Diana cacciatrice: passione, tanta disciplina e lo “sponsor” Martina Navratilova |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Diana cacciatrice: passione, tanta disciplina e lo “sponsor” Martina Navratilova |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Diana cacciatrice: passione, tanta disciplina e lo “sponsor” Martina Navratilova

Da Vincenzo Martucci 07/02/2024

La 19enne Diana Shnaider festeggia il primo titolo WTA confermandosi una grande agonista. Per arrivare è transitata attraverso il college Usa. Sembra anche una teenager yankee, ma è orgogliosamente russa

Diana Shnaider è il Cavallo di Troia della Russia nel tennis. Ha tutto per essere americana: dall’aspetto, al gioco, all’abituale bandana che ricorda tanto i 50 Stati USA, dall’esperienza al college alla lingua, decisamente yankee.

Ma la potente mancina è nata il 2 aprile 2004. Zhigulevsk e s’è trasferita proprio per il tennis a Mosca a 9 anni con la famiglia. Basterebbe aggiungere quel Maximovna che le completa il nome per avere l’aiutino decisivo sulla neo regina del “250” di Tua Hin, in Thailandia, suo primo successo WTA Tour, trampolino per il numero 73 della classifica mondiale.

SVOLTA

Diana ha subito brillato, da junior, aggiudicandosi con compagne differenti il doppio di categoria a Wimbledon 2021 e agli Australian Open 2022.

A gennaio dell’anno scorso ha esordito negli Slam dei grandi superando le qualificazioni e un turno del tabellone principale ed entrando fra le top 100 del ranking delle pro, dopo di che ha giocato da protagonista una stagione alla North Carolina State (bilancio 20 vittorie e 3 sconfitte) qualificando il Wolfpack alle finali NCAA e collezionando una serie di attestati All American.

Deragliando così ufficialmente dal college al circuito delle tenniste professioniste. Al via del 2024 ha perso d’acchito in tre tornei, Brisbane (Mirra Andreeva), Hobart (Due Yuan) e Melbourne (Paolini), poi però s’è aggiudicata il “250” di Hua Hin superando Magda Linette (56 Wta, 19 l’anno scorso), l’ex star Badosa (ex 2, ora 83), che s’è ritirata dopo il primo set perso, la numero 3 del torneo Wang Xiyou (40) e negando in finale il bis alla campionessa uscente, la numero 2 del seeding Zhu (45).

SOLDI

Senza la forte motivazione finanziaria e anche dei difficili spostamenti degli atleti russi, Diana non avrebbe accettato l’invito in North Carolina di “un’amica di mamma”. “Avevo davvero paura e pensavo a cosa avrei fatto ferma in Russia senza allenatore e senza partite…Ma nello stesso tempo mi chiedevo se la via del college non mi avrebbe precluso quella del tennis pro”, ha raccontato al New York Times.

Papà Maksim, che ha contribuito a plasmare il suo gioco, era contrario ma mamma Julia (insegnante di pianoforte che ha insegnato alla figlia l’arte della disciplina) ha creato il primo contatto con David Secker, l’allenatore dei primi tempi che la ragazza ha avvicendato appena ha potuto proprio col papà. Il successivo assegno di circa 200mila dollari incassato nel tour australiano dell’anno scorso ha convinto la biondina dal grande senso agonistico che non avrebbe deragliato dal WTA Tour, facendo al contempo una indispensabile esperienza da sola in terra straniera e diventando la prima giocatrice da Lisa Raymond nel 1993 ad entrare fra le top 100 mentre giocava in contemporanea al college.

SPONSOR

I sacrifici e le difficoltà a Raleigh, fra penuria di quattrini (eufemismo), lingua  ed abitudini tanto diverse, hanno rafforzato Diana. Che ha dato così soddisfazione alla sostenitrice numero 1, Martina Navratilova, mancina come lei che l’aveva apprezzata a Melbourne nella battaglia vinta 7-6 7-5 contro Kucova e in quella successiva, persa 3-6 7-5 6-3, lottando, contro la ben più strutturata ed esperta Sakkari. “Ricordatevi il suo nome”, aveva twittato l’ex numero 1.

Ma, mentre Martina era scappata dalla sua Cecoslovacchia abbracciando la nazionalità americana, Diana non ci pensa proprio: “Ne abbiamo parlato spesso coi miei genitori, ma io sono contrario. L’ho detto a tutti quanti hanno cercato di convincermi. Come persona che gioca per tanti anni nella Nazionale, so che semplicemente non posso fare diversamente. Mi è stato insegnato ad essere un patriota del mio paese”.

Pur con tutti ragionamenti del caso: “Tutto ciò che sta accadendo, ovviamente, è orribile, ma collegare lo sport e tutta questa situazione è sbagliato. Quando guardi i nostri atleti che non gareggiano, ti senti dispiaciuto per loro perché hanno fatto questo lavoro per tutto il tempo, dedicandogli la loro infanzia”. Ben felice, comunque del paese di residenza, gli States:  “Mi piace molto. Alla gente non importa da dove vieni”.

di Vincenzo Martucci, da  SuperTennis TV

Tags: #dianashnaider, #ThailandOpen, wta

Condivisione...

Articolo precedente
Da Sofia Goggia a Mikaela Shiffrin, gli infortuni più gravi nella stagione maledetta dello sci mondiale
Articolo successivo
Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci e il salto nel futuro del professionismo

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Next Gen, Sinner: “Con queste regole non vedo futuro”
  • Chiamiamola Next Gen Cup!
  • Zverev, da sopra a sotto… valutato?
  • Meno di mille anime per un WTA 125 italiano su erba: benvenuti a Gaibledon!
  • Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare
  • Garbine ritrova il sorriso e rilancia. Grazie all’amica Conchita

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi