6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni

Da Luca Marianantoni 06/05/2019


Concetto Lo Bello arbitra, per la seconda volta in 3 anni, la finale di Coppa dei Campioni. A San Siro gli olandesi del Feyenoord superano 2-1 gli scozzesi del Celtic dopo i tempi supplementari.
Nato a Siracusa il 13 maggio 1924, Concetto Lo Bello è, per oltre un ventennio, il “fischietto” italiano per antonomasia tanto popolare da diventare il protagonista delle domeniche degli italiani. Corre per il campo come una star, è indiscutibilmente autorevole e poco incline ad ascoltare le lamentele dei giocatori.
Comincia a dirigere in tempo di guerra e diventa Internazionale nel 1958 inanellando una serie infinita di grandi partite: la finale Olimpica del ’60, la semifinale Germania Ovest-Unione Sovietica ai Mondiali ’66, la finale della Coppa Intercontinentale ’66, la finale della Coppa delle Coppe ’67 e due finali di Coppa Uefa, oltre ovviamente alle 2 finali di Champions League in tre anni.
Sono soltanto quattro gli arbitri che hanno diretto due finali di Coppa Campioni; il primo è stato l’olandese Leo Horn che diresse Real Madrid-Fiorentina del ’57 e Benfica-Real Madrid del ’62; il secondo è stato lo svizzero Gottfried Dienst che ha arbitrato Benfica-Barcellona del ’61 e Inter-Benfica del ’65, poi Concetto Lo Bello che ha diretto Manchester United-Benfica del ’68 e Feyenoord-Celtic del ’70; e, infine, l’ungherese Karoly Palotai che ha arbitrato Bayern-St. Etienne del ’76 e Liverpool-Real Madrid del ’81.
Lo Bello è stato il primo italiano a dirigere la finale di Coppa Campioni: dopo di lui, Luigi Agnolin 1988, Tullio Lanese 1991, Pierluigi Collina 1999 (Manchester United-Bayern di Monaco 2-1, la famosa finale dei 2 gol segnati nei minuti di recupero dal Manchester), Stefano Braschi nel 2000 e Nicola Rizzoli nel 2013.
Quando si ritira, al termine del 1973-74, le sue statistiche registrano 328 partite in Serie A e 93 incontri internazionali. Concetto muore nella sua Siracusa il 9 settembre 1991 dopo aver visto suo figlio Rosario, seguire le sue orme.

Tags: #6maggio, #accaddeoggi, #ConcettoLoBello

Condivisione...

Articolo precedente
5 maggio 1946: nasce il Totocalcio
Articolo successivo
La battaglia di Trungelliti, il tennista che ha denunciato il giro di partite truccate

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 21 marzo 1926, il pokerissimo di Costante Girardengo
  • 14 marzo 2004. Roberto Baggio arriva a 200 gol in carriera
  • 8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle
  • 3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club
  • 30 dicembre 1937, nasce Gordon Banks
  • 6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi