“Leoni rossi” crescono – Il calcio in Lussemburgo è una cosa seria |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Leoni rossi” crescono – Il calcio in Lussemburgo è una cosa seria |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Sport

“Leoni rossi” crescono – Il calcio in Lussemburgo è una cosa seria

Da Samuele Virtuani 04/07/2023

Un po’ speranza, un po’ sogno proibito. Il Lussemburgo ai prossimi Europei di calcio. Una prospettiva sempre più allettante e che si è materializzata nelle ultime settimane complice il secondo posto nel gruppo C di Nations League. Scrigno di fortezze, castelli e abbazie, i sudditi di Enrico di Lussemburgo sono riusciti con programmazione e dedizione a nobilitare anche il loro movimento calcistico. Una sfida cominciata vent’anni fa.

Immagine di copertina © Il Fatto Quotidiano

Milano, 29 novembre 2018, in un San Siro semideserto va in scena il quinto turno della fase a gironi dell’Europa League. È Milan contro F91 Dudelange, squadra lussemburghese vincitrice di sedici titoli in patria. Pare una passeggiata e, invece, dopo il risicato successo strappato all’andata grazie ad un lampo di Higuain, un Milan rimaneggiato sotto la guida di Gennaro Gattuso si trova sotto nel punteggio al ’49 minuto. Solo un piccolo spavento: Il gelo sceso sugli spalti è presto cancellato nel corso della ripresa. Al triplice fischio saranno infatti cinque le reti messe a segno dai rossoneri.

Una campagna europea, quella del Dudelange 2018 – 2019, che in patria ricordano bene e che è servita indubbiamente come banco di prova per provare ad innalzare il livello della Division Nationale, la massima serie del calcio lussemburghese. Un risultato, però, figlio di un percorso iniziato nel 2002, quando la Federazione locale attuò una vera e propria riforma del sistema calcio del Granducato. “Stiamo raccogliendo i frutti del sistema creato nel 2002, venti anni dopo” – commentato orgogliosi a “Letz.Fussnews” i dirigenti federali, che nel settembre del 2018 hanno anche avuto il merito di far raggiungere alla nazionale il miglior piazzamento nel ranking FIFA, l’ottantaduesimo posto.

Pazza gioia dei giocatori lussemburghesi. Il Dudelange è in vantaggio a San Siro! © Eurosport

Tutto è partito, e in Italia dovremmo averlo ormai capito, dalle strutture: un ampio budget è stato infatti destinato alla costruzione dell’enorme centro di allenamento di Monnerich e ad uno stadio nuovo di zecca, lo Stade de Luxembourg, il cui taglio del nastro è avvenuto nel 2021 e che può ospitare quasi diecimila tifosi. Il secondo passo è stato fatto nella direzione di un massiccio potenziamento dei settori giovanili: dall’u-12 fino all’u-19 ci sono sessioni di allenamento tutti i giorni e, compiuti i diciassette anni di età, i migliori prospetti del calcio lussemburghese vengono mandati in prestito a farsi le ossa o in Bundesliga o in Ligue 1. La riforma ha poi interessato anche la panchina, attorno alla quale si segue una sola parola d’ordine: continuità. Luc Holtz, classe 1969 e allenatore dal 1990, è infatti il CT dei “leoni rossi” dal 2010. Per fare un confronto, i nostri “azzurri” hanno visto succedersi nel medesimo lasso di tempo ben cinque commissari tecnici in quel di Coverciano.

A Holtz va anche attribuito il merito di aver apportato un radicale cambio di mentalità. Al termine di una sconfitta contro la Bosnia Erzegovina nel 2011, si presentò in conferenza stampa ed espose a mo’ di manifesto programmatico quale strada da quel preciso momento in avanti avrebbe seguito l’intero sistema calcio del Lussemburgo: non più uno sterile ostruzionismo ma un gioco propositivo, che permettesse di manovrare la sfera anche nella metà campo avversaria. Il modulo scelto? 4-1-4-1. Gli interpreti? Calciatori giovani, l’età media della nazionale maggiore si assesterà dagli anni successivi sui ventiquattro anni, facilmente plasmabili, malleabili secondo il nuovo credo tecnico-tattico. Tra le squadre di medio rango, il Lussemburgo iniziò dunque a farsi una certa reputazione. Ne sa qualcosa CR7 che con il suo Portogallo passò a stento 2 a 1. Sconfitte, invece, senza troppi patemi d’animo sia la Macedonia del Nord che l’Irlanda del Nord. Anche l’Italia di Prandelli cadde nel trappolone: nel giungo del 2014, a pochi giorni dalla partenza alla volta del Mondiale brasiliano, Balotelli e compagni impattarono 1 a 1 al Curi di Perugia. Un’inquietante avvisaglia del disastro che poi si sarebbe materializzato in terra carioca. Nel 2017, però, il piccolo grande capolavoro. A Tolosa, la Francia è fermata sullo 0-0 nelle qualificazioni al Mondiale di Russia che “i galletti” avrebbero poi vinto contro la Croazia di Modric.

Luc Holtz in panchina. © L’Equipe

Un decennio davvero ricco di soddisfazioni e passi nella giusta direzione. Dieci anni che hanno tracciato la via da seguire. Sono cinquanta i canterani di Lussemburgo all’estero e venti i calciatori professionisti lussemburghesi attualmente fuori dai confini nazionali: si va dai vicini di casa, la Francia e il Belgio, passando per il Portogallo e, incredibilmente, anche gli USA. Un qualcosa di inimmaginabile fino a poco tempo fa. Tra gli atleti che hanno seguito il suggerimento della FLF, la Federazione lussemburghese, vale la pena di citare Yvandro Borges, classe 2004 del Gladbach, Leandro Barreiro, classe 2000 in forza al Mainz, e Mathias Olsen, nato nel 2001 e attualmente tra le fila del Colonia. L’entusiasmo dei lussemburghesi verso il mondo del pallone è riscontrabile anche nel sensibile aumento di coloro i quali si definiscono tifosi o appassionati di calcio, complice anche un accordo con RTL e la creazione di un servizio di streaming delle partite, e dalla decisione da parte della Federazione, una volta terminata l’emergenza COVID-19, di aumentare il numero di società di I e II divisione da quattordici a sedici partecipanti.

C’è poi un fattore che non si può trascurare: il Lussemburgo ha ben 640mila abitanti e un bacino d’utenza e flussi migratori che non sono minimamente confrontabili a quelli di altre micronazioni come San Marino (34mila abitanti) o il vicino Liechtenstein (38 mila abitanti). Un paese con il doppio degli abitanti dell’Islanda, un’altra nazionale che tra Euro 2016 e i Mondiali di Russia 2018 umiliò selezioni del calibro dell’Inghilterra e dell’Olanda. La speranza è di vedere il Lussemburgo all’opera ai prossimi Europei. Molto dipenderà dai risultati delle quattro capoliste dei giorni del gruppo C di Nations League nel corso delle qualificazioni. Le osservate speciali sono Turchia, Grecia, Kazakistan e Georgia. Essendo il Lussemburgo la migliore seconda del gruppo C, con la giusta sequenza di risultati potrebbe ritagliarsi un posticino ai play-off.

Sognare, diversamente dalla maggior parte dei prodotti in Lussemburgo, non costa nulla.

Tags: Lussemburgo; Luc Holtz; Europei 2024; Mondiali 2014; Mondiali 2018

Condivisione...

Articolo precedente
Musetti scaccia via la ‘maledizione” di Wimbledon vincendo la prima partita
Articolo successivo
Wimbledon, il Royal Box ha un ospite d’onore. Federer sommerso dagli applausi (video)

Nota sull’autore: Samuele Virtuani

Nato a Milano il 4 maggio 2001, è accanito calciofilo e appassionato di F1 fin dai tempi delle scuole medie. Laureato in Storia contemporanea all'Università degli studi Milano con una tesi intitolata: "Ai tempi dei dinosauri e dei pionieri. Tifo, politica e impegno sociale attraverso le fanzine dei Rangers 1976 Empoli Vecchia Guardia", da novembre 2020 è speaker presso Radio Statale, per la quale ha ideato e condotto per due stagioni "BigBang Effect". Da ottobre 2022 ha virato verso la narrazione sportiva con "Glory Frame", show radiofonico in onda tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 sulle frequenze di Radio Statale e in podcast su Spotify.

Post correlati

  • Il grande paradosso di Inter-Empoli: qual era la grande squadra, chi lottava per la Champions, chi è retrocessa in serie B?
  • Osservatorio, una prima proiezione verso Pechino
  • Azzurro Cenere: “Non ci siamo mai amati con la Nazionale, non so perché”
  • Parigi è la seconda tappa del Roadshow di Milano Cortina 2026
  • Confini USA aperti per le stelle
  • Italia-Germania contro Argentina-Francia, sfida di giganti

Ultimi articoli

  • David Pel, dai challenger alla finale di Wimbledon di doppio. Una vittoria per guadagnare più che nell’intera carriera
  • Sinner, la voce del padrone. Sconfigge Shelton ed approda in semifinale a Wimbledon
  • Wimbledon, Sinner di nuovo in semifinale contro l’eterno Djokovic
  • Fabio Fognini dice basta ed annuncia il ritiro dal tennis professionistico
  • Fiocchi di Ghiaccio – Klæbo e il futuro nel ciclismo, il bob in spiaggia, Vittozzi torna al Blinkfestivalen
  • Sinner ci prova, Cobolli sogna una storica semifinale a Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi