Montecarlo, Medvedev: “Odiavo la terra, ora non vedo l’ora di giocarci” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Montecarlo, Medvedev: “Odiavo la terra, ora non vedo l’ora di giocarci” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Montecarlo, Medvedev: “Odiavo la terra, ora non vedo l’ora di giocarci”

Da Laura Guidobaldi 08/04/2024

Nel media day a Montecarlo, Daniil Medvedev parla del suo nuovo rapporto con la terra rossa: "Ora sto lavorando per giocarci meglio. Sarò meno passivo da fondocampo" (foto di Brigitte Grassotti)

Medvedev e la terra rossa, rapporto di amore-odio? Fino a poco tempo fa, Daniil la detestava. “È terribile giocare sulla terra, si sporcano sempre i calzini!” deplorava. Amore? Non esageriamo. Adesso diremmo piuttosto accettazione e nuove aspettative. Il russo, di casa a Montecarlo perché ci vive – e parla un francese perfetto – aspetta serenamente il suo primo turno del Rolex Montecarlo Masters, mercoledì, con il vincente tra Monfils e Thompson. Durante il suo media day si è mostrato perfino un po’ impaziente di affrontare lo swing sul rosso.  “Odiavo giocare sulla terra fino a due anni fa. Cercavo di essere motivato, mi caricavo dicendo che avrei potuto fare bene, poi dopo un paio di giorni andava come andava e mi deprimevo! Adesso, mi dico che è solo un cambio di superficie e che devo adattare il gioco, i colpi e la strategia e non vedo l’ora di cominciare il torneo. Sono calmo, sono impaziente di giocare e pronto a fare del mio meglio. In partita può andare bene o male, vedremo”.

Il salto di qualità sulla terra (seppur non ancora definitivo) per il russo è avvenuto l’anno scorso, con la vittoria del titolo a Roma in finale contro Rune. Un vero colpo di scena. Precedentemente, in cinque partecipazioni al Principato, il miglior risultato è stata la semifinale del 2019 mentre l’anno scorso è stato fermato ai quarti da Rune. Ricordiamo inoltre una finale a Barcellona, sempre nel 2019, persa contro Thiem. Al Roland Garros non ha mai superato i quarti, raggiunti nel 2021, battuto da Tsitsipas.

Ora, però, l’atteggiamento di Daniil nei confronti dell’ocra è molto diverso: “Dall’anno scorso, ogni incontro vinto sulla terra mi dà ulteriore energia e un’iniezione di fiducia. Ogni singola vittoria mi dà informazioni preziose su cosa devo migliorare ancora per vincere e cosa devo fare contro i vari avversari, di conseguenza le mie aspettative sono elevate, anche sui tornei sul rosso”. La novità sta anche nel processo di adattamento messo in atto dal russo: “su questa superficie il lift è ancora più netto e non posso permettermi di rimanere troppo passivo da fondocampo e troppo lontano dalla linea di fondo. Spero dunque di entrare maggiormente dentro il campo e giocare bene”.

E allora non stupisce affatto la scelta, da parte di Medvedev, del consulente che affianca il suo coach Gilles Cervara: un altro francese, un altro Gilles, quel Simon furbo come una volpe, vero e proprio stratega della racchetta. L’ex giocatore nizzardo non è stato un campionissimo in termini di risultati ma in venti anni di carriera nel tour ha dato del filo da torcere praticamente a tutti, grazie a strategie di gioco finissime e ad un tennis dalla regolarità disarmante. Per questo la scelta di Simon appare alquanto felice e i due stanno lavorando per migliorare la tattica e l’approccio con la terra. “Gilles è partito ieri, era con me per la preparazione del torneo e ci sarà per Roma e il Roland Garros. Lui è un grande esperto e un ottimo giocatore, ha sempre avuto una grande tattica, giocava molto bene sulla terra e potremo approfondire alcuni dettagli. Ci capiamo perfettamente, c’è sintonia. Finora abbiamo lavorato bene, è molto interessante ed è un piacere condividere il campo con lui. Analizziamo spesso la diversità e l’utilità dei colpi, sono felice di lavorare con lui”.

Se in campo, quando le cose vanno male, Daniil tende spesso ad aizzare gli spettatori che lo sfidano a suon di fischi, durante la conferenza ha dato prova di un perfetto aplomb, in particolare commentando la questione spinosa relativa all’esclusione degli atleti russi a Parigi, durante la cerimonia d’apertura dei Giochi: “A Parigi, credo che disputerò il primo turno del torneo subito dopo la cerimonia d’apertura, quindi comunque sarebbe stato complicato esserci, volendo evitare un dispendio di energie. Poi, è normale o strano essere esclusi? Forse… Ingiusta l’esclusione? Nella vita ci sono tantissime cose ingiuste, e non parlo solo delle guerre. Per esempio, quando perdo un incontro, è ingiusto ricevere migliaia di messaggi ingiuriosi in cui mi vengono dette cose assurde. Ce ne sono talmente tante di ingiustizie che, a volte, preferisco non esprimere la mia opinione per non scatenare reazioni eccessive. Io riesco ad adattarmi molto bene alle situazioni e cerco di fare la mia vita nel miglior modo possibile, di rendere felici le persone che mi circondano e di stare bene con me stesso”.

Dalla nostra inviata a Montecarlo, Laura Guidobaldi (foto di Brigitte Grassotti)

Tags: #atpmontecarlo, #daniilmedvedev, #rolexmontecarlomasters, medve

Condivisione...

Articolo precedente
La Rinascita di Matteo Berrettini vista dal fratello: “è un campione e fa cose eccezionali”
Articolo successivo
ATP Montecarlo, delusione italiana. Arnaldi: “Una delle mie peggiori partite dell’anno”

Nota sull’autore: Laura Guidobaldi

Post correlati

  • Spencer Gore, il primo campione di Wimbledon
  • Camila Giorgi rompe il silenzio in tv: “Non sono scappata. Il falso vaccino? Non lo sapevo”
  • Che strano Rafa, piange sul Roland Garros: palle, campo, temperatura…
  • Tennis, Berrettini pronto per farci sognare anche agli Us Open dopo il magico Wimbledon
  • Danielle, tutta libri & artigli
  • Brexit bocciata, Federer ed Arsenal promossi!

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi