5 maggio 1946: nasce il Totocalcio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
5 maggio 1946: nasce il Totocalcio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

5 maggio 1946: nasce il Totocalcio

Da Luca Marianantoni 05/05/2019


La Sisal, poi divenuta Totocalcio (acronimo di Totalizzatore calcistico), pubblica la prima schedina della storia. L’elenco comprende 12 incontri e 2 partite di riserva: 4 incontri del girone finale della Divisione Nazionale, 2 incontri del girone finale della Serie B-C Alta Italia e 6 incontri della coppa Alta Italia. La giocata di una colonna costa 30 lire e il primo vincitore che indovina i 12 risultati è Emilio Biasotti che si aggiudica 426.826 lire.
L’invenzione si deve a Massimo Della Pergola, giornalista sportivo che fonda la Sisal, poi passata sotto il controllo dei Monopoli di Stato. La schedina del concorso numero 1 ha una sola colonna e questa è la combinazione vincente: Inter-Juventus 1, Torino-Milan 1, Bari-Napoli X, Livorno-Roma X, Padova-Vigevano X, Cremonese-Alessandria X, Como-Genoa X, Sampierdarenese-Sestrese X, Legnano-Novara 2, Bologna-Piacenza 1, Cesena-Modena 1 e Venezia-Mantova 1. Le due gare di riserva Trento-Verona e Seregno-Biellese.
Il montepremi più alto nella storia dal Totocalcio viene registrato nel concorso n°17 del 5 dicembre 1993 (34.470.967.370 lire), mentre la vincita più alta si ha il 7 novembre 1993 quando, in una ricevitoria di Crema, viene giocato un sistema che paga 5.549.756.235 lire.
A seguito del grande boom di quegli anni (il totale giocato dagli italiani settimana dopo settimana superava spesso i 100 miliardi di
lire), al Totocalcio – che ora ha 14 partite in schedina invece di 13 – si sono affiancati altri concorsi a pronostico legati sempre al calcio, il più famoso dei quali il Totogol. Lo scommettitore deve indicare, su una lista di 14 incontri, i 7 che registreranno il maggior numero di gol segnati, in esatto ordine decrescente.
Poi con la successiva liberalizzazione delle giocate sportive, il Totocalcio ha perso pubblico e oggi, nell’ultima schedina del campionato 2013-2014, il montepremi è stato di poco superiore ai 110 mila euro, cioè appena 220 milioni delle vecchie lire.

Tags: #4Maggio, #accaddeoggi, #totocalcio

Condivisione...

Articolo precedente
Stop a partite decisive contro squadre senza motivazioni: Serie A con playoff e playout
Articolo successivo
6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 23 ottobre 1940, nasce Pelé
  • 27 febbraio 1988, Alberto Tomba irrompe a Sanremo
  • 21 febbraio 2004, muore John Charles, il Gigante buono della Juventus
  • 30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona
  • 4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali
  • 18 gennaio 1977, lo scherzo e la tragica fine di Luciano Re Cecconi

Ultimi articoli

  • “Brescia è il primo passo per poter battere Lyles”
  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi