Ma cos’è l’effetto “Dunning-Kruger” nello sport? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ma cos’è l’effetto “Dunning-Kruger” nello sport? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Ma cos’è l’effetto “Dunning-Kruger” nello sport?

Da Maurizio Mondoni 02/08/2020

Le distorsioni cognitive sono semplici espedienti che la nostra mente utilizza per distorcere la realtà e convincerci che una cosa apparentemente non vera sia assolutamente reale. Quanto questo influenza gli atleti?

 

Il mondo dello sport vede spesso scenari di grande entusiasmo verso atleti appena “sbocciati” nel panorama agonistico che sembrano grandi promesse sportive e che poi in realtà scompaiono: non si tratta sempre di fuochi di paglia ma di un fenomeno diffuso anche se poco conosciuto.

Accade che un atleta appena comparso sulla scena abbia da subito valutazioni stellari ma poi, senza motivo apparente, scompaia dalle classifiche, a volte poi ritorna e si afferma meglio di come aveva iniziato, ma nella maggior parte dei casi accade che il giocatore scompaia del tutto.

L’effetto “Dunning” consiste in un insieme di conclusioni che l’atleta formula e considera come certe, ma che in realtà non corrispondono alla realtà dei fatti e tutto parte dalla visione che ha di se stesso nel momento in cui inizia il percorso sportivo: inizialmente giudica se stesso e le proprie azioni in modo errato, perché non ha ancora un quadro completo di dati sulla realtà che sta affrontando; inoltre possiede poche informazioni, spesso anche sconnesse, che lo portano ad una mancanza di oggettività di giudizio o ad un errore di valutazione.

Capita di frequente che lo staff che “ruota” attorno all’atleta, lo reputi da subito pronto ad un certo impegno professionale, quando in realtà non ha ancora messo le basi necessarie per sostenere il carico di lavoro in modo costruttivo e duraturo nel tempo.

Nella formazione

L’effetto “Dunning-Kruger” si manifesta nelle persone con poca abilità o conoscenza in una determinata materia, che soffrono di un sentimento di superiorità e si considerano più intelligenti di altre persone più preparate, misurando in modo errato la loro abilità al di sopra del reale, autovalutandosi esperti e competenti in materia.

Le persone inesperte che credono di essere competenti in una data materia, pensani di fare formazione, ma invece:

✓ sovrastimano il proprio livello di abilità e di competenza;
✓ non si rendono conto dell’effettiva capacità degli altri;
✓ si rendono conto dell’effettiva capacità degli altri, ma la nascondono molto bene agli occhi degli altri;
✓ non si rendono conto della propria inadeguatezza;
✓ si rendono conto della propria inadeguatezza, ma la nascondono molto bene agli occhi di altri incapaci;
✓ pensano di far pensare gli altri come vogliono loro.

Conclusioni

Siamo tutti vittime, in un modo o nell’altro, di varie forme di “bias cognitivi”, ma quello di Dunning-Kruger è forse uno dei più fastidiosi: ci accorgiamo di averci a che fare quando incontriamo la saccenza, la supponenza, l’incapacità di riconoscere i propri limiti, la tendenza a deridere e disprezzare il sapere altrui.

Le persone incompetenti migliorano la propria abilità nell’autovalutazione con una conoscenza minima della materia (definizioni, qualche concetto, frasi che colpiscono, se non la pensi come vogliono loro “sei fuori dal coro”), credendo di essere competenti e facendo credere agli altri di essere competenti.

Al contrario, gli individui altamente qualificati tendono a sottovalutare la loro competenza relativa, supponendo erroneamente che i compiti che sono facili per loro sono facili anche per altri.

Ma non è proprio così!

 

Tags: #effetto Dunning-Kruger

Condivisione...

Articolo precedente
Prima volta in Italia per il World Padel Tour, Cagliari ospiterà il “Sardegna Open 2020”
Articolo successivo
Al via il primo major della stagione. Tiger torna a puntare Nicklaus: «Posso vincere, certo»

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Osservatorio / Scusate, ma qualcosa mi sfugge
  • Fiocchi di Ghiaccio – Dal bronzo olimpico alla Coppa Europa: “Voglio dare il meglio anche in Coppa del Mondo”
  • Levito, il sogno olimpico cresce nella “sua“ Milano
  • Ginnastica artistica, in vetrina la star Daiki Hashimoto e tante sfide
  • Insieme, a Parigi nel segno di Olimpia: i campioni del Resto del mondo
  • I ragazzi abbandonano lo sport: troppe pressioni e illusioni

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi
  • Un gol di lunedì, storia della finale di Euro 1960
  • Italia-Sudafrica: l’esordio di Belloni contro la Storia di Le Roux
  • Che Riforma sia, ma rivediamola, ristudiamola davvero insieme allo sport!
  • Wimbledon, Djokovic a mezzo servizio si arrende a Jannik. Domenica sarà la finale dei sogni contro Alcaraz
  • Sinner ed il giallo Djokovic, è il giorno della semifinale di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi