Via al Mondiale di rugby femminile: da domani, forza Italia! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Via al Mondiale di rugby femminile: da domani, forza Italia! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Via al Mondiale di rugby femminile: da domani, forza Italia!

Da Ruggero Canevazzi 07/10/2022

Una nazionale azzurra competitiva, un’iniziativa made in Italy per promuovere e valorizzare il lato formativo del rugby, l’esperienze dirette delle giocatrici durante l'evento. Davvero la Coppa del Mondo donne è da snobbare?

SE VUOI ANDARE VELOCE VAI DA SOLO
SE VUOI ANDARE LONTANO, VAI INSIEME.
Proverbio africano

LA LIBERTA’ NON TI VIENE SOLO DONATA, SI “ALLENA DENTRO DI TE”: LA PARTE ISPIRAZIONALE DEL MONDIALE DI RUGBY”
Women’s rugby land of freedom

Scatta domani, con tre partite una in fila all’altra nel tempio neozelandese di Eden Park ad Auckland, la Coppa del Mondo femminile di rugby. Inaugureranno l’evento le nazionali di Francia e Sudafrica, poi toccherà a Inghilterra-Fiji e infine a Nuova Zelanda-Australia. Le azzurre debutteranno la notte tra sabato 8 e domenica 9 all’Okara Park di Whangarel contro gli Stati Uniti, quando da noi saranno l’1:45 di notte, in diretta su Rai2, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena. La finale è in programma il 12 novembre ad Auckland. La RAI e SKY Sport trasmetteranno l’evento, in particolare tutte le partite delle Azzurre e tutte le sfide a eliminazione diretta (dai quarti in avanti).

Se avete qualche dubbio su come si possa trovare femminilità nei meccanismi di uno degli sport più virili per eccellenza, non perdete in alcun modo di vista una iniziativa stupenda, una nazionale di grande livello e qualche prossima intervista alle protagoniste: tre fattori che vi faranno abbandonare qualunque forma di pregiudizio maschilista della palla ovale.

L’iniziativa stupenda è il progetto che vi abbiamo già raccontato ai primi di maggio, chiamato “Women’s rugby land of freedom: chi semina sport raccoglie futuro”, un’iniziativa internazionale nata dai quattro obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU (salute e benessere, istruzione di qualità, parità di genere e pace), a partire da un’idea dell’ex azzurra Erika Morri, che vuole sottolineare quanto l’attitudine mentale, i valori e le capacità relazionali dello sport impattino positivamente sulla vita quotidiana. È rivolto in particolare ai bambini e alla loro crescita attraverso i valori del rugby, senza trascurare le fasce d’età più mature. L’asterisco nella parola Wo*men del titolo serve per rivolgersi anche agli uomini. Il progetto consiste in una serie d’interviste alle azzurre e a 32 ragazze provenienti da tutti i continenti, dall’Uganda alla Siria, dalla Norvegia al Brasile, chiedendo come il rugby abbia contribuito a renderle libere di essere loro stesse, dentro e fuori dal campo.

La nazionale di grande livello è l’Italia del ct Andrea Di Giandomenico che nel 2019 ha raggiunto il secondo posto nel Sei Nazioni, dietro alla sola Inghilterra, con 3 vittorie, 1 pareggio e una sconfitta. Obiettivo del nostro XV è migliorare il miglior piazzamento sin qui alla Coppa del Mondo, ossia il nono posto a Irlanda 2017. Cosa può esserci di meglio della bravura e della capacità di regalare soddisfazioni sul campo per superare le ritrosie mentali verso il rugby in gonnella?

Al Mondiale partecipano 12 squadre divise in 3 gruppi da 4. L’Italia è nel gruppo B con Canada, Stati Uniti e Giappone. Le prime due di ogni girone e le due migliori terze accedono alla fase ad eliminazione diretta, dai quarti di finale in poi.

Forza Azzurre!!!

Tags: italia, Women Rugby World Cup

Condivisione...

Articolo precedente
Ronnie O’Sullivan Seventh Heaven: Il film inedito di Warner Bros
Articolo successivo
Mourinho, e se non fosse Dio?

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Attacco e velocità: che test match per l’Italia, le diavolerie del Giappone
  • Il lato buono della burocrazia: la linea ros(s)a che unisce sport, arte e moda
  • Quattro amici al bar, anzi in mischia: come nasce un business
  • Parabiago, ottanta minuti per la storia: a Piacenza il sogno Élite con Biella
  • Novembre ovale: arriva la scorpacciata di test match del rugby internazionale
  • Da Calcutta a Londra o Edimburgo, che derby nel Regno… poco Unito!

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi