1980 1° febbraio Muore a Firenze Gastone Nencini, il leone del Mugello |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
1980 1° febbraio Muore a Firenze Gastone Nencini, il leone del Mugello |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

1980 1° febbraio Muore a Firenze Gastone Nencini, il leone del Mugello

Da Luca Marianantoni 01/02/2019

Muore a Firenze, a un mese esatto dal suo 50° compleanno, Gastone Nencini, popolare ciclista italiano degli anni Cinquanta. Grande combattente, tanto da meritare il soprannome di “leone del Mugello”, si mette in evidenza per le sue doti di scalatore e soprattutto di eccezionale discesista, in un periodo storico dominato da campionissimi come Fausto Coppi, Louison Bobet e Jacques Anquetil.

Ma, nonostante la concorrenza, si fa largo nella leggenda del ciclismo per aver dominato il Giro d’Italia (1957), il Tour de France (1960) e le rispettive classifiche del GP della Montagna, cioè la conquista della maglia verde al Giro (1955) e la maglia a pois al Tour (1957); impresa titanica riuscita solo ad altri 4: Gino Bartali, Fausto Coppi, Charly Gaul ed Eddy Merckx.

Al Giro del 1955 sta per centrare la vittoria finale quando, in maglia rosa, il penultimo giorno nella Trento-San Pellegrino, incappa in una foratura e viene sorpreso dalla fuga di Coppi e Magni che consente a quest’ultimo di vincere il Giro per la terza volta. Due anni dopo si aggiudica il Giro con una fuga che sorprende il favorito Charly Gaul in maglia rosa, fermatosi imprudentemente per fare un bisogno fisiologico. In quell’occasione stabilisce la media record del Giro (37,488), migliorata solo 28 anni dopo da Beppe Saronni.

Si conferma di valore mondiale vincendo nel 1960 il Tour de France segnato dalla tragica caduta di Roger Riviere. Il suo è un dominio incontrastato e alla fine precede di oltre 5 minuti il connazionale Graziano Battistini.

Ha vestito per sei volte la maglia azzurra e il suo Mondiale più bello fu quello del 1958 quando guidò alla vittoria finale il compagno e capitano Ercole Baldini. Nelle corse di un giorno si è imposto nella Tre Valli Varesine del 1956, in 8 tappe al Giro e in 4 tappe al Tour. Nelle grandi classiche del Nord invece non ha mai fatto meglio del secondo posto nel Campionato di Zurigo del 1964.

 

Tags: #GastoneNencini #Accaddeoggi #1Febbraio

Condivisione...

Articolo precedente
31 gennaio 1963 – Nasce Manuela Di Centa, regina di Lillehammer
Articolo successivo
Guignard e Fabbri, tutto arriva quando vali!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 19 marzo 1976, il settimo sigillo di Eddy Merckx
  • Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller
  • 8 Ottobre 1922: nasce Nils Liedholm
  • 2 Agosto 1998 Marco Pantani trionfa al Tour de France
  • 14 gennaio 1932 – Nasce Antonio Maspes, artista del “surplace”
  • 10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi