre ai quarti finora in 33 Slam, dopo l’apparizione lampo al 10 Atp nell’ottobre 2015. Trovandogli le condizioni ideali anche sotto il profilo economico.

Ma la vera donna dietro il grande uomo Anderson non è sua moglie. ”Raramente quelli alti alti sono dei bulli, sono piuttosto imbarazzati dalle loro dimensioni e tendono a ridursi in se stessi per rendersi più piccoli o meno evidenti”, sottolinea il coach del gran battitore, il connazionale sudafricano, Neville Godwin. “Kevin ha trovato il modo di dimostrare un lato diverso del suo carattere e della sua personalità. E il ritorno che abbiamo ricevuto dai commentatori, dai media e degli amici è stato positivo, sia come persona che come atleta in campo”. Perché il salto di qualità di Anderson non è scaturito dai miglioramenti alla battuta o nel lavoro specifico ai dolori cronici all’anca, ma piuttosto al lavoro che ha fatto nell’analizzare se stesso insieme ad Alexis Castorri, la psicologa che già aveva aiutato negli anni 80 Ivan Lendl e poi il suo pupillo, Andy Murray, a superare i propri limiti. E una delle chiavi che ha utilizzato per entrare nei meandri più segreti del suo io è stata curiosamente la musica, attraverso la sua chitarra. “Kevin è un ragazzo calmo e riservato, ma quando arrivi sulla ribalta, quelle caratteristiche non sono proprio ideali. Bisogna essere delle rock star. E poiché lui suona la musica abbiamo usato quest’analogia perché abbracciasse il pubblico e lo usasse. Perché amasse davvero quel che fa e dove si trova”, sempre secondo il coach-amico, ex pro anche lui.

Come ha spiegato Kevin subito dopo la semifinale contro Carreno Busta che ha riempito di clamorosi, ruggenti ed insoliti “Com òn”: “Bisogna trovare la formula giusta per giocar il miglior tennis. Io l’ho trovata lasciandomi andare un po’ di più e prendendo più energia dai momenti positivi. Così, anche se non mi veniva naturale, sento che urlare e caricarmi, in campo, mi aiuta. Quando giochi un bel punto, riconosci che quel momento ha molti effetti positivi ed aumenta la fiducia. Imparo dagli errori, certo, ma non mi lascio più buttar giù emotivamente, non ci faccio più tanta attenzione. Mi concentro sugli aspetti positivi. Ho avuto bisogno di molti allenamenti intensi per sentirmi a posto con quest’attitudine ma ne ho visti presto i benefici. E ho trovato che anche gli allenamenti sono diventati più piacevoli. Continuerò di sicuro”.

Chissà come reagirà Anderson alla prima finale Slam contro un avversario tanto esperto che l’ha già battuto quattro volte su quattro, di sicuro, da persona intelligente, che ha studiato all’università, sa benissimo che cosa l’attende: “Rafa è uno dei più grandi agonisti dello sport. Ha una grandissima abilità nel resettarsi per ogni singolo punto a seconda della situazione. Non si è mi troppo vecchi per imparare, e io l’ho sempre ammirato molto. In questo è il migliore e puoi sfruttare qualche bella lezione dal suo libro”. In bocca al lupo, gigante.

Vincenzo Martucci

Tags: Il segreto di Anderson? Alexis che l’ha fatto diventare davvero alto 203 centimetri, in musica…, rafa nadal, tennis, us open

Condivisione...

Articolo precedente
Spionaggio smartwatch: ricevitore e lanciatore dribblano il battitore! Ma l’imbroglio del baseball è datato 1951
Articolo successivo
Rafa, dopo il trionfo agli Us Open un’altra lezione di umiltà. Da numero 1 di vita non solo di tennis!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Sinner, sul rosso di Roma la gavetta per crescere
  • Nole, Parigi s’inchina. E’ lui il re del tennis
  • “Lorenzo è in un periodo no: a Wimbledon aveva la febbre, poi la maturità, a Tokio era troppo nervoso… “
  • Mamma Kim, perché sua figlia non gioca a tennis? 
  • Attenti al Kraken. Zitto zitto Daniil può diventare un uragano. Vincente
  • AO, Stefanos Tsitsipas: “Sono l’uomo più felice del mondo. La chiave del match contro Federer…”

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi